Gjirokastër, spesso chiamata la “Città di Pietra,” è una delle località più affascinanti e ricche di storia dell’Albania. Situata sulle pendici della valle del fiume Drino, nel sud del paese, questa città patrimonio dell’umanità UNESCO è famosa per la sua architettura ottomana unica, le sue strade acciottolate e ripide, e l’imponente castello che domina il paesaggio circostante. Gjirokastër offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile, fondendo patrimonio culturale, storia e bellezze naturali in un ambiente suggestivo e intimo.

Il nome della città significa “Città di Pietra,” un appellativo che descrive perfettamente le sue caratteristiche case in pietra con i tetti in lastre di ardesia, che si susseguono lungo il pendio della collina. Queste abitazioni tradizionali risalgono soprattutto ai secoli XVIII e XIX e sono straordinariamente ben conservate. Molte presentano grandi balconi in legno, spesse mura di pietra e cortili interni, riflettendo lo stile architettonico tipico dell’epoca ottomana. Passeggiare per il centro storico di Gjirokastër è come fare un salto nel passato, con stradine strette che si snodano tra edifici storici che raccontano una forte identità e storia.

Al centro della città si erge il maestoso Castello di Gjirokastër, che domina l’orizzonte. Il castello risale al XII secolo, anche se gran parte della struttura attuale è stata costruita o rinnovata durante il periodo ottomano. Nel corso dei secoli ha svolto la funzione di roccaforte militare e torre di avvistamento, mentre oggi ospita un museo. All’interno delle sue mura, i visitatori possono esplorare antichi cisterne, celle carcerarie e sale espositive che raccolgono reperti della ricca storia locale, tra cui armi, costumi tradizionali e fotografie. Dal castello si gode una vista panoramica sulla città e sulla valle del Drino, un’esperienza imperdibile per chi visita la zona.

Gjirokastër è anche nota come città natale dell’ex leader comunista albanese Enver Hoxha e del celebre scrittore Ismail Kadare. La casa natale di Kadare è stata trasformata in museo, offrendo uno sguardo sulla sua vita e la sua opera. La città vanta inoltre una vivace tradizione culturale, con musica tradizionale e artigianato locale molto apprezzato, in particolare la raffinata oreficeria in filigrana d’argento e i tappeti fatti a mano.

Un altro punto di interesse è il bazar storico, un tempo importante centro commerciale, dove oggi è possibile acquistare prodotti artigianali locali, tessuti e specialità della cucina albanese. L’atmosfera in questo quartiere è vivace ma conserva un fascino antico, con caffè e piccoli negozi che animano le strette vie.

La posizione di Gjirokastër, immersa in un paesaggio di colline ondulate, uliveti e montagne aspre, contribuisce al suo fascino. I dintorni invitano a escursioni, esplorazioni e momenti di riflessione in mezzo alla natura. Nei villaggi vicini si conservano molte tradizioni e modi di vivere antichi, rendendo questa zona un’interessante destinazione per il turismo culturale.

L’architettura e l’urbanistica della città sono così uniche da aver valso a Gjirokastër l’inserimento nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO nel 2005. Questo riconoscimento sottolinea il valore universale della città come esempio ben conservato di architettura e urbanistica ottomana nei Balcani.

In sintesi, Gjirokastër rappresenta un connubio straordinario tra storia, cultura e natura. Le sue case di pietra e il castello raccontano secoli di vicende, mentre i mercati e i siti culturali mantengono viva la tradizione. I visitatori sono attratti dalla sua autenticità e dalla calorosa ospitalità della gente del posto. Che si tratti di passeggiare per le antiche strade, visitare i musei o semplicemente godersi i panorami mozzafiato, Gjirokastër offre un’esperienza unica e arricchente che coglie l’essenza del sud dell’Albania.