Belsh è una piccola cittadina situata nel cuore dell’Albania centrale, all’interno della regione di Elbasan. Nonostante le sue dimensioni contenute e la relativa distanza dai grandi centri urbani, Belsh è una località ricca di fascino, storia e bellezze naturali. Negli ultimi anni ha conosciuto una crescente attenzione da parte dei visitatori, attratti soprattutto dal suo straordinario paesaggio lacustre, che la rende una delle mete più suggestive dell’entroterra albanese.
Belsh sorge su un territorio collinare costellato da numerosi laghi carsici, distribuiti in modo irregolare ma armonioso su tutta l’area. Si tratta di oltre ottanta specchi d’acqua di dimensioni e forme diverse, che conferiscono al territorio un aspetto quasi fiabesco. I laghi, formatisi a seguito di processi geologici millenari, sono circondati da colline verdi, uliveti, campi coltivati e piccoli villaggi rurali, creando un ambiente di rara bellezza e tranquillità. Il lago di Belsh, chiamato anche “Liqeni i Belshit”, si trova proprio nel centro della cittadina ed è diventato un punto di riferimento sia per gli abitanti che per i turisti. La sua passeggiata lungolago è ben curata e offre spazi di relax, caffè all’aperto, ristoranti e una vista incantevole sull’acqua, soprattutto al tramonto.
Dal punto di vista storico, Belsh vanta una lunga continuità di insediamento umano, che risale almeno all’età del bronzo. La zona fu abitata in epoca preistorica e poi da popolazioni illiriche, le cui tracce sono state ritrovate in diverse aree del territorio. Scavi archeologici condotti nella regione hanno portato alla luce tombe antiche, ceramiche, utensili e armi, confermando l’importanza di Belsh come centro abitato e culturale anche nei millenni passati. Durante l’epoca romana e successivamente bizantina, la zona mantenne un ruolo di rilievo nel sistema di comunicazione e scambi tra l’interno del paese e le vie costiere.
Una delle caratteristiche più affascinanti di Belsh è la sua autenticità. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, la vita quotidiana conserva un ritmo tranquillo e i valori tradizionali sono ancora profondamente radicati nella comunità. L’agricoltura è una delle attività principali, insieme alla pastorizia e alla coltivazione degli ulivi, che producono un olio apprezzato anche al di fuori dei confini locali. Il mercato settimanale di Belsh è un’occasione perfetta per osservare la vita del paese: contadini e artigiani vendono prodotti freschi, tessuti fatti a mano, oggetti in legno e altre specialità della zona, in un’atmosfera genuina e accogliente.
Negli ultimi anni Belsh ha intrapreso un processo di valorizzazione del proprio patrimonio naturale e culturale, grazie anche a investimenti pubblici e privati che puntano sul turismo sostenibile. Sono stati realizzati percorsi pedonali e ciclabili che attraversano i laghi e le colline circostanti, con punti panoramici e aree di sosta attrezzate. In primavera e in estate, l’area si anima di visitatori che desiderano praticare attività all’aria aperta come trekking, birdwatching, escursioni in bicicletta o semplicemente godersi un picnic a bordo lago. Non mancano le possibilità di fare il bagno in alcune zone dei laghi o di noleggiare piccole imbarcazioni per esplorare le acque.
L’aspetto spirituale e culturale della comunità di Belsh si riflette anche nei piccoli santuari, nelle chiese e nei resti di luoghi di culto presenti nel territorio. Alcuni di questi sono antichissimi e risalgono all’epoca paleocristiana, mentre altri sono stati costruiti in epoche successive, riflettendo l’alternanza di dominazioni e influenze culturali, tra cui quella ottomana. Le tradizioni religiose, come le feste patronali e i riti legati ai cicli agricoli, sono ancora oggi celebrate con partecipazione collettiva e rappresentano un’importante occasione di coesione sociale.
Un altro elemento che contribuisce al fascino di Belsh è la sua posizione geografica. Sebbene si trovi in una zona interna e lontana dalla costa, la città è facilmente raggiungibile da Elbasan, da Tirana e da altre città albanesi grazie a una rete stradale in costante miglioramento. Questo ha favorito l’arrivo di turisti locali e stranieri, oltre che di studiosi e appassionati di natura e archeologia.
Belsh è anche una destinazione adatta a chi cerca tranquillità e autenticità, lontano dai circuiti turistici più affollati. Qui è possibile immergersi in una dimensione più intima del viaggio, fatta di paesaggi lenti, incontri sinceri e una profonda connessione con la natura. L’ospitalità degli abitanti è uno degli aspetti più apprezzati dai visitatori: famiglie e piccoli imprenditori locali stanno sviluppando forme di accoglienza come agriturismi, bed & breakfast e ristoranti che propongono cucina tradizionale albanese, con piatti a base di carne, verdure locali, formaggi e dolci tipici.
In definitiva, Belsh è un piccolo gioiello nascosto nel cuore dell’Albania, che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua unicità. È un luogo dove la natura e la storia si fondono in un equilibrio armonioso, offrendo esperienze autentiche e rigeneranti. Passeggiare lungo i laghi, salire su una collina per ammirare il paesaggio al tramonto, ascoltare le storie degli anziani del villaggio o assaporare un piatto cucinato con ingredienti del posto: sono tutti piccoli gesti che rendono un soggiorno a Belsh speciale. È un luogo che invita a rallentare, a guardarsi intorno con occhi nuovi e a riscoprire il valore delle cose semplici.