Durazzo (in albanese Durrës) è una delle città più antiche e affascinanti dell’Albania, nonché una delle principali destinazioni turistiche e culturali del paese. Situata lungo la costa adriatica, a circa 30 chilometri a ovest della capitale Tirana, Durazzo combina la vitalità di una città moderna con la ricchezza di un passato millenario. Fondata nel 627 a.C. dai coloni greci di Corinto e Corfù con il nome di Epidamnos, la città ha attraversato secoli di storia, diventando un nodo strategico e commerciale per l’Impero Romano e Bizantino, e un ponte culturale tra Oriente e Occidente.

Uno degli elementi più straordinari di Durazzo è il suo patrimonio archeologico, visibile in diversi punti della città. Il monumento più imponente e celebre è senza dubbio l’anfiteatro romano, uno dei più grandi dei Balcani, capace di contenere circa 15.000 spettatori. Costruito nel II secolo d.C., l’anfiteatro fu in parte sepolto da terremoti e costruzioni successive, ma oggi è stato parzialmente riportato alla luce e aperto al pubblico. Le sue gradinate, i corridoi sotterranei e una piccola cappella bizantina affrescata rivelano la complessità della vita pubblica e religiosa della città antica.

Accanto all’anfiteatro si trovano altri resti romani e bizantini di grande interesse, come le terme, le mura fortificate, una serie di mosaici pavimentali ben conservati, e i resti del foro. Di particolare rilievo è il mosaico chiamato “La bellezza di Durazzo”, risalente al IV secolo a.C., uno dei più raffinati esempi di arte ellenistica in Albania, oggi conservato nel Museo Archeologico della città.

Il Museo Archeologico di Durazzo è uno dei più importanti del paese. Ristrutturato di recente e situato in una posizione panoramica vicino al lungomare, il museo ospita una vasta collezione di reperti che coprono il periodo greco, romano e paleocristiano, tra cui statue, ceramiche, oggetti d’uso quotidiano, monete e sculture. È il luogo ideale per comprendere l’evoluzione della città e il ruolo che ha avuto nei secoli come snodo marittimo e commerciale sulla rotta dell’antica Via Egnatia.

Durazzo è infatti storicamente legata alla Via Egnatia, la grande strada romana che collegava il mar Adriatico a Bisanzio (l’odierna Istanbul). Questo ruolo le ha conferito importanza economica, politica e militare per secoli. Durante l’epoca bizantina e poi sotto il dominio veneziano, ottomano e infine albanese, la città ha continuato a svilupparsi, adattandosi alle diverse culture che l’hanno attraversata.

Oggi Durazzo è una città vivace, con un porto tra i più grandi del Mar Adriatico, un centro urbano in continua espansione e una lunga tradizione balneare. Il suo lungomare moderno, chiamato “Volga”, è costellato di bar, ristoranti, gelaterie e hotel, ed è uno dei luoghi preferiti per passeggiare al tramonto o godersi la brezza marina. Le spiagge, sabbiose e ben attrezzate, attirano migliaia di visitatori ogni estate, sia turisti stranieri che albanesi.

Nonostante la crescita urbana e la modernizzazione, Durazzo conserva un’anima antica che emerge nei suoi quartieri storici, nei resti archeologici e nei racconti della sua gente. La presenza di diverse comunità religiose e culturali, l’incontro tra modernità e tradizione, conferiscono alla città un’identità aperta, dinamica e multiculturale.

Tra le attrazioni di epoca più recente si trova la Torre Veneziana, una struttura fortificata risalente al XV secolo, che faceva parte del sistema difensivo medievale. Poco distante, si trovano la Moschea Fatih e altri edifici di epoca ottomana, a testimonianza della stratificazione culturale che caratterizza la città.

Durazzo è anche un punto di partenza ideale per escursioni verso altre destinazioni albanesi, come la capitale Tirana, l’antica città di Kruja, o le località balneari della costa adriatica e ionica. Grazie alla sua posizione strategica e al collegamento via traghetto con l’Italia (in particolare con Bari), la città è da sempre una porta d’ingresso verso i Balcani e il Mediterraneo orientale.

In conclusione, Durazzo è una città che unisce storia e contemporaneità, rovine antiche e spiagge vivaci, cultura e intrattenimento. È un luogo dove si può passeggiare tra le colonne di un antico anfiteatro al mattino e fare il bagno nel mare nel pomeriggio, dove il profumo del mare si mescola con quello della cucina mediterranea e dove ogni angolo racconta una storia millenaria. Visitarla significa non solo scoprire un’importante tappa della storia albanese, ma anche vivere l’energia autentica di una città che continua a guardare al futuro senza dimenticare il proprio passato.

Articoli

Ci sono alcune cose da vedere a Durazzo, ma…

Sulla via del ritorno verso la capitale, Tirana, durante un tour dell’Albania, ci siamo fermati a Durazzo, una grande città costiera. Non era nell’itinerario. La nostra guida è stata molto disponibile. È famosa per i…