Capitale: Berna
Popolazione: 8.417.700 ab. (2017)
Lingua: le lingue ufficiali sono il tedesco, il francese, l’italiano e il romancio
Moneta: Franco svizzero
Ora locale: UTC+1 e UTC+2 in ora legale
Codice telefonico: +41
Presa elettrica: di Tipo C e di Tipo J
Bandiera: la bandiera svizzera è di colore rosso con al centro una croce greca bianca.
Ambasciata Italiana: Ambasciata d’Italia
Elfenstrasse 14
3006 Berna
Telefono: 0041 31 350 07 77
Telefono di emergenza: 0041 79 3219202
Telefax: 0041 31 350 07 11
E-mail: ambasciata.berna@esteri.it
Home page: www.ambberna.esteri.it
Tempo di volo: la durata del volo da Roma a Ginevra è di 1 ora e 22 minuti
Miglior stagione per visitare la Svizzera: si può visitare la Svizzera in qualsiasi periodo dell’anno.
Documenti necessari: I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Svizzera con la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto.
Stato federale dell’Europa centrale, la Svizzera è composta da 26 cantoni autonomi.
La Svizzera è suddivisa in tre grandi regioni linguistiche e culturali: italiana, francese e tedesca a cui si aggiungono le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio.
La Svizzera si raggiunge facilmente via aerea atterrando nei due aeroporti principali, Zurigo e Ginevra, oppure in quelli minori di Basilea, Lugano e Berna.
E’ possibile raggiungerla anche in treno o in auto perché sia la rete ferroviaria che la rete autostradale sono in ottime condizioni.
Si raggiunge la Svizzera anche in barca navigando lungo il Reno oppure a bordo dei traghetti attraverso il lago di Costanza (Germania), il lago Maggiore (Italia) e il lago di Ginevra (Francia).
Benché occupi una posizione centrale all’interno del continente europeo, la Svizzera presenta un clima influenzato dall’oceano Atlantico nelle zone centro-settentrionali e dal mar Mediterraneo nelle aree meridionali.
La Svizzera gode di un clima relativamente temperato, anche se risultano considerevoli le variazioni dovute alla diversa esposizione dei versanti e alla presenza di importanti masse lacustri che svolgono un’azione mitigatrice.
Le precipitazioni sono abbondanti durante tutti i mesi dell’anno: la maggior parte del territorio registra una piovosità media di circa 1000 mm annui.
Una singolarità del clima elvetico nella fascia alpina è rappresentata dal Föhn, il vento che spira in direzione nord-sud a sud delle Alpi e in senso inverso a nord delle stesse, formando aree miti e asciutte nei mesi invernali.
Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano e tra le festività laiche si segnala la Festa Nazionale, che si celebra il 1° Agosto.
La Svizzera è un paese alpino privo di sbocchi sul mare: il territorio è suddiviso tra il massiccio del Giura, l’Altipiano e le Alpi svizzere e occupa una superficie di oltre 41.285 km².
La regione alpina e le Prealpi coprono insieme il 60% del territorio elvetico e costituiscono un importante spartiacque, oltre che il punto d’incontro di due diversi climi, proprio nel cuore dell’Europa.
La Svizzera confina con la Germania a nord, con l’Austria e il Liechtenstein ad est, con l’Italia a sud e con la Francia ad ovest.
Considerata il “tetto d’Europa”, la Svizzera occupa il versante settentrionale della sezione centro-occidentale delle Alpi (Alpi Pennine, Lepontine e Retiche).
Nel paese svettano in tutto ben 74 cime che superano i 4000 metri: la cima più alta è la Punta Dufour che arriva a 4634 metri.
Ci sono voluti parecchi secoli perché nascesse il paese conosciuto oggi come Svizzera, passando da alleanza tra stati autonomi a moderno stato federale.
Il territorio elvetico fu abitato inizialmente da tribù liguri, poi celtiche e infine, verso il I secolo a. C., da popolazioni chiamate Helvetii dai Romani che vi si insediarono fino al IV secolo d.C.
Il territorio dell’attuale Svizzera fu in seguito invaso da Burgundi, Alemanni e Franchi per poi cadere nel 1032 sotto l’influenza del Sacro Romano Impero.
Dal XIII secolo il territorio svizzero fu esposto alla pressione crescente degli Asburgo ed è in questo contesto che i cantoni di Uri, Schwyz e Unterwalden decisero di stringere nel 1291 un patto difensivo, che viene considerato l’atto di nascita della Confederazione elvetica.
Nel 1847 la Svizzera diventa uno Stato federale, un modello di governo poi perfezionato con la Costituzione del 1874.
La Svizzera non ha una religione di Stato: l’Articolo 15 della Costituzione Fede-rale disciplina la libertà di credo e di coscienza.
Il panorama religioso è piuttosto vario: il 38,44% della popolazione si dichiara cattolica, il 27,78% è protestante, il 4,87 è musulmana e lo 0,25% è ebrea.
Basilea | Bellinzona | Lugano | St Moritz | Zermatt |
[ Oct.2014 ] Siamo andati a Lugano in Svizzera da Milano.Questa volta non ci siamo potuti rilassare perche’ era un viaggio di lavoro, ma comunque pioveva.Non sono fortunata a Lugano, anche l’ultima volta che vi…
[maggio 2012] Ho mangiato la Fondue a Zermatt in Svizzera. Pensavo di aver già mangiato la fondue da qualche parte, ma non era vero. Non mi aspettavo che nel formaggio fuso ci si metta solo…
[maggio 2012] Sono stata in un hotel che si chiama Walliserhof a Zermatt in Svizzera. E’ una tradizionale costruzione in legno e mi è rimasto particolarmente in mente il soffitto basso. Ci lavora una signora…
[maggio 2012] Ho preso un treno locale da Zermatt a Brig in Svizzera e dopo ho preso un treno espresso per tornare a Milano in Italia. Subito dopo che abbiamo lasciato Brig, c’era una serie…