Tíno (Tinos), isola delle Cicladi (greco moderno: Kykládes) gruppo delle isole greche dell’Egeo; nell’antichità era conosciuta come “l’isola dei venti”, il nome moderno deriva dal fenicio tenok, che significa “serpente”; nell’antichità era chiamata anche Ophiousa.

Tino costituisce un dímos (comune) e perifereiakí enótita (unità regionale) nell’Egeo meridionale (Nótio Aigaío) periféreia (regione).

Uno dei più grandi delle Cicladi, è una massa irregolare di granito, scisto e calcare.

Si trova tra Ándros, situata a nord-ovest, e Mýkonos (anche ortografata Míkonos), situata a sud-est.

È separata dall’antica isola da uno stretto canale.

Geologicamente è una continuazione dell’isola di Ándros ma è molto più bassa e piatta.

All’inizio del X secolo ac l’isola di[Leggi di più]

Articoli

Spopolamento

[Settembre, 2013] I #campi terrazzati sono molto diffusi nell’entroterra di #Tinos.La guida ci ha detto: “Questo perché il terreno è in collina e le persone usano tutti gli spazi, anche quelli più piccoli per l’agricoltura”,…

BESbswy