Iran, un paese montuoso, arido ed etnicamente diversificato dell’Asia sud-occidentale.

Gran parte dell’Iran è costituito da un altopiano desertico centrale, circondato su tutti i lati da alte catene montuose che consentono l’accesso all’interno attraverso alti passi.

La maggior parte della popolazione vive ai margini di questi rifiuti proibitivi e senz’acqua.

La capitale è Teheran, una metropoli tentacolare e confusa ai piedi meridionali dei Monti Elburz.

Famosa per la sua bella architettura e i giardini verdeggianti, la città cadde un po ‘in rovina nei decenni successivi alla rivoluzione iraniana del 1978-1979, anche se in seguito furono compiuti sforzi per preservare edifici storici ed espandere la rete di parchi della città.

Come con Teheran, città come Eṣfahān e Shīrāz combinano edifici moderni con importanti punti di riferimento del passato e fungono da importanti centri di istruzione, cultura e commercio.

Cuore del leggendario impero persiano dell’antichità, l’Iran ha svolto a lungo un ruolo importante nella regione come potenza imperiale e successivamente, a causa della sua posizione strategica e delle abbondanti risorse naturali, in particolare il petrolio, come fattore nelle rivalità coloniali e tra le superpotenze.

Le radici del paese come cultura e società distintive risalgono al periodo achemeniano, che iniziò nel 550 a.C.

Da quel momento la regione che ora è l’Iran, tradizionalmente conosciuta come Persia, è stata influenzata da ondate di conquistatori e immigrati indigeni e stranieri, compresi i Seleucidi ellenistici e nativi Parthians e Sāsānids.

Tuttavia, la conquista della Persia da parte degli arabi musulmani nel VII secolo d.C. lasciò l’influenza più duratura, poiché la cultura iraniana era quasi completamente sussunta sotto quella dei suoi conquistatori.

Una rinascita culturale iraniana alla fine dell’VIII secolo portò a un risveglio della cultura letteraria persiana, sebbene la lingua persiana fosse ora altamente arabizzata e in caratteri arabi, e dinastie islamiche persiane native iniziarono ad apparire con l’ascesa degli Ṭāhiridi all’inizio del IX secolo .

La regione cadde sotto l’influenza di ondate successive di conquistatori persiani, turchi e mongoli fino all’ascesa degli Ṣafavidi, che introdussero la Scienza dei Dodici come credo ufficiale, all’inizio del XVI secolo.

Nel corso dei secoli successivi, con l’ascesa promossa dallo stato di un clero sciita di base persiana, si formò una sintesi tra la cultura persiana e l’Islam sciita che si contrassegnava indelebilmente con la tintura dell’altro.

Con la caduta degli Ṣafavidi nel 1736, il governo passò nelle mani di diverse dinastie di breve durata che portarono all’ascesa della linea Qājār nel 1796.

Il dominio Qājār fu segnato dalla crescente influenza delle potenze europee negli affari interni dell’Iran, con il suo conseguenti difficoltà economiche e politiche e dal crescente potere del clero sciita nelle questioni sociali e politiche.

Le difficoltà del paese portarono all’ascesa nel 1925 della linea Pahlavi, i cui mal pianificati sforzi per modernizzare l’Iran portarono a una diffusa insoddisfazione e al successivo rovesciamento della dinastia nella rivoluzione del 1979.

Questa rivoluzione portò al potere un regime che combinava in modo unico elementi di un democrazia parlamentare con una teocrazia islamica gestita dal clero del paese.

Unico stato sciita al mondo, l’Iran si è trovato quasi immediatamente coinvolto in una guerra a lungo termine con il vicino Iraq che lo ha lasciato economicamente e socialmente prosciugato, e il presunto sostegno della Repubblica islamica al terrorismo internazionale ha lasciato il paese ostracizzato dalla comunità globale.

Elementi riformisti sorsero all’interno del governo durante l’ultimo decennio del 20 ° secolo, contrari sia al governo in corso del clero che al continuo isolamento politico ed economico dell’Iran dalla comunità internazionale.

L’Iran è delimitato a nord dall’Azerbaigian, dall’Armenia, dal Turkmenistan e dal Mar Caspio, a est dal Pakistan e dall’Afghanistan, a sud dal Golfo Persico e dal Golfo di Oman e ad ovest dalla Turchia e dall’Iraq.

L’Iran controlla anche una dozzina di isole nel Golfo Persico. Circa un terzo del suo confine di 7.680 km è costiero.

Una serie di massicce catene montuose pesantemente erose circonda l’alto bacino interno dell’Iran.

La maggior parte del paese è al di sopra di 460 metri, con un sesto di esso oltre 1.980 metri.

In netto contrasto sono le regioni costiere al di fuori dell’anello montuoso.

A nord una striscia lunga 650 km che costeggia il Mar Caspio e mai più larga di 115 km (e spesso più stretta) cade bruscamente dalle cime di 3.000 metri al bordo del lago paludoso, circa 30 metri sotto il livello del mare.

Lungo la costa meridionale la terra scende da un altopiano di 600 metri, sostenuto da una scarpata aspra tre volte più alta, per incontrare il Golfo Persico e il Golfo di Oman.

I monti Zagros (Zāgros) si estendono in direzione nord-ovest-sud-est, dai confini dell’Iran con la Turchia e l’Iraq a nord-ovest fino allo stretto di Hormuz a sud-est.

Più a sud la catena si allarga in una fascia di creste parallele di 200 km di larghezza che si trova tra le pianure della Mesopotamia e il grande altopiano centrale dell’Iran.

La catena è drenata a ovest da torrenti che tagliano gole profonde e strette e acque fertili vallate.

La terra è estremamente aspra e di difficile accesso ed è popolata in gran parte da nomadi pastorali.

I monti Elburz (Alborz) corrono lungo la sponda meridionale del Mar Caspio per incontrare le catene di confine della regione di Khorāsān a est.

La vetta più alta della catena è il monte Damāvand (Demavend), innevato, che è anche il punto più alto dell’Iran.

Molte parti dell’Iran sono isolate e scarsamente controllate e l’elevazione di molti dei suoi picchi è ancora oggetto di controversia; l’altezza del monte Damāvand è generalmente indicata come 18.605 piedi (5.671 metri).

Il monte Taftān, un enorme cono che raggiunge i 4.042 metri nel sud-est dell’Iran, emette gas e fango a intervalli sporadici.

Nel nord, tuttavia, il Monte Damavand è rimasto inattivo in tempi storici, così come il Monte Sabalān (4.812 metri) e il Monte Sahand (3.710 metri) a nord-ovest.

La cintura Sahand-Bazman, formata dal vulcanismo eocenico, si estende per circa 1.900 km dal confine con l’Azerbaigian a nord-ovest fino al Baluchistan a sud-est e comprende vette vulcaniche come il monte Sahand, il monte Karkas nella provincia di Eṣfahān, il monte Lalahezar nel Provincia di Kermān e Bazman nella provincia di Sīstān va Balūchestān.

Inoltre, nella sezione nord-occidentale del paese, lava e ceneri coprono un tratto di terra di 320 km da Jolfā al confine con l’Azerbaigian verso est fino al Mar Caspio.

Una terza regione vulcanica, lunga 400 km e larga 65 km, corre tra il lago Urmia (Orūmiyyeh) e la città di Qazvīn.

L’attività sismica è frequente e violenta in tutto il Paese. Durante il 20 ° secolo, quando erano disponibili documenti affidabili, ci furono una dozzina di terremoti di 7,0 o superiori sulla scala Richter che portarono via un gran numero di vite.

Nel 1990 ben 50.000 persone furono uccise da una potente scossa nella zona di Qazvīn-Zanjān. Nel 2003 un terremoto relativamente debole ha colpito l’antica città di Bam nella provincia orientale di Kermān, livellando la città e distruggendo una fortezza storica. Morirono più di 25.000 persone.

L’arido altopiano interno, che si estende nell’Asia centrale, è delimitato a ovest dai monti Zagros, a nord dai monti Elburz e dalla catena del Kopet-Dag (Koppeh Dāgh), ea sud dalla catena del Bashagard, che si estende ad est dallo Stretto di Hormuz nella regione del Baluchistan dell’Iran.

L’altopiano è tagliato da diverse catene montuose più piccole. Nelle pianure si trovano le caratteristiche più notevoli dell’altopiano, i deserti Kavīr e Lūt, chiamati anche Dasht-e Kavīr e Kavīr-e Lūt.

Alle quote più basse, una serie di bacini nel terreno scarsamente drenato rimangono asciutti per mesi alla volta; l’evaporazione di qualsiasi acqua accumulata produce i rifiuti salini noti come kavīrs.

Con l’aumentare dell’elevazione, superfici di sabbia e terreno ghiaioso si fondono gradualmente in terreno fertile sui pendii delle colline e delle montagne.

I pochi ruscelli che si riversano nell’altopiano centrale essiccato si dissolvono in paludi saline.

Il modello di drenaggio generale è lungo i pendii esterni delle montagne, terminando nel mare.

Ci sono tre grandi fiumi, ma solo uno, il Kārūn, è navigabile. Ha origine nei monti Zagros e scorre a sud verso lo Shatt Al-Arab (Arvand Rūd), che sfocia nel Golfo Persico.

Il fiume Sefīd (Safid) ha origine nelle montagne Elburz a nord e scorre come un ruscello di montagna per la maggior parte della sua lunghezza, ma scorre rapidamente nella pianura di Gīlān e poi nel Mar Caspio.

La diga di Dez a Dezfūl è una delle più grandi del Medio Oriente. La diga del fiume Sefīd, completata all’inizio degli anni ’60 a Manjīl, genera energia idroelettrica e fornisce acqua per l’irrigazione.

Anche il fiume Zāyandeh, la linea di vita della provincia di Eṣfahān, ha origine nei monti Zagros, fluendo verso sud-est fino a Gāv Khūnī Marsh (Lago Gāvkhāneh), una palude a nord-ovest della città di Yazd.

Il completamento della diga di Kūhrang nel 1971 ha deviato l’acqua dal Kārūn superiore attraverso un tunnel lungo 2 miglia (3 km) nello Zāyandeh per scopi di irrigazione.

Altri torrenti sono stagionali e variabili: le piene primaverili fanno enormi danni, mentre in estate molti torrenti scompaiono. Tuttavia, l’acqua viene immagazzinata naturalmente nel sottosuolo, trovando il suo sbocco in sorgenti e pozzi di rubinetto.

Il più grande specchio d’acqua interno, il lago Urmia, nell’Iran nordoccidentale, copre un’area che varia da circa  5.200 a 6.000 km quadrati. Altri laghi sono principalmente stagionali e tutti hanno un alto contenuto di sale.

I modelli del suolo variano ampiamente. L’abbondante vegetazione subtropicale della regione costiera del Caspio è sostenuta da ricchi terreni forestali bruni.

I suoli montani sono strati superficiali sopra il substrato roccioso, con un’elevata percentuale di frammenti non velati.

L’erosione naturale sposta i suoli più fini nelle valli. I depositi alluvionali sono per lo più calcarei e molti sono utilizzati per la ceramica.

Gli altipiani semiaridi che si trovano sopra i 900 metri sono coperti da un terreno marrone o color castagna che sostiene la vegetazione erbosa.

Il terreno è leggermente alcalino e contiene dal 3 al 4% di materiale organico. I terreni salini e alcalini nelle regioni aride sono di colore chiaro e sterili.

Le dune di sabbia sono composte da quarzo sciolto e frammenti di altri minerali e, tranne dove sono ancorate dalla vegetazione, sono in movimento pressoché costante, spinte da forti venti.

Il clima iraniano varia da subtropicale a subpolare. In inverno una cintura di alta pressione, centrata in Siberia, taglia a ovest ea sud all’interno dell’altopiano iraniano, e sistemi di bassa pressione si sviluppano sulle calde acque del Mar Caspio, del Golfo Persico e del Mar Mediterraneo.

In estate al sud prevale uno dei centri con la pressione più bassa del mondo. I sistemi a bassa pressione in Pakistan generano due andamenti regolari del vento: lo shamāl, che soffia da febbraio a ottobre in direzione nord-ovest attraverso la valle del Tigri-Eufrate, e il vento estivo di “120 giorni”, che può raggiungere velocità di 110 km l’ora nella regione di Sīstān vicino al Pakistan. I caldi venti arabi portano pesante umidità dal Golfo Persico.

L’altitudine, la latitudine, le influenze marittime, i venti stagionali e la vicinanza alle catene montuose o ai deserti giocano un ruolo significativo nelle fluttuazioni della temperatura diurna e stagionale.

La temperatura media estiva diurna a Ābādān nella provincia di Khūzestān supera i 43 ° C, e l’alta media diurna invernale a Tabrīz nella provincia di Āz̄arbāyjān orientale raggiunge a malapena lo zero.

Anche le precipitazioni variano ampiamente, da meno di 2 pollici (50 mm) nel sud-est a circa 1.980 mm nella regione del Caspio. La media annuale è di circa 400 mm.

L’inverno è normalmente la stagione delle piogge per il paese; più della metà delle precipitazioni annuali si verifica in quel periodo di tre mesi.

La regione costiera settentrionale presenta un netto contrasto. Le alte montagne Elburz, che isolano la stretta pianura del Caspio dal resto del paese, strappano l’umidità dalle nuvole, intrappolano l’umidità dall’aria e creano una fertile regione semitropicale di lussureggianti foreste, paludi e risaie.

Le temperature possono salire fino a 38 ° C e l’umidità fino a quasi il 100 percento, mentre le gelate sono estremamente rare. Tranne che in questa regione, l’estate è una stagione secca.

Le parti settentrionale e occidentale dell’Iran hanno quattro stagioni distinte. Verso sud e est, la primavera e l’autunno diventano sempre più brevi e alla fine si fondono in un’area di inverni miti ed estati calde.

La topografia, l’elevazione, l’approvvigionamento idrico e il suolo determinano il carattere della vegetazione.

Circa un decimo dell’Iran è ricoperto da foreste, la più estesa nella regione del Caspio. Nella zona si trovano latifoglie decidue – querce, faggi, tigli, olmi, noci, frassini e carpini – e alcune latifoglie sempreverdi.

Abbondano anche arbusti spinosi e felci. I monti Zagros sono ricoperti da foreste di querce, insieme a olmi, aceri, bagoloni, noci, peri e pistacchi.

Salici, pioppi e platani crescono nei burroni, così come molte specie di rampicanti. Sull’altopiano secco intermedio crescono sottili boschi di ginepro, mandorle, crespino, cotoneaster e alberi da frutto selvatico.

Arbusti spinosi formano la copertura del suolo delle steppe, mentre le specie di Artemisia (assenzio) crescono a quote medie delle pianure desertiche e delle campagne ondulate.

Acacia, palma nana, alberi kunar (del genere Ziziphus) e arbusti sparsi si trovano al di sotto dei 900 metri. Le dune di sabbia del deserto, che trattengono l’acqua, sostengono boschetti di arbusti.

Le foreste seguono i corsi delle acque superficiali o sotterranee. Le oasi ospitano viti e tamerici, pioppi, palme da dattero, mirto, oleandri, acacie, salici, olmi, prugne e gelsi.

Nelle zone paludose canne ed erba forniscono un buon pascolo.

La fauna comprende leopardi, orsi, iene, cinghiali, stambecchi, gazzelle e mufloni, che vivono nelle montagne boscose.

Sciacalli e conigli sono comuni nell’entroterra del paese. Gli asini selvaggi vivono nei kavir. Ghepardi e fagiani si trovano nella regione del Caspio e le pernici vivono nella maggior parte del paese.

Uccelli acquatici come gabbiani, anatre e oche vivono sulle rive del Mar Caspio e del Golfo Persico, mentre le poiane nidificano nel deserto.

Cervi, ricci, volpi e 22 specie di roditori vivono in regioni semidesertiche e di alta quota. Scoiattoli di palma e orsi neri asiatici si trovano in Baluchistan.

Le tigri una volta abitavano le foreste della regione del Caspio, ma ora sono estinte.

Studi effettuati nella provincia di Khūzestān e nella regione del Baluchistan e lungo le pendici dei monti Elburz e Zagros hanno rivelato la presenza di una varietà notevolmente ampia di anfibi e rettili.

Esempi sono rospi, rane, tartarughe, lucertole, salamandre, corridori, serpenti ratto (Ptyas), serpenti gatto (Tarbophis fallax) e vipere.

Circa 200 varietà di pesci vivono nel Golfo Persico, così come gamberetti, aragoste e tartarughe.

Lo storione, il pesce commerciale più importante, è una delle 30 specie presenti nel Mar Caspio. Costituisce una delle principali fonti di reddito da esportazione per il governo, nella produzione di caviale.

Le trote di montagna abbondano nei piccoli corsi d’acqua ad alta quota e nei fiumi non stagionali.

Il governo ha istituito santuari della fauna selvatica come il Bakhtegān Wildlife Refuge, l’area protetta di Tūrān e il Parco nazionale del Golestān.

È vietata la caccia a cigni, fagiani, cervi e numerosi altri animali e uccelli.

L’Iran è una società culturalmente diversificata e le relazioni interetniche sono generalmente amichevoli. Il gruppo etnico e culturale predominante nel paese è costituito da madrelingua persiani.

Ma le persone che sono generalmente conosciute come persiani sono di origini miste, e il paese ha importanti elementi turchi e arabi oltre ai curdi, baloch, bakhtyārī, Lurs e altre minoranze minori (armeni, assiri, ebrei, brahuis e altri ).

I persiani, i curdi e gli oratori di altre lingue indoeuropee in Iran sono discendenti delle tribù ariane che hanno iniziato a migrare dall’Asia centrale in quello che oggi è l’Iran nel II millennio a.C.

Quelli di discendenza turca sono la progenie di tribù che apparvero nella regione, anche dall’Asia centrale, a partire dall’XI secolo d.C., e la minoranza araba si stabilì prevalentemente nel sud-ovest del paese (a Khūzestān, una regione nota anche come Arabistan) in seguito alle conquiste islamiche del VII secolo.

Come i persiani, molti dei piccoli gruppi etnici dell’Iran registrano il loro arrivo nella regione fin dai tempi antichi.

I curdi sono stati sia urbani che rurali (con una parte significativa di questi ultimi a volte nomadi), e sono concentrati nelle montagne occidentali dell’Iran.

Questo gruppo, che costituisce solo una piccola parte della popolazione iraniana, ha resistito agli sforzi del governo iraniano, sia prima che dopo la rivoluzione del 1979, per assimilarli nella corrente principale della vita nazionale e, insieme ai loro compagni curdi nelle regioni adiacenti dell’Iraq e la Turchia, ha cercato o l’autonomia regionale o l’istituzione definitiva di uno stato curdo indipendente nella regione.

Anche le montagne occidentali abitano i Lurs seminomadi, ritenuti i discendenti degli abitanti aborigeni del paese.

Strettamente imparentate sono le tribù Bakhtyārī, che vivono sui monti Zagros a ovest di Eṣfahān. I Baloch sono una minoranza minore che vive nel Baluchistan iraniano, che confina con il Pakistan.

Il gruppo turco più numeroso è rappresentato dagli azeri, un popolo di agricoltori e pastori che abita le province di confine nell’angolo nord-occidentale dell’Iran.

Altri due gruppi etnici turchi sono i Qashqāʾī, nella zona di Shīrāz a nord del Golfo Persico, ei turkmeni, di Khorāsān nel nord-est.

Gli armeni, con una diversa eredità etnica, sono concentrati a Tehrān, Eṣfahān e nella regione dell’Azerbaigian.

Una comunità di georgiani è incentrata su e intorno alla città di Fereydūnshahr, nella provincia di Eṣfahān. Alcuni gruppi isolati che parlano dialetti dravidici si trovano nella regione di Sīstān a sud-est.

I semiti – ebrei, assiri e arabi – costituiscono solo una piccola percentuale della popolazione. Gli ebrei fanno risalire la loro eredità in Iran all’esilio babilonese del VI secolo a.C. e, come gli armeni, hanno conservato la loro identità etnica, linguistica e religiosa.

Entrambi i gruppi sono tradizionalmente raggruppati nelle città più grandi. Gli assiri sono concentrati nel nord-ovest e gli arabi vivono a Khūzestān e nelle isole del Golfo Persico.

Sebbene il persiano (farsi) sia la lingua ufficiale e predominante dell’Iran, vengono parlate numerose lingue e dialetti di tre famiglie linguistiche: indoeuropea, altaica e afroasiatica.

Circa tre quarti degli iraniani parlano una delle lingue indoeuropee. Poco più della metà della popolazione parla un dialetto del persiano, una lingua iraniana del gruppo indo-iraniano.

Il persiano letterario, la variante più raffinata della lingua, è compreso in una certa misura dalla maggior parte degli iraniani. Il persiano è anche la lingua predominante della letteratura, del giornalismo e delle scienze.

Meno di un decimo della popolazione parla curdo. Sia il Lurs che il Bakhtyārī parlano Lurī, una lingua distinta dal persiano, ma strettamente imparentata.

L’armeno, una lingua unica della famiglia indoeuropea, è parlato solo dalla minoranza armena.

La famiglia altaica è rappresentata prevalentemente dalle lingue turche, che sono parlate da circa un quarto della popolazione; la maggior parte parla l’Azerbaigian, una lingua simile al turco moderno.

La lingua turkmena, un’altra lingua turca, è parlata in Iran solo da un piccolo numero di turkmeni.

Delle lingue semitiche – dalla famiglia afroasiatica – l’arabo è la più parlata, ma solo una piccola percentuale della popolazione lo parla come lingua madre.

La principale importanza della lingua araba in Iran è storica e religiosa. Dopo la conquista islamica della Persia, l’arabo ha praticamente sussunto il persiano come lingua letteraria. Da quel momento il persiano ha adottato un gran numero di parole arabe – forse un terzo o più del suo lessico – e ha preso in prestito costruzioni grammaticali dall’arabo classico e, in alcuni casi, colloquiale. Sotto la monarchia, furono compiuti sforzi per eliminare gli elementi arabi dalla lingua persiana, ma questi incontrarono scarso successo e cessarono definitivamente dopo la rivoluzione. Da quel momento, lo studio dell’arabo classico, la lingua del Corano, è stato enfatizzato nelle scuole, e l’arabo rimane la lingua predominante del discorso religioso colto.

Prima del 1979, l’inglese e il francese, e in misura minore il tedesco e il russo, erano ampiamente usati dalla classe istruita. Le lingue europee sono usate meno comunemente, ma vengono ancora insegnate nelle scuole e nelle università.
Religione
La stragrande maggioranza degli iraniani sono musulmani dell’Ithnā ʿAsharī, o Twelver, ramo sciita, che è la religione ufficiale di stato. I curdi e i turkmeni sono prevalentemente musulmani sunniti, ma gli arabi iraniani sono sia sunniti che sciiti. In tutto il paese si trovano anche piccole comunità di cristiani, ebrei e zoroastriani.
Sciismo
I due capisaldi dello sciismo iraniano sono la promessa del ritorno del dodicesimo imam divinamente ispirato – Muhammad al-Mahdī al-Ḥujjah, che gli sciiti credono essere il mahdi – e la venerazione dei suoi antenati martiri. L’assenza dell’imam ha contribuito indirettamente allo sviluppo nell’Iran moderno di un forte clero sciita la cui propensione allo status, in particolare nel XX secolo, ha portato a una proliferazione di titoli e onorificenze uniche nel mondo islamico. Il clero sciita è stato la forza politica e sociale predominante in Iran sin dalla rivoluzione del 1979.

Non esiste il concetto di ordinazione nell’Islam. Quindi, il ruolo del clero non è svolto da un sacerdozio ma da una comunità di studiosi, gli ulama (arabo ʿulamāʾ). Per diventare un membro degli Shiʿi ulama, un musulmano maschio deve solo frequentare un college islamico tradizionale, o madrasa. Il corso principale di studio in una tale istituzione è la giurisprudenza islamica (arabo fiqh), ma uno studente non ha bisogno di completare i suoi studi di madrasa per diventare un faqīh, o giurista. In Iran un sacerdote di livello così basso è generalmente indicato con il termine generico mullah (arabo al-mawlā, “signore”; persiano mullā) o ākhūnd o, più recentemente, rūḥānī (persiano: “spirituale”). Per diventare un mullah, è sufficiente avanzare a un livello di competenza accademica riconosciuto da altri membri del clero. I mullah rappresentano la stragrande maggioranza delle cariche religiose locali in Iran.
Un aspirante acquisisce lo status più elevato di mujtahid – uno studioso competente a praticare il ragionamento indipendente nel giudizio legale (arabo ijtihād) – diplomandosi prima da una madrasa riconosciuta e ottenendo il riconoscimento generale dei suoi pari e poi, cosa più importante, ottenendo un seguito sostanziale tra gli sciiti. Un contendente per questo status è normalmente indicato dall’onorevole hojatoleslām (arabo ḥujjat al-Islām, “prova dell’Islam”). Pochi ecclesiastici vengono infine riconosciuti come mujtahid, e alcuni sono onorati dal termine ayatollah (arabo āyat Allāh, “segno di Dio”). L’onorificenza di grand ayatollah (āyat Allāh al-ʿuẓmāʾ) è conferita solo a quegli sciiti mujtahid il cui livello di intuizione e competenza nel diritto canonico islamico è salito al livello di chi è degno di essere un marjaʿ-e taqlīd (arabo marjaʿ al -taqlīd, “modello di emulazione”), il più alto livello di eccellenza dello sciismo iraniano.

Non esiste una vera gerarchia o infrastruttura religiosa all’interno dello sciismo, e gli studiosi spesso hanno opinioni indipendenti e varie su questioni politiche, sociali e religiose. Quindi, questi titoli onorifici non sono assegnati ma ottenuti dagli studiosi attraverso il consenso generale e l’appello popolare. Gli sciiti di ogni livello si rimettono agli ecclesiastici sulla base della loro reputazione di cultura e acume giudiziario, e la tendenza è diventata forte nello sciismo moderno per ogni credente, al fine di evitare il peccato, di seguire gli insegnamenti della sua marjaʿ-e scelta taqlīd. Ciò ha aumentato il potere degli ulama in Iran e ha anche rafforzato il loro ruolo di mediatori del divino in un modo che non si vedeva nell’Islam sunnita o nel precedente sciismo.
Minoranze religiose
Cristiani, ebrei e zoroastriani sono le minoranze religiose più significative. I cristiani sono il gruppo più numeroso di questi, gli armeni ortodossi costituiscono il grosso. Gli assiri sono nestoriani, protestanti e cattolici romani, così come alcuni convertiti di altri gruppi etnici. Gli zoroastriani sono in gran parte concentrati a Yazd nell’Iran centrale, Kermān nel sud-est e Tehrān.

La tolleranza religiosa, una delle caratteristiche dell’Iran durante la monarchia Pahlavi, si è conclusa con la rivoluzione islamica nel 1979. Mentre cristiani, ebrei e zoroastriani sono riconosciuti nella costituzione del 1979 come minoranze ufficiali, l’atmosfera rivoluzionaria in Iran non lo era. favorevole alla parità di trattamento dei non musulmani. Tra questi, i membri della fede bahāʾī, una religione fondata in Iran, furono le vittime della più grande persecuzione. La popolazione ebraica, che era stata significativa prima del 1979, emigrò in gran numero dopo la rivoluzione.

Per saperne di più!
Modelli di insediamento
Insediamento rurale
La topografia e l’approvvigionamento idrico determinano le regioni adatte all’abitazione umana, gli stili di vita delle persone e i tipi di abitazioni. Le profonde gole e le gole, i fiumi non navigabili, i deserti vuoti e gli impenetrabili kavir hanno tutti contribuito all’insularità e al tribalismo tra i popoli iraniani e la popolazione si è concentrata intorno alla periferia dell’altopiano interno e nelle oasi. Le yurte di feltro dei turkmeni, le tende nere dei Bakhtyārī e le capanne di vimini dei Baloch sono tipiche, poiché le tribù vagano dai pascoli estivi a quelli invernali. Le vaste pianure centrali e meridionali sono punteggiate da numerosi insediamenti oasi con rudimentali capanne emisferiche o coniche sparse. Dalla metà del XX secolo le migrazioni si sono ridotte ei nomadi si sono stabiliti in villaggi più stabili.
I paesi di pianura seguono un antico schema rettangolare. Alti muri di fango con torri angolari formano la faccia esterna delle case, che hanno tetti piani di fango e paglia sostenuti da travi di legno. Una moschea si trova nel centro aperto del villaggio e funge anche da scuola.

I paesi di montagna sono situati sui pendii rocciosi sopra il fondovalle, circondati da campi terrazzati (solitamente irrigati) in cui vengono allevati grano ed erba medica (erba medica). Le case sono edifici quadrati, in mattoni di fango, senza finestre con tetti piani oa cupola; un foro sul tetto fornisce ventilazione e luce. Le case sono solitamente alte due piani, con una stalla che occupa il piano terra.
I villaggi del Caspio sono diversi da quelli delle pianure e delle montagne. Le frazioni sparse sono tipicamente costituite da case in legno a due piani. Annessi separati (fienili, pollai, case dei bachi da seta) circondano un cortile aperto.

Insediamento urbano
La maggior parte della popolazione iraniana è urbana. Dopo un periodo di rapida urbanizzazione dagli anni ’60 al primo decennio degli anni 2000, circa tre quarti della popolazione iraniana viveva in aree urbane, rispetto a solo un terzo negli anni ’50. Le cause di questo rapido cambiamento nella distribuzione degli insediamenti includevano l’industrializzazione, le trasformazioni sociali e politiche e la guerra Iran-Iraq (1980-88).
Tehrān, la capitale e la città più grande, è separata dal Mar Caspio dai monti Elburz. Eṣfahān, a circa 250 miglia (400 km) a sud di Tehrān, è la seconda città più importante ed è famosa per la sua architettura. Ci sono poche città nell’Iran centrale e orientale, dove l’acqua scarseggia, sebbene linee di oasi penetrino nel deserto. La maggior parte delle città riceve acqua dal qanāt, un sistema di irrigazione mediante il quale viene attinta una fonte sotterranea di acqua di montagna e l’acqua viene convogliata verso il basso attraverso una serie di tunnel, a volte di 50 miglia (80 km) di lunghezza, fino al livello della città. Le città sono, quindi, spesso situate a breve distanza dai piedi di una montagna. La caratteristica essenziale di una tradizionale strada iraniana è un piccolo canale.
Tehrān, la capitale e la città più grande, è separata dal Mar Caspio dai monti Elburz. Eṣfahān, a circa 250 miglia (400 km) a sud di Tehrān, è la seconda città più importante ed è famosa per la sua architettura. Ci sono poche città nell’Iran centrale e orientale, dove l’acqua scarseggia, sebbene linee di oasi penetrino nel deserto. La maggior parte delle città riceve acqua dal qanāt, un sistema di irrigazione mediante il quale viene attinta una fonte sotterranea di acqua di montagna e l’acqua viene convogliata verso il basso attraverso una serie di tunnel, a volte di 50 miglia (80 km) di lunghezza, fino al livello della città. Le città sono, quindi, spesso situate a breve distanza dai piedi di una montagna. La caratteristica essenziale di una tradizionale strada iraniana è un piccolo canale.
La disposizione della città è tipica delle comunità islamiche. I vari settori della società – governativo, residenziale e commerciale – sono spesso divisi in quartieri separati. Il quartiere degli affari, o bazar, che si affaccia su una piazza centrale, è un labirinto di stretti portici fiancheggiati da piccoli negozi individuali raggruppati in base al tipo di prodotto venduto. I centri commerciali moderni, tuttavia, sono cresciuti fuori dai bazar. Le abitazioni in stile tradizionale, costituite da strutture con tetto a cupola costruite con mattoni di fango o pietra, sono costruite intorno a cortili chiusi, con un giardino e una piscina. I bagni pubblici si trovano in tutte le sezioni delle città.

La costruzione di ampi viali e tangenziali per accogliere il traffico moderno ha cambiato l’aspetto delle grandi città. Il loro piano di base, tuttavia, è ancora quello di un labirinto di strade strette e tortuose e vicoli ciechi.

Tendenze demografiche
Quasi un quarto degli iraniani ha meno di 15 anni. Il boom post-rivoluzionario delle nascite nel paese è notevolmente rallentato e, con tassi di natalità e mortalità inferiori alla media mondiale, il tasso naturale di crescita dell’Iran è ora leggermente superiore alla media mondiale. La speranza di vita in Iran è di circa 73 anni per gli uomini e di 76 anni per le donne.
La migrazione interna dalle aree rurali alle città è stata una tendenza importante a partire dagli anni ’60, ma il fenomeno demografico più significativo dopo la rivoluzione del 1979 è stata l’emigrazione di gran parte della popolazione istruita e secolarizzata verso i paesi occidentali, in particolare negli Stati Uniti. Stati. (Diverse centinaia di migliaia di iraniani si erano stabiliti nella sola California meridionale entro la fine del XX secolo). Allo stesso modo, un numero considerevole di minoranze religiose, per lo più ebrei e bahāʾī, ha lasciato il paese, sia come emigranti che come richiedenti asilo, a causa di condizioni politiche. Internamente, la migrazione verso le città è continuata e l’Iran ha assorbito un gran numero di rifugiati dal vicino Afghanistan (per lo più afghani di lingua persiana [dari]) e dall’Iraq (sia arabi che curdi).

Khosrow Mostofi
Janet Afary
The Editors of Encyclopaedia Britannica
Per saperne di più!
Economia
Panoramica
L’ostacolo più formidabile che deve affrontare l’economia iraniana resta il suo continuo isolamento dalla comunità internazionale. Questo isolamento ha ostacolato la crescita a breve e lungo termine dei suoi mercati, limitato l’accesso del paese all’alta tecnologia e ostacolato gli investimenti stranieri. L’isolamento dell’Iran è un prodotto sia della xenofobia dei suoi politici più conservatori – che temono intrecci postimperiali – sia delle sanzioni imposte dalla comunità internazionale, in particolare dagli Stati Uniti, che accusa l’Iran di sostenere il terrorismo internazionale. L’Iran and Libya Sanctions Act del 1996 ha ampliato un embargo statunitense esistente sull’importazione di prodotti petroliferi iraniani per comprendere ampi divieti di investimento sia da parte di società statunitensi che non statunitensi in Iran. Questi divieti includevano il divieto di speculazioni straniere nello sviluppo del petrolio iraniano, l’esportazione di alta tecnologia in Iran e l’importazione di un’ampia varietà di prodotti iraniani negli Stati Uniti. Le aperture dei politici iraniani riformisti di aprire il loro paese agli investimenti stranieri hanno avuto un successo limitato, ma all’inizio del 21 ° secolo le sanzioni statunitensi sono rimaste in vigore.
Gli obiettivi a lungo termine dell’Iran dalla rivoluzione del 1979 sono stati l’indipendenza economica, la piena occupazione e un tenore di vita confortevole per i suoi cittadini, ma alla fine del XX secolo il futuro economico del paese era pieno di ostacoli. La popolazione dell’Iran è più che raddoppiata in quel periodo e la sua popolazione è cresciuta sempre più giovane. In un paese che è stato tradizionalmente sia rurale che agrario, la produzione agricola è diminuita costantemente dagli anni ’60 (alla fine degli anni ’90 l’Iran era un importante importatore di cibo) e le difficoltà economiche nelle campagne hanno spinto un gran numero di persone a migrare verso i paesi più grandi. città. I tassi sia di alfabetizzazione che di aspettativa di vita in Iran sono alti per la regione, ma lo è anche il tasso di disoccupazione e l’inflazione è regolarmente intorno al 20 per cento all’anno. L’Iran rimane fortemente dipendente dalla sua unica grande industria, l’estrazione di petrolio e gas naturale per l’esportazione, e il governo deve affrontare crescenti difficoltà nel fornire opportunità a una forza lavoro più giovane e meglio istruita, il che ha portato a un crescente senso di frustrazione tra e gli iraniani della classe media.

Tuttavia, il governo ha cercato di sviluppare le infrastrutture di comunicazione, trasporto, produzione ed energia del paese (compresi i suoi potenziali impianti nucleari) e ha avviato il processo di integrazione dei suoi sistemi di comunicazione e trasporto con quelli degli stati vicini.
Pianificazione statale
La costituzione nazionale divide l’economia in tre settori: pubblico, che comprende le principali industrie, banche, compagnie di assicurazione, servizi pubblici, comunicazioni, commercio estero e trasporto di massa; cooperativa, che comprende la produzione e la distribuzione di beni e servizi; e privato, che comprende tutte le attività che integrano i primi due settori. La costituzione stabilisce anche linee guida specifiche per l’amministrazione delle risorse economiche e finanziarie della nazione, e dopo la rivoluzione il governo ha dichiarato nulla e invalida qualsiasi legge, o sezione di una legge, che violasse i principi islamici. Questo divieto impedisce a individui o istituzioni di addebitare interessi sui prestiti, un’azione considerata illegale dalla legge islamica, e pone anche limiti a determinati tipi di speculazione finanziaria. Queste restrizioni hanno finora reso problematica la partecipazione dell’Iran alla comunità economica internazionale, il che ha portato a dure condizioni finanziarie e ad una forte dipendenza dai mercati locali.

Dai primi anni della rivoluzione, due diverse fazioni hanno cercato di imporre al governo la propria interpretazione dell’economia islamica. La sinistra islamica ha chiesto un’ampia nazionalizzazione ed espansione di uno stato sociale. I conservatori all’interno dell’establishment religioso, che hanno mantenuto forti legami con la comunità mercantile, hanno difeso i diritti dei proprietari di proprietà e hanno insistito per mantenere la privatizzazione. Entrambe le fazioni, tuttavia, hanno generalmente sostenuto la restrizione del governo sulle pratiche bancarie occidentali. Sebbene il primo leader post-rivoluzionario dell’Iran, l’ayatollah Ruhollah Khomeini, abbia rifiutato di prendere posizione nel dibattito di sinistra-conservatore, gli effetti della guerra Iran-Iraq (1980-1988) hanno spinto un maggiore intervento statale nell’economia. Il governo ha ottenuto un monopolio virtuale sulle attività produttive di reddito nazionalizzando banche private e compagnie di assicurazione e aumentando il controllo statale del commercio estero.
Riforma
L’economia ha continuato a subire ritardi nonostante l’allontanamento dell’Iran dal controllo pubblico del sistema finanziario dopo la fine della guerra nel 1990. L’elezione di Mohammad Khatami come presidente nel 1997 ha promesso riforme sociali ed economiche, e una serie di posizioni governative chiave sono state ricoperte da clero riformista e tecnocrati. Ciononostante, non sono stati presi provvedimenti sui numerosi piani proposti per ridurre il controllo statale dell’economia e incoraggiare la privatizzazione, e le politiche economiche del governo sono rimaste poco chiare. Le sanzioni statunitensi hanno inoltre continuato a ostacolare l’economia iraniana limitando l’accesso alla tecnologia occidentale, nonostante la volontà di alcune società europee e dell’Asia orientale di ignorare queste misure. I conservatori all’interno del governo iraniano sono stati disposti, in casi limitati, ad allentare la restrizione sulle transazioni fruttiferi ma hanno continuato a bloccare i piani dei riformisti di introdurre grandi quantità di capitale straniero nel paese, in particolare investimenti dagli Stati Uniti. Gli investimenti esteri sono rimasti una questione controversa a causa degli effetti sociali e politici negativi degli intrecci economici stranieri nel passato dell’Iran.

Per saperne di più!

Agricoltura, silvicoltura e pesca
Circa un terzo della superficie totale dell’Iran è coltivabile, di cui meno di un quarto – o un decimo della superficie totale – è coltivato, a causa del suolo povero e della mancanza di un’adeguata distribuzione dell’acqua in molte aree. Meno di un terzo della superficie coltivata è irrigata; il resto è dedicato all’allevamento a secco. Le porzioni occidentale e nord-occidentale del paese hanno i terreni più fertili.
Alla fine del XX secolo, le attività agricole rappresentavano circa un quinto del prodotto interno lordo (PIL) iraniano e impiegavano una proporzione comparabile della forza lavoro. La maggior parte delle aziende agricole sono piccole, meno di 25 acri (10 ettari) e quindi non sono economicamente sostenibili, il che ha contribuito alla migrazione su larga scala verso le città. Oltre alla scarsità d’acqua e alle aree con suolo povero, i semi sono di bassa qualità e le tecniche di coltivazione sono antiquate.

Tutti questi fattori hanno contribuito a bassi raccolti e povertà nelle zone rurali. Inoltre, dopo la rivoluzione del 1979, molti lavoratori agricoli rivendicarono i diritti di proprietà e occuparono con la forza grandi fattorie private dove avevano lavorato. Le controversie legali derivanti da questa situazione rimasero irrisolte per tutti gli anni ’80 e molti proprietari rimandarono i grandi investimenti di capitale che avrebbero migliorato la produttività agricola, peggiorando ulteriormente la produzione. Gli sforzi e gli incentivi del governo progressista durante gli anni ’90, tuttavia, hanno migliorato marginalmente la produttività agricola, aiutando l’Iran a raggiungere il suo obiettivo di ristabilire l’autosufficienza nazionale nella produzione alimentare.
L’ampia gamma di fluttuazioni di temperatura in diverse parti del paese e la molteplicità delle zone climatiche consentono di coltivare una varietà diversificata di colture, inclusi cereali (frumento, orzo, riso e mais [mais]), frutta (datteri, fichi , melograni, meloni e uva), verdure, cotone, barbabietole da zucchero e canna da zucchero, noci, olive, spezie, tè, tabacco ed erbe medicinali.
Le foreste iraniane coprono approssimativamente la stessa quantità di terra delle sue colture agricole, circa un decimo della sua superficie totale. Le aree boschive più vaste e di maggior valore si trovano nella regione del Caspio, dove molte delle foreste sono sfruttabili commercialmente e comprendono sia legni duri che conifere. I prodotti forestali includono compensato, pannelli di fibra e legname per l’industria edile e del mobile.

Anche la pesca è importante e l’Iran raccoglie pesce sia per il consumo interno che per l’esportazione, commercializzando i propri prodotti freschi, salati, affumicati o in scatola. Lo storione (che produce le sue uova per il caviale), l’orata, il coregone, il salmone, la triglia, la carpa, il pesce gatto, il pesce persico e lo scarafaggio vengono catturati nel Mar Caspio, la pesca più importante dell’Iran. Più di 200 specie di pesci si trovano nel Golfo Persico, 150 delle quali sono commestibili, tra cui gamberetti e gamberi.
Tra il bestiame del paese, le pecore sono di gran lunga le più numerose, seguite da capre, bovini, asini, cavalli, bufali d’acqua e muli. L’allevamento di pollame per uova e carne è prevalente ei cammelli vengono ancora allevati e allevati per essere utilizzati nei trasporti.

Per saperne di più!
Risorse e potere
Estrazione
I minatori hanno lavorato principalmente a mano fino all’inizio degli anni ’60 ei proprietari delle miniere hanno spostato il minerale nei centri di raffinazione tramite camion, ferrovia, asino o cammello. Quando le imprese pubbliche e private aprirono nuove miniere e cave, introdussero metodi di produzione meccanizzati. Le industrie minerarie comprendono sia la raffinazione che la produzione.
L’estrazione e la lavorazione del petrolio è senza dubbio l’attività economica più importante dell’Iran e la più preziosa in termini di entrate, sebbene la produzione di gas naturale sia sempre più importante. La National Iranian Oil Company (NIOC) gestita dal governo produce petrolio per l’esportazione e il consumo interno. Il petrolio viene trasportato tramite oleodotto al terminal dell’isola di Khārk (Kharq) nel Golfo Persico e da lì viene spedito con navi cisterna in tutto il mondo. Il principale impianto di raffinazione iraniano a Ābādān è stato distrutto durante la guerra con l’Iraq, ma da allora il governo ha ricostruito l’impianto e la produzione è tornata quasi ai livelli prebellici. Il NIOC gestisce anche raffinerie a Eṣfahān, Shīrāz, Lāvān Island, Tehrān e Tabrīz; molti sono stati danneggiati dalle forze irachene ma da allora sono tornati in produzione. Questi siti producono una varietà di prodotti raffinati, tra cui carburante per aeromobili presso l’impianto di Ābādān e combustibili per il riscaldamento domestico e l’industria dei trasporti.

Le vaste riserve di gas naturale dell’Iran costituiscono più di un decimo del totale mondiale. Oltre ai giacimenti di gas funzionanti del paese nelle montagne Elburz e nel Khorāsān, sono stati scoperti giacimenti e iniziato lo sfruttamento nel Golfo Persico vicino ad ʿAsalūyeh, al largo nella regione del Caspio e, in particolare, al largo e a terra nelle aree dell’Iran meridionale— il giacimento di South Pars in quest’ultima regione è uno dei più ricchi al mondo. Le linee di raccolta e distribuzione del paese corrono verso Tehrān, Kāshān, Eṣfahān, Shīrāz, Mashhad, Ahvāz e la città industriale di Alborz, vicino a Qazvīn. I due gasdotti iraniani di proprietà statale sono i più grandi gasdotti del Medio Oriente e l’Iran è sotto contratto per la fornitura di gas naturale a Russia, Europa orientale, Pakistan, Turchia e India attraverso gasdotti, in costruzione nei paesi vicini, che sono destinato a collegare le linee urbane iraniane con quelle dei suoi clienti.

L’industria petrolchimica, concentrata nel sud del paese, si espanse rapidamente prima della rivoluzione islamica. Anch’esso è stato in gran parte distrutto durante la guerra Iran-Iraq, ma è stato per lo più riportato alle sue condizioni prebelliche. La Rāzī (ex Shāhpūr) Petrochemical Company a Bandar-e Khomeynī (ex Bandar-e Shāhpūr) è una filiale della National Petrochemical Company of Iran e produce ammoniaca, fosfati, zolfo, gas liquido e olio leggero.

Oltre alle principali miniere di carbone trovate a Khorāsān, Kermān, Semnān, Māzandarān e Gīlān, a nord di Tehrān e nelle province di Āz̄arbāyjān e Eṣfahān si trovano alcune miniere più piccole. I depositi di piombo, zinco e altri minerali sono ampiamente sparsi in tutto il paese. Kermān è il centro dell’industria del rame iraniana; i depositi di rame vengono estratti a livello nazionale. Solo a partire dagli anni ’90 l’Iran ha iniziato a sfruttare minerali così preziosi come l’uranio e l’oro, che ora estrae e raffina in quantità commercialmente redditizie. L’Iran estrae anche argilla refrattaria, gesso, calce, gesso, ocra e caolino (argilla cinese).
Energia
Fino al XX secolo, le fonti di energia iraniane erano limitate quasi interamente a legno e carbone. Petrolio, gas naturale e carbone vengono ora utilizzati per fornire calore e produrre la maggior parte dell’elettricità del paese. Un sistema di dighe genera energia idroelettrica (e fornisce anche acqua per l’irrigazione dei terreni coltivati).

L’Organizzazione per l’energia atomica (AEO) dell’Iran è stata fondata nel 1973 per costruire una rete di oltre 20 centrali nucleari. Nel 1978 due reattori da 1.200 megawatt vicino a Būshehr nel Golfo Persico erano quasi completati e avrebbero dovuto iniziare le operazioni all’inizio del 1980, ma il governo rivoluzionario annullò il programma nel 1979. Uno dei due reattori fu completato con l’assistenza russa e iniziò a funzionare in 2011, utilizzando combustibile nucleare fornito dalla Russia; non c’erano piani per completare il secondo reattore. La rivelazione nel 2002 di un impianto di arricchimento dell’uranio precedentemente non dichiarato in costruzione in Iran ha provocato il sospetto che l’Iran stesse cercando di costruire armi nucleari. Da allora, il programma nucleare iraniano, che i funzionari sostengono sia solo per scopi pacifici, è stato una delle principali fonti di tensione internazionale e dal 2006 ha provocato un’escalation di sanzioni internazionali contro l’Iran.

Produzione
Tehrān è il più grande mercato per i prodotti agricoli e manifatturieri nazionali, che vengono spediti alla città più vicina e da lì a Tehrān e ai capoluoghi di provincia via aerea, camion, ferrovia, cammello, mulo e asino. Poiché la produzione artigianale è localizzata, ogni città ha creato un mercato per i suoi prodotti nella capitale e in altre grandi città. Le principali industrie manifatturiere, che hanno trasformato gran parte dell’Iran dal 1954, sono sparse in tutto il paese ei loro prodotti sono distribuiti a livello nazionale.

Lo sviluppo industriale, iniziato sul serio a metà degli anni ’50, ha trasformato parti del paese. L’Iran ora produce una vasta gamma di prodotti manifatturieri, come automobili, apparecchi elettrici, apparecchiature per le telecomunicazioni, macchinari industriali, carta, prodotti in gomma, acciaio, prodotti alimentari, prodotti in legno e cuoio, tessuti e prodotti farmaceutici. I mulini tessili sono concentrati a Eṣfahān e lungo la costa del Caspio. L’Iran è conosciuto in tutto il mondo per i suoi tappeti tessuti a mano. Il mestiere tradizionale di realizzare questi tappeti persiani contribuisce in modo sostanziale ai redditi rurali ed è una delle industrie di esportazione più importanti dell’Iran.

Fino ai primi anni ’50 il settore delle costruzioni era limitato in gran parte alle piccole imprese nazionali. L’aumento del reddito da petrolio e gas e la disponibilità di credito agevolato, tuttavia, hanno innescato un successivo boom edilizio che ha attirato in Iran importanti imprese di costruzioni internazionali. Questa crescita è continuata fino alla metà degli anni ’70, quando, a causa di un forte aumento dell’inflazione, il credito si è irrigidito e il boom è crollato. Il settore edile si era in qualche modo ripreso a metà degli anni ’80, ma la carenza di alloggi è rimasta un problema serio, soprattutto nei grandi centri urbani.

Finanza
Il governo mette a disposizione prestiti e crediti per progetti industriali e agricoli, principalmente attraverso le banche. Tutte le banche private e le compagnie di assicurazione furono nazionalizzate nel 1979 e la Banca islamica dell’Iran (in seguito riorganizzata come Organizzazione per l’economia islamica ed esente dalla nazionalizzazione) fu fondata a Tehrān, con filiali in tutto il paese. Le 10 banche iraniane sono divise in tre categorie: commerciale, industriale e agricola, ma tutte sono soggette alle stesse normative. Al posto degli interessi sui prestiti, considerati usura e vietati dalla legge islamica, le banche impongono un onere di servizio, una commissione o entrambi. La Banca Centrale della Repubblica Islamica dell’Iran a Tehrān emette il rial, la valuta nazionale.

Commercio
Nonostante i tentativi del governo di rendere l’Iran economicamente autosufficiente, il valore delle importazioni dal Paese continua ad essere alto. I prodotti alimentari rappresentano una percentuale considerevole del valore totale delle importazioni, seguiti dai manufatti di base, dai macchinari e dalle attrezzature di trasporto. L’enorme reddito derivante dall’esportazione di prodotti petroliferi ha generalmente creato una bilancia commerciale annuale favorevole. Altre esportazioni includono tappeti, frutta e noci, prodotti chimici e metalli. I principali partner commerciali dell’Iran includono Cina, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Germania e Turchia.
Servizi
Nonostante gli sforzi negli anni ’90 verso la liberalizzazione economica, la spesa pubblica, comprese le spese delle fondazioni semi-governative che dominano l’economia, è stata elevata. Le stime della spesa del settore dei servizi in Iran sono regolarmente più di due quinti del PIL, e gran parte di questa è spesa legata al governo, comprese le spese militari, gli stipendi del governo e gli esborsi dei servizi sociali.

Fino all’inizio degli anni Sessanta, poca attenzione era riservata al turismo. La mancanza di strutture ha reso il viaggio in Iran un’esperienza difficile. Il governo Pahlavi iniziò a pavimentare autostrade e costruire alberghi, e il numero di turisti aumentò costantemente negli anni 1964-78. Tuttavia, le turbolenze politiche del 1978, che hanno portato al rovesciamento della monarchia, hanno praticamente distrutto l’industria del turismo. Il regime islamico ha successivamente scoraggiato il turismo dai paesi non musulmani nel tentativo di escludere le influenze occidentali, e di conseguenza i servizi che dipendevano dal turismo sono crollati. Nonostante i tentativi del governo di promuovere l’Iran come destinazione turistica, i servizi legati al turismo rimangono un piccolo settore dell’economia.

Per saperne di più!
Lavoro e fiscalità
Sebbene i lavoratori iraniani abbiano, in teoria, il diritto di formare sindacati, in realtà non esiste un sistema sindacale nel paese. I lavoratori sono rappresentati apparentemente dalla Casa dei lavoratori, un’istituzione sponsorizzata dallo stato che tuttavia tenta di sfidare alcune politiche statali. I sindacati delle corporazioni operano a livello locale nella maggior parte delle aree, ma si limitano in gran parte al rilascio di credenziali e licenze. Il diritto di sciopero dei lavoratori generalmente non è rispettato dallo Stato e dal 1979 gli scioperi sono stati spesso affrontati con azioni di polizia.
Circa un quarto della forza lavoro iraniana è impegnata nella produzione e costruzione. Un altro quinto è impegnato nell’agricoltura e il resto è diviso quasi equamente tra occupazioni nei servizi, trasporti e comunicazioni e finanza. Le donne sono autorizzate a lavorare fuori casa, ma devono affrontare limitazioni in un certo numero di occupazioni e il numero di donne nella forza lavoro è relativamente basso alla luce del loro livello di istruzione. Alcuni dei numerosi rifugiati nel paese possono lavorare ma, con l’eccezione di una minoranza altamente qualificata, sono generalmente limitati a posti di lavoro manuale a basso salario nell’edilizia e nell’agricoltura.

L’età minima per i lavoratori in Iran è di 15 anni, ma i grandi settori dell’economia (comprese le piccole imprese, le aziende agricole e le imprese a conduzione familiare) sono esentati. La settimana lavorativa è di sei giorni (48 ore) e il giorno di riposo, come in molti paesi musulmani, è il venerdì.

Il reddito derivante dalle esportazioni di petrolio e gas naturale fornisce in genere la quota maggiore delle entrate del governo, sebbene ciò vari in base alle fluttuazioni dei mercati petroliferi mondiali. Le tasse includono quelle sulle società e i dazi all’importazione. Oltre a queste tasse obbligatorie, le tasse islamiche vengono raccolte su base volontaria. Questi includono l’imposta sul reddito di una persona fisica (khums arabo, “un quinto”); una tassa per l’elemosina (zakāt), che ha un’aliquota variabile e beneficia di cause caritatevoli; e una tassa fondiaria (kharāj), la cui aliquota si basa sul principio di un decimo (ʿūshr) del valore dei raccolti, a meno che la terra non sia esentasse.

Trasporti e telecomunicazioni
I grandi centri di popolazione dell’Iran sono ampiamente dispersi e il trasporto è reso difficile da terreni montuosi e desertici. I bassi finanziamenti e la scarsa manutenzione hanno ridotto a lungo l’efficienza delle autostrade. Tuttavia, i veicoli a motore, in particolare autobus e camion, sono il mezzo di trasporto più importante sia per i passeggeri che per le merci. Dall’inizio degli anni ’90 il governo iraniano ha stanziato risorse considerevoli per la costruzione e la riparazione di strade e circa metà delle strade sono ora asfaltate.
La linea principale del sistema ferroviario di proprietà statale corre tra il Mar Caspio e il Golfo Persico, con linee direttrici verso molti capoluoghi di provincia. Nel 1971 la ferrovia è stata collegata attraverso la Turchia con il sistema europeo; il collegamento ha stimolato notevolmente il commercio e il turismo, riducendo le tariffe aeree e riducendo notevolmente i tempi di trasporto marittimo. La parte iraniana di una linea verso est fino a Singapore è stata completata fino a Mashhad nel 1971. C’è anche un collegamento con le ferrovie in Transcaucasia via Jolfā nel nord-ovest, e una linea completata nel 1991 tra Bafq e Bandar ʿAbbās collega il sistema ferroviario iraniano a Central Asia; così, l’Iran ha iniziato a promuoversi come uno sbocco di trasporto efficiente in termini di costi per gli stati di quella regione.
Velāyat-e faqīh
La giustificazione del sistema misto di governo iraniano può essere trovata nel concetto di velāyat-e faqīh, come esposto dall’ayatollah Ruhollah Khomeini, il primo leader dell’Iran post-rivoluzionario. Il metodo di Khomeini dà la leadership politica – in assenza dell’imam divinamente ispirato – al faqīh, o giurista nel diritto canonico islamico, le cui caratteristiche lo qualificano meglio per guidare la comunità. Khomeini, il leader della rivoluzione (rahbar-e enqelāb), era ampiamente ritenuto un uomo del genere, e attraverso la sua autorità la posizione di leader era sancita nella costituzione iraniana. L’Assemblea degli esperti (Majles-e Khobregān), istituzione composta da ʿulamāʾ, sceglie il leader tra il clero sciita qualificato sulla base della pietà personale del candidato, della sua competenza in materia di diritto islamico e acume politico. I poteri del leader sono ampi; nomina gli alti ufficiali delle Guardie Militari e Rivoluzionarie (Pāsdārān-e Enqelāb), nonché i membri ecclesiastici del Consiglio dei Guardiani (Shūrā-ye Negahbān) e membri della magistratura. Il leader è anche l’unico responsabile delle dichiarazioni di guerra ed è il comandante in capo delle forze armate iraniane. Soprattutto, il leader stabilisce la direzione generale della politica della nazione. Non ci sono limiti al mandato del leader, ma l’Assemblea degli esperti può rimuovere il leader dall’incarico se scoprono che non è in grado di svolgere le sue funzioni.

Alla morte di Khomeini nel giugno 1989, l’Assemblea degli esperti ha eletto l’Ayatollah Ali Khamenei come suo successore, una mossa inaspettata a causa dello stato clericale relativamente basso di Khamenei al momento della sua nomina a leader. Alla fine fu accettato dagli iraniani come ayatollah, tuttavia, su sollecitazione di alti religiosi – un evento unico nell’Islam sciita – e fu elevato alla posizione di rahbar a causa del suo acume politico.
La Presidenza
Il presidente, eletto a suffragio universale degli adulti, è a capo del ramo esecutivo e deve essere uno sciita iraniano nativo. Questo incarico è stato in gran parte cerimoniale fino al luglio 1989, quando un referendum nazionale ha approvato un emendamento costituzionale che ha abolito la carica di primo ministro e conferito maggiore autorità al presidente. Il presidente seleziona il Consiglio dei ministri per l’approvazione da parte del legislatore, nomina una parte dei membri del Comitato per determinare l’opportunità dell’Ordine islamico e funge da presidente del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale, che sovrintende alla difesa del Paese. Il presidente ei suoi ministri sono responsabili dell’amministrazione quotidiana del governo e dell’attuazione delle leggi emanate dal legislatore. Inoltre, il presidente sovrintende a un’ampia gamma di uffici e organizzazioni governative.

Organi deliberativi
La legislatura unicamerale è l’Assemblea consultiva islamica di 290 membri (Majles-e Shūrā-ye Eslāmī), conosciuta semplicemente come Majles. I deputati sono eletti direttamente per quattro anni a suffragio universale degli adulti e le minoranze religiose ed etniche riconosciute hanno una rappresentanza simbolica nella legislatura. Il Majles emana tutte le leggi e, in circostanze straordinarie, può mettere sotto accusa il presidente con una maggioranza di due terzi dei voti.
Il Consiglio dei Guardiani di 12 membri è un corpo di giuristi – metà dei suoi membri specialisti in diritto canonico islamico nominati dal leader e l’altra metà giuristi civili nominati dal Consiglio giudiziario supremo e nominati dai Majles – che agisce in molti modi come un Camera legislativa superiore. Il consiglio rivede tutta la legislazione approvata dal Majles per determinarne la costituzionalità. Se la maggioranza del consiglio non trova un atto legislativo conforme alla costituzione o se la maggioranza degli avvocati canonici islamici del consiglio ritiene che il documento sia contrario agli standard della legge islamica, il consiglio può cancellarlo o restituirlo esso con revisioni al Majles per la riconsiderazione. Inoltre, il consiglio supervisiona le elezioni e tutti i candidati che si candidano alle elezioni, anche per la presidenza, devono incontrare la sua approvazione preventiva.

Nel 1988 Khomeini ordinò la formazione del Comitato per la Determinazione dell’opportunità dell’Ordine Islamico – composto da diversi membri del Consiglio dei Guardiani e da diversi membri nominati dal presidente – per arbitrare i disaccordi tra il Majles e il Consiglio dei Guardiani. L’Assemblea degli esperti, un corpo di 83 chierici, è stata originariamente costituita per redigere la costituzione del 1979. Da quel momento la sua unica funzione è stata quella di selezionare un nuovo leader in caso di morte o incapacità dell’incumbent. Se non viene trovato un candidato idoneo, l’assemblea può nominare un consiglio direttivo da tre a cinque membri al posto del leader.
Il governo locale
Gli ostānhā (province) sono suddivisi in shahrestānhā (contee), bakhshhā (distretti) e dehestānhā (township). Il ministro degli interni nomina i governatori generali (per le province) e i governatori (per le contee). Ad ogni livello c’è un consiglio e il Consiglio supremo delle province è formato dai rappresentanti dei consigli provinciali. Il ministero degli interni nomina il sindaco di ogni città, ma i consiglieri comunali sono eletti a livello locale. I villaggi sono amministrati da un maestro del villaggio consigliato dagli anziani.

Per saperne di più!
giustizia
La magistratura è composta da una Corte suprema, un Consiglio giudiziario supremo e tribunali inferiori. Il capo della giustizia e il procuratore generale devono essere specialisti in diritto canonico sciita che hanno ottenuto lo status di mujtahid. Secondo la costituzione del 1979 tutti i giudici devono basare le loro decisioni sulla Sharīʿah (legge islamica). Nel 1982 la Corte Suprema ha cancellato qualsiasi parte dei codici di legge della monarchia deposta che non fosse conforme alla Sharīʿah. Nel 1983 il Majles ha rivisto il codice penale e ha istituito un sistema che ha abbracciato la forma e il contenuto della legge islamica. Questo codice implementava una serie di punizioni tradizionali, comprese le retribuzioni (arabo qiṣāṣ) per omicidio e altri crimini violenti, in cui il parente più prossimo di una parte assassinata può, se il tribunale lo approva, uccidere l’assassino. Le punizioni corporali violente, compresa l’esecuzione, sono ora la forma di castigo richiesta per un’ampia gamma di crimini, che vanno dall’adulterio al consumo di alcol. Con il numero del clero all’interno della magistratura in crescita dopo la rivoluzione, lo stato nel 1987 ha istituito un tribunale speciale al di fuori della magistratura regolare per processare i membri del clero accusati di crimini.
Processo politico
Secondo la costituzione, le elezioni devono essere tenute almeno ogni quattro anni, sotto la supervisione del Consiglio dei guardiani. Il suffragio è universale e l’età minima per votare è 16. Tutte le questioni importanti sono soggette a referendum. All’inizio della rivoluzione, il Partito della Repubblica islamica era il partito politico al potere in Iran, ma successivamente si è rivelato troppo instabile e Khomeini ne ordinò lo scioglimento nel 1987. Il Partito della Repubblica popolare musulmana, che una volta rivendicava più di tre milioni di membri , e il suo leader, l’ayatollah Mohammad Kazem Shariat-Madari, si opposero a molte delle riforme di Khomeini e alle tattiche del partito al governo nel primo periodo della repubblica islamica, ma nel 1981 anche a questo fu ordinato di sciogliersi. Allo stesso modo, il governo ha messo fuori legge diversi partiti, tra cui il partito Tūdeh (“masse”), il partito Mojāhedīn-e Khalq (“guerrieri sacri per il popolo”) e il partito democratico del Kurdistan iraniano – anche se consente ai partiti che dimostrano ciò considera un “impegno per il sistema islamico”.

Per saperne di più!
Sicurezza
Sotto la monarchia, l’Iran aveva una delle più grandi forze armate del mondo, ma si è rapidamente dissolta con il crollo della monarchia. Ricostituito dopo la rivoluzione, l’esercito iraniano si è impegnato in una lunga guerra con l’Iraq (1980-1988) e da allora ha mantenuto una formidabile componente attiva e di riserva. Dalla metà degli anni ’80 l’Iran ha cercato di stabilire programmi per sviluppare armi di distruzione di massa, comprese armi nucleari, biologiche e chimiche (l’Iran ha usato queste ultime nella sua guerra con l’Iraq), e alla fine degli anni ’90 aveva ottenuto un certo successo nel produzione interna di missili a medio e medio raggio, effettivi rispettivamente da 300 a 600 miglia (da 480 a 965 km) e da 600 a 3.300 miglia (da 965 a 5.310 km) di distanza. Osservatori esterni, in particolare quelli all’interno degli Stati Uniti, hanno sostenuto che la nascente industria iraniana dell’energia nucleare è in realtà il seme di un programma di armi nucleari.
L’esercito iraniano ottiene gran parte della sua forza lavoro dalla coscrizione e ai maschi è richiesto di prestare 21 mesi di servizio militare. L’esercito è il più grande ramo delle forze armate iraniane, seguito dalle Guardie rivoluzionarie. Questo organo, organizzato all’inizio della repubblica, è la forza militare più efficace del paese ed è composto dal personale più politicamente affidabile e religiosamente devoto. Le forze di sicurezza coinvolte in guerre esterne o conflitti armati interni sono accompagnate o guidate da elementi delle Guardie rivoluzionarie. L’Iran ha solo una piccola forza aerea e marina. Una forza di polizia nazionale è responsabile delle forze dell’ordine nelle città e una gendarmeria controlla le aree rurali. Entrambi sono sotto la direzione del ministero dell’Interno.
Salute e benessere
Le condizioni di salute sono notevolmente migliorate dopo la seconda guerra mondiale grazie agli sforzi combinati del governo, delle agenzie internazionali e delle attività filantropiche. Nel 1964 il vaiolo era stato debellato, la peste era scomparsa e la malaria era stata praticamente eliminata. Il colera, che si ritiene fosse controllato, è scoppiato nel 1970 e di nuovo nel 1981, ma è stato rapidamente controllato. Le strutture sanitarie sono tuttavia inadeguate e mancano medici, infermieri e forniture mediche.

Gli ospedali pubblici forniscono cure gratuite ai poveri. Questi sono integrati da istituzioni private, ma sono tutti inadeguati. Tutti i servizi sanitari sono supervisionati dal Ministero della salute, della cura e dell’educazione medica, le cui filiali sono dirette da medici certificati. Il welfare è amministrato dal Ministero di Stato per il Welfare, Foundation of the Oppressed (Bonyād-e Mostaẕʿafān) e dalla Martyr Foundation (Bonyād-e Shahīd), quest’ultima particolarmente interessata alle famiglie delle vittime di guerra.

Housing
Il flusso di popolazione verso le città ha creato gravi carenze di alloggi, ed è stato solo negli anni ’90 che il governo ha iniziato ad affrontare la crisi degli alloggi, in gran parte fornendo crediti governativi per lo sviluppo del settore privato. Tuttavia, la maggior parte delle energie della nazione sono state dedicate agli sviluppi urbani – la maggior parte di quelli nelle città più grandi, in particolare Tehrān – e l’abitazione nelle aree rurali rimane austera. Nelle grandi città, l’acqua purificata viene convogliata nelle case, mentre piccole città e villaggi si affidano a pozzi, qanāts (canali sotterranei), sorgenti o fiumi. Il riscaldamento centralizzato non è comune, ad eccezione degli edifici moderni nelle principali città, e le stufe a cherosene portatili, le stufe in ferro che utilizzano legna e carbone e i bracieri a carbone sono fonti comuni di calore. Le condizioni di vita rimangono particolarmente dure tra i poveri delle città e l’enorme popolazione di rifugiati.
Formazione scolastica
L’istruzione è obbligatoria tra i 6 e gli 11 anni. Circa quattro quinti degli uomini e due terzi delle donne sono alfabetizzati. L’istruzione primaria è seguita da un ciclo di orientamento triennale, che valuta le attitudini degli studenti e determina se entreranno in un programma accademico, scientifico o professionale durante la scuola superiore. I cambiamenti politici avviati dopo la rivoluzione hanno eliminato le scuole miste e hanno richiesto a tutte le scuole e università di promuovere i valori islamici. Quest’ultimo è una reazione alla forte corrente del secolarismo occidentale che permeava l’istruzione superiore sotto la monarchia. L’adesione al dogma politico prevalente è stata a lungo un fattore importante per studenti e docenti che desiderano avere successo nelle università iraniane. In effetti, l’accettazione nelle università iraniane è in gran parte basata sulla devozione personale di un candidato, reale o percepita.
L’Università di Tehrān è stata fondata nel 1934 e da allora sono state create molte altre università, college per insegnanti e scuole tecniche. Gli istituti di istruzione superiore iraniani hanno sofferto dopo la rivoluzione, tuttavia, quando decine di migliaia di professori e istruttori sono fuggiti dal paese o sono stati licenziati a causa del loro secolarismo o associazione con la monarchia. Le università iraniane sono rimaste a corto di personale e quindi le iscrizioni studentesche sono diminuite in un paese che stima molto l’istruzione superiore. La carenza di insegnanti qualificati ha portato il governo a incoraggiare gli studenti a studiare all’estero, nel tentativo di migliorare la qualità e la quantità di laureati e docenti avanzati. Sebbene il numero complessivo di iscrizioni sia diminuito, il tasso di ammissione delle donne a livello universitario è aumentato notevolmente e nel 2000 oltre la metà degli studenti in arrivo erano donne.

Il sistema scolastico pubblico è controllato dal Ministero dell’Istruzione e della Formazione. Le università sono sotto la supervisione del Ministero dell’istruzione superiore e della cultura e le scuole di medicina sono sotto il Ministero della salute, della cura e dell’educazione medica.
Vita culturale
Ambiente culturale
Pochi paesi godono di un patrimonio culturale così lungo come l’Iran, e poche persone sono così consapevoli e articolate della loro profonda tradizione culturale come lo sono gli iraniani. L’Iran, o Persia, come entità storica, risale al tempo degli Achemenidi (circa 2.500 anni fa) e, nonostante i cambiamenti politici, religiosi e storici, gli iraniani mantengono un profondo legame con il loro passato. Sebbene la vita quotidiana nell’Iran moderno sia strettamente intrecciata con l’Islam sciita, l’arte, la letteratura e l’architettura del paese sono un ricordo sempre presente della sua profonda tradizione nazionale e di una più ampia cultura letteraria che durante il periodo premoderno si diffuse in tutto il Medio Oriente e il sud Asia. Gran parte della storia moderna dell’Iran può essere attribuita alla tensione essenziale che esisteva tra la pietà sciita promossa dal clero iraniano e l’eredità culturale persiana – in cui la religione giocava un ruolo subordinato – offerta dalla monarchia Pahlavi.
Nonostante la predominanza della cultura persiana, l’Iran rimane uno stato multietnico, e le minoranze etniche armene, azerbaigiane, curde e minori del paese hanno ciascuna le proprie tradizioni letterarie e storiche risalenti a molti secoli, anche – nel caso degli armeni – al era pre-cristiana. Questi gruppi mantengono spesso stretti legami con la più ampia vita culturale dei loro parenti al di fuori dell’Iran.
Vita quotidiana e costumi sociali
La narrazione del martirio è stata una componente essenziale della cultura sciita, che può essere fatta risalire al massacro nel 680 del terzo imam, al-Ḥusayn ibn ʿAlī, insieme ai suoi stretti familiari e seguaci nella battaglia di Karbalāʾ da parte delle truppe del Il califfo Ummayad, Yazid, durante il tentativo fallito di al-Ḥusayn di riportare la sua linea familiare al potere politico. In quanto minoranza nella comunità islamica, gli sciiti hanno affrontato molte persecuzioni e, secondo la dottrina sciita, hanno offerto molti martiri nel corso dei secoli a causa della loro fede nel diritto della linea di ʿAlī al governo politico e alla leadership religiosa. Ogni anno, nell’anniversario del massacro, gli sciiti commemorano la tragedia del Karbalāʾ durante la festa di ʿĀshūrāʾ attraverso la taʿziyyah (gioco della passione) e attraverso rituali di auto-flagellazione a mani nude e, a volte, con catene e lame. Questi atti di lutto continuano durante tutto l’anno nella pratica del rawẕah khānī, un rituale di lutto in cui un narratore, il rawẕah khān, incita gli assemblati – che sono spesso riuniti in un luogo speciale di lutto chiamato ḥosayniyyeh – alle lacrime racconti della morte di al-Ḥusayn.
La commemorazione di Karbalāʾ ha permeato tutta la cultura persiana e trova espressione nella poesia, nella musica e nella solenne visione sciita del mondo. Nessuna cerimonia religiosa è completa senza un riferimento a Karbalāʾ, e nessun mese passa senza almeno un giorno di lutto. Nessuno degli sforzi della monarchia, come i festival annuali dell’arte e l’incoraggiamento dei musicisti e dei mestieri indigeni, riuscì a cambiare questo atteggiamento di base; le manifestazioni pubbliche di risate e gioia rimangono indesiderabili, persino peccaminose, in alcuni ambienti.

Gli iraniani celebrano diverse occasioni festive. Oltre alle due eids (dall’arabo ʿīd: “vacanza”), Eid al-Adha e Eid al-Fitr, praticate allo stesso modo da sunniti e sciiti, le festività più importanti sono Nōrūz, il capodanno persiano e il compleanno del Dodicesimo imam, la cui seconda venuta la Sciita attende alla fine dei giorni. La celebrazione di Nōrūz inizia l’ultimo mercoledì dell’anno vecchio, è seguita da una vacanza di una settimana e continua fino al tredicesimo giorno del nuovo anno, che è un giorno per fare picnic in campagna. Il dodicesimo compleanno dell’imam, le città brillano di luci e i bazar sono addobbati e pullulano di acquirenti.
La cucina persiana, sebbene fortemente influenzata dalle tradizioni culinarie del mondo arabo e del subcontinente, è in gran parte un prodotto della geografia e dei prodotti alimentari domestici dell’Iran. Il riso è un alimento base e la carne, principalmente agnello, ha un ruolo praticamente in ogni pasto. Le verdure sono fondamentali nella dieta iraniana, con le cipolle un ingrediente di praticamente ogni piatto. La pastorizia è stata a lungo una parte tradizionale dell’economia e i prodotti lattiero-caseari – latte, formaggio e in particolare yogurt – sono ingredienti comuni nei piatti persiani. La cucina tradizionale persiana tende a privilegiare i sapori delicati e le preparazioni relativamente semplici come il khūresh (stufato) e gli spiedini. Lo zafferano è la spezia più distintiva utilizzata, ma molti altri aromi, tra cui lime, menta, curcuma e acqua di rose, sono comuni, così come i melograni e le noci.
Le arti
Artigianato
I telai dei tappeti punteggiano il paese. Ogni località è orgogliosa di un design speciale e di un tappeto di qualità che porta il suo nome, come Kāshān, Kermān, Khorāsān, Eṣfahān, Shīrāz, Tabrīz e Qom. I tappeti vengono utilizzati localmente e vengono esportati. L’industria della stoffa tessuta a mano è sopravvissuta alla forte concorrenza delle moderne fabbriche tessili. I tessitori producono velluti, cotoni stampati, broccati di lana, scialli e scarpe di stoffa. Il feltro è fatto nel sud e la pelle di pecora è ricamata nel nord-est.
Una vasta gamma di articoli, sia utilitari che decorativi, sono realizzati in vari metalli. I centri più noti sono Tehrān (oro); Shīrāz, Eṣfahān e Zanjān (argento); e Kāshān e Eṣfahān (rame). Khorāsān è noto per la sua lavorazione turchese e la regione del Golfo Persico per le sue perle naturali. Le tecniche artigianali sono divergenti quanto i prodotti stessi. Gli articoli possono essere fusi, battuti, lavorati, forati o stirati (stesi). Le tecniche più diffuse per l’ornamento sono l’incisione, lo sbalzo, lo scalpello, il damasco, l’incrostazione o la doratura.
Numerosi articoli decorativi in ​​legno vengono prodotti sia per il mercato interno che per quello di esportazione a Eṣfahān, Shīrāz e Tehrān (intarsio) e a Rasht, Orūmiyyeh (precedentemente chiamato Reẕāʿiyyeh) e Sanandaj (legno intagliato e traforato). Le piastrelle di ceramica fatte a macchina vengono prodotte a Tehrān, ma continuano a essere prodotte anche piastrelle e mosaici fatti a mano, noti per i loro ricchi design e i bellissimi colori.
La pietra e l’argilla vengono utilizzate anche per la produzione di una vasta gamma di utensili domestici, vassoi, piatti e vasi. Mashhad è il centro dell’industria della pietra. Le ceramiche sono ampiamente sparse in tutto il paese, Hamadān è il centro più grande.

Architettura
L’antica cultura iraniana ha una profonda tradizione architettonica. Le dinastie elamita, achemenica, ellenistica e altre dinastie pre-islamiche hanno lasciato impressionanti testimonianze di pietra della loro grandezza, come Choghā Zanbil e Persepoli, entrambe designate patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1979. Tre complessi monastici centrali per la fede cristiana armena erano riconosciuto collettivamente come sito del patrimonio mondiale nel 2008; la loro architettura rappresenta una confluenza di culture bizantina, persiana e armena. Del periodo islamico sono particolarmente degni di nota le conquiste architettoniche delle dinastie Seljuq, Il-Khanid e Ṣafavid. Durante quel periodo le città iraniane come Neyshābūr, Eṣfahān e Shīrāz divennero tra le grandi città del mondo islamico, e le loro numerose moschee, madrasa, santuari e palazzi formavano una tradizione architettonica che era distintamente iraniana all’interno del più ampio ambiente islamico.
Sotto la monarchia Pahlavi, si svilupparono due tendenze architettoniche: un’imitazione degli stili occidentali, che aveva poca rilevanza per il clima e il paesaggio del paese, e un tentativo di far rivivere i progetti indigeni. Il Consiglio nazionale per l’architettura iraniana, fondato nel 1967, ha scoraggiato l’imitazione cieca dell’Occidente e ha promosso l’uso di stili iraniani più tradizionali che sono stati modificati per soddisfare le esigenze moderne. Forse l’esempio più eclatante del programma architettonico Pahlavi è la torre Shāhyād (persiano: “Shah’s Monument”), ribattezzata torre Āzādī (“Libertà”) dopo la rivoluzione del 1979, che fu completata a Tehrān nel 1971 per commemorare il 2.500 ° anniversario della fondazione della dinastia achemeniana.
Arti visive
La cultura islamica non ha mai sviluppato forti scuole indigene di arti visive, forse a causa del rifiuto della religione di qualsiasi forma di idolatria o rappresentazione grafica di qualsiasi forma. Un’eccezione significativa a questa regola fu lo sviluppo in Iran della pittura in miniatura altamente raffinata: degne di nota furono le scuole Jalāyirid, Shīrāz ed Eṣfahān. La miniatura persiana, tuttavia, si estinse in gran parte nel tardo periodo Ṣafavid (inizi del XVIII secolo). Ciò non ha impedito agli artisti iraniani di lavorare con altri media, come calligrafia, illuminazione, tessitura, ceramica e lavorazione dei metalli. La pittura e la scultura classiche occidentali furono introdotte alla fine del XIX secolo e furono adattate ai temi iraniani. La tendenza all’islamizzazione dopo la rivoluzione del 1979 ha limitato le arti visive, ma il mezzo ha comunque continuato a svilupparsi attraverso mostre e, più recentemente, attraverso l’accesso a Internet.

Musica
Per secoli le ingiunzioni islamiche hanno inibito lo sviluppo di discipline musicali formali, ma le canzoni popolari e l’antica musica classica persiana sono state preservate attraverso la trasmissione orale di generazione in generazione. Non è stato fino al 20 ° secolo che un conservatorio di musica è stato fondato a Tehrān e le tecniche occidentali sono state utilizzate per registrare melodie tradizionali e incoraggiare nuove composizioni. Questa tendenza fu invertita, tuttavia, nel 1979, quando furono ripristinate le precedenti restrizioni allo studio e alla pratica della musica. Sebbene ufficialmente proibito, anche dopo le riforme liberali della fine degli anni ’90, la musica pop occidentale è di moda tra i giovani iraniani, e c’è un fiorente commercio di musicassette e compact disc. Occasionalmente si esibiscono anche gruppi pop iraniani, sebbene spesso sotto minaccia di punizione. Nel 2000, le autorità iraniane hanno permesso a Googoosh, la cantante iraniana più popolare dell’era prerivoluzionaria, di riprendere la sua carriera, anche se dall’estero, dopo 21 anni di silenzio forzato.
Letteratura
La cultura iraniana è forse meglio conosciuta per la sua letteratura, emersa nella sua forma attuale nel IX secolo. I grandi maestri della lingua persiana – Ferdowsī, Neẓāmī, Ḥāfeẓ, Jāmī e Rūmī – continuano a ispirare gli autori iraniani nell’era moderna, sebbene la pubblicazione e la distribuzione di molte opere classiche – ritenute licenziose dai chierici conservatori – siano state difficili. La letteratura persiana è stata profondamente influenzata dalle tradizioni letterarie e filosofiche occidentali nel XIX e XX secolo, ma rimane un mezzo vibrante per la cultura iraniana. Sia in prosa che in poesia, divenne anche un veicolo di introspezione culturale, dissenso politico e protesta personale per scrittori iraniani influenti come Sadeq Hedayat, Jalal Al-e Ahmad e Sadeq-e Chubak e poeti come Ahmad Shamlu e Forough Farrokhzad. Dopo la rivoluzione islamica del 1979, molti scrittori iraniani andarono in esilio e gran parte della migliore letteratura in lingua persiana del paese fu successivamente scritta e pubblicata all’estero. Tuttavia, l’era post-rivoluzionaria ha visto anche la nascita di una nuova letteratura femminista di autori come Shahrnoush Parsipour e Moniru Ravanipur.
Cinema
La forma di intrattenimento più popolare in Iran è il cinema, che è anche un mezzo importante per i commenti sociali e politici in una società che ha avuto poca tolleranza per la democrazia partecipativa. Dopo la rivoluzione del 1979, il governo inizialmente proibì la produzione cinematografica, ma poi diede sostegno finanziario ai registi se avessero accettato di diffondere i valori islamici. Tuttavia, il pubblico ha mostrato scarso interesse e questo periodo di produzione cinematografica guidata dall’ideologia non è durato. Presto i film che trattavano della guerra Iran-Iraq (1980-1988) o che riflettevano espressioni più tolleranti dei valori islamici, incluso il misticismo sufi, guadagnarono terreno. L’establishment religioso, tuttavia, generalmente disapprova l’imitazione dei film occidentali tra i registi iraniani, ma incoraggia l’adattamento di storie e racconti popolari occidentali e orientali, a condizione che riflettano le preoccupazioni iraniane contemporanee e non trasgrediscano le restrizioni islamiche imposte dal governo. Negli anni ’90 il fervore dei primi anni rivoluzionari è stato sostituito da richieste di moderazione politica e migliori rapporti con l’Occidente. L’industria cinematografica iraniana è diventata una delle migliori al mondo, con festival di film iraniani che si tengono ogni anno in tutto il mondo. I registi Bahram Bayzaʾi, Abbas Kiarostami, Mohsen Makhmalbaf e Dariyush Mehrjuʾi hanno prodotto film che hanno vinto numerosi premi a festival internazionali, tra cui Cannes (Francia) e Locarno (Svizzera), e una nuova generazione di registe donne, tra cui Rakhshan Bani Eʿtemad (Blue Scarf, 1995) e Tahmineh Milani (Two Women, 1999) — è emerso anche.

I registi iraniani sono celebrati per i film che trattano della vita dei bambini (Bashu the Stranger, 1989; The White Balloon, 1995; Children of Heaven, 1997), le preoccupazioni e le problematiche degli adolescenti (The Need, 1991; Sweet Agony, 1999) , la bellezza della natura (Gabbeh, 1996) e l’abuso sociale e psicologico nel matrimonio, nel divorzio e nella poliginia (Leila, 1996; Two Women; Red, 1999).

Istituzioni culturali
L’Iran ha pochi musei e quelli esistenti sono di origine relativamente recente. Le due eccezioni sono il Museo del Palazzo Golestān a Tehrān, inaugurato nel 1894, e il Museo della Cattedrale All Saviour di Jolfā (Eṣfahān), costruito dalla comunità armena nel 1905. L’unica galleria dedicata esclusivamente all’arte è il Museo di Tehrān of Modern Art, aperto nel 1977. Altri musei ben noti includono il Museo Nazionale dell’Iran (1937) e Negārestān (1975) a Tehrān e Pārs (1938) a Shīrāz.

Tra le società erudite, tutte situate a Tehrān, le più importanti sono l’Antica Società Culturale Iraniana, la Società Matematica Iraniana e la Società Iraniana di Microbiologia. Esistono anche numerosi istituti di ricerca, come quelli dedicati a temi culturali, scientifici, archeologici, antropologici e storici. Oltre alle biblioteche delle varie università, ci sono biblioteche pubbliche e private a Tehrān, Mashhad, Eṣfahān e Shīrāz.

Per saperne di più!

Sport e ricreazione
Wrestling, corse di cavalli e bodybuilding rituale sono gli sport tradizionali del paese. Gli sport di squadra sono stati introdotti dall’Occidente nel 20 ° secolo, i più popolari sono il rugby e la pallavolo. Sotto la monarchia, gli sport moderni furono incorporati nei programmi scolastici. L’Organizzazione iraniana per l’educazione fisica è stata fondata nel 1934. Gli atleti iraniani hanno partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1948. Il paese ha fatto il suo debutto ai Giochi invernali nel 1956. La maggior parte delle medaglie olimpiche iraniane sono arrivate in eventi di sollevamento pesi, arti marziali e wrestling.
Il calcio è diventato il gioco più popolare in Iran – la squadra del paese ha vinto i campionati asiatici nel 1968, 1974 e 1976 e ha fatto il suo debutto in Coppa del mondo nel 1978 – ma la rivoluzione del 1979 è stata una grave battuta d’arresto per gli sport iraniani. Il nuovo governo considerava lo stadio sportivo un rivale della moschea. Le squadre principali sono state nazionalizzate e alle donne è stato impedito di partecipare a molte attività. Inoltre, la guerra Iran-Iraq ha lasciato poche risorse da dedicare allo sport. Tuttavia, l’enorme sostegno pubblico per lo sport, in particolare per il calcio, non poteva essere facilmente soppresso. Dagli anni ’90 c’è stata una rinascita dell’atletica leggera in Iran, comprese le attività femminili. Lo sport è diventato inestricabilmente legato alle richieste di liberalizzazione politica e quasi tutti i principali eventi sono diventati un’occasione per massicce celebrazioni pubbliche di giovani uomini e donne che esprimono il loro desiderio di riforma e di relazioni più amichevoli con l’Occidente.
Media e editoria
Quotidiani e periodici vengono pubblicati principalmente a Tehrān e devono essere autorizzati ai sensi della legge sulla stampa del 1979. La pubblicazione di qualsiasi sentimento anti-musulmano è severamente vietata. Il Ministero della Cultura e della Guida Islamica dell’Iran gestisce l’Agenzia di stampa della Repubblica islamica (IRNA). I corrispondenti esteri sono ammessi nel paese in occasioni speciali. Nonostante le garanzie costituzionali di libertà di stampa, la censura dei media radiotelevisivi e di Internet da parte di elementi conservatori all’interno del governo è diffusa. Indipendentemente da ciò, la carta stampata – giornali, riviste e riviste – ha contribuito notevolmente alla crescita della riforma politica in Iran durante la fine degli anni ’90. Negli anni 2000 i gruppi riformisti e di opposizione hanno diffuso sempre più i loro messaggi su Internet, mentre le autorità hanno intensificato i loro sforzi per reprimere il dissenso online. I giornali più diffusi includono Eṭṭelāʿāt e Kayhān. Le emittenti radiofoniche e televisive in Iran sono gestite dal governo e raggiungono l’intero paese, e alcune trasmissioni radiofoniche hanno una ricezione internazionale. Il governo ha reso illegale il possesso di apparecchiature di ricezione satellitare nel 1995, ma il divieto è stato applicato in modo irregolare e molti iraniani hanno continuato a ricevere trasmissioni televisive – compresi programmi in lingua persiana – dall’estero. I programmi vengono trasmessi in persiano e in alcune lingue straniere, nonché nelle lingue e nei dialetti locali. Sebbene l’alfabetizzazione di base sia aumentata notevolmente negli anni successivi alla rivoluzione, i media audiovisivi sono rimasti molto più efficaci del materiale cartaceo per la diffusione delle informazioni, soprattutto nelle zone rurali.
Storia
Questo articolo discute la storia dell’Iran dal 640 d.C. ad oggi. Per la storia della regione prima del VII secolo, vedi l’antico Iran.
L’avvento dell’Islam (640-829)
L’invasione araba dell’Iran ha rotto con il passato che ha colpito non solo l’Iran ma tutta l’Asia occidentale e ha portato all’assimilazione dei popoli che hanno plasmato e vitalizzato la cultura musulmana. (Vedi anche Mondo islamico.) Il Profeta Muhammad aveva fatto di Medina, la sua città adottiva, e la Mecca, il suo luogo di nascita, centri di un movimento arabo che gli arabi musulmani svilupparono in un movimento mondiale attraverso la conquista dei territori iraniani e bizantini. Né l’Iran Sāsānian né l’Impero bizantino erano estranei a quegli arabi che erano i Lakhmid del primo e i vassalli Ghassānid del secondo, i guardiani di frontiera dei due imperi contro i compagni arabi che vagavano più in profondità nel deserto arabo. Inoltre, gli arabi meccani e medinesi avevano stabilito collegamenti commerciali con i bizantini e i sāsānidi. L’immunità dell’antico santuario della Mecca, la Kaʿbah, contro il fuorilegge e l’indignazione aveva promosso l’importanza commerciale di questa città. La Kaʿbah fu purificata dagli idoli da Muhammad, che una volta era stato lui stesso impegnato nel commercio. Ne fece il santuario di una fede monoteista i cui scritti sacri erano pieni delle ingiunzioni e dei divieti necessari a una comunità imprenditoriale per un commercio sicuro e stabile.

Il tribalismo arabo oltre i margini urbani era meno facilmente infranto degli idoli. Era incorporato nella scarsità del deserto che ha portato alla guerra e al conteggio accurato della progenie maschile di una tribù. Dopo che la Mecca e Medina erano diventate musulmane, era essenziale che i musulmani guadagnassero la fedeltà degli arabi del deserto al fine di garantire le rotte da cui dipendevano per il commercio e la comunicazione. Nel processo di fare questo, le guerre per pozze d’acqua, pascoli scarsi, uomini d’arme e cammelli furono ampliati in campagne internazionali di espansione.
La vulnerabilità dell’Iran Sāsān ha favorito il processo espansionistico. Nel 623 l’imperatore bizantino Eraclio invertì i successi persiani sulle armi romane, vale a dire, catturando Gerusalemme nel 614 e vincendo a Calcedonia nel 617. La sua vittima, Khosrow Parvīz, morì nel 628 e lasciò l’Iran preda di una serie di governanti fantoccio che furono spesso deposti da una combinazione di nobili e clero zoroastriano. Così, quando Yazdegerd III, l’ultimo sovrano Sāsānid e Zoroastriano dell’Iran, salì al trono nel 632, anno della morte di Maometto, ereditò un impero indebolito dalle guerre bizantine e dai dissensi interni.

Gli ex vassalli arabi al confine sud-occidentale dell’impero si resero conto che il loro momento era arrivato, ma le loro incursioni nel territorio sāsānico furono rapidamente intraprese dai califfi o deputati di Muhammad a Medina – Abū Bakr e ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb – per diventare musulmani, attacco panarabo all’Iran.
Una vittoria araba ad Al-Qādisiyyah nel 636/637 fu seguita dal saccheggio della capitale invernale della Sāsān a Ctesifonte sul Tigri. La battaglia di Nahāvand nel 642 completò la sconfitta dei Sāsānidi. Yazdegerd fuggì nell’avamposto nord-orientale dell’impero, Merv, il cui marzbān, o signore della marcia, Mahūyeh, fu inasprito dalle richieste imperiose e costose di Yazdegerd. Mahūyeh si rivoltò contro il suo imperatore e lo sconfisse con l’aiuto degli Eftaliti di Bādghis. Gli Eftaliti, una potenza di confine indipendente, avevano turbato i Sāsānidi almeno dal 590, quando si erano schierati con Bahrām Chūbīn, il generale ribelle di Khosrow Parvīz. Un mugnaio vicino a Merv ha ucciso il fuggitivo Yazdegerd per la sua borsa.

La fine dei Sāsānidi era ignominiosa, ma non era la fine dell’Iran. Piuttosto, ha segnato un nuovo inizio. Nel giro di due secoli la civiltà iraniana è stata ripresa con un amalgama culturale, con modelli di arte e pensiero, con atteggiamenti e una raffinatezza che erano debitori della sua eredità pre-islamica iraniana – un’eredità cambiata ma anche risvegliata dalla conquista arabo-musulmana.

La rivoluzione di Abū Muslim
È stato necessario meno tempo prima di un nuovo inizio islamico: il movimento di Abū Muslim, iniziato a Khorāsān nel 747 e causato dall’assimilazione araba con gli iraniani nelle regioni colonizzate. Questa rivoluzione seguì anni di cospirazione diretta da Medina e attraverso Khorāsān lungo la rotta commerciale che collegava l’Asia orientale con Merv e quindi con l’Occidente. Lungo il percorso, i mercanti con contatti nelle città della guarnigione araba mesopotamica di Al-Kūfah, Wāsiṭ e Al-Baṣrah fungevano da intermediari. Gli iraniani che si convertirono all’Islam e divennero clienti, o al-mawālī, di mecenati arabi, giocarono parti dirette e indirette nel movimento rivoluzionario. Il movimento ha coinvolto anche arabi che erano diventati partner degli iraniani khorāsānian e transoxaniani in iniziative nel grande commercio est-ovest e nel commercio interurbano dell’Iran nord-orientale. La rivoluzione era, tuttavia, principalmente un movimento arabo islamico che intendeva soppiantare un governo centrale militarista e tirannico – i cui problemi fiscali lo rendevano avido di entrate – con un altro simpatizzante dei bisogni dei mercanti dell’Islam orientale. Abū Muslim, un rivoluzionario di origine sconosciuta, è stato in grado di sfruttare il malcontento delle classi mercantili di Merv così come quello dei coloni arabi e iraniani. L’oggetto dell’attacco era il governo omayyade a Damasco.

Quando Muhammad morì nel 632, la sua comunità di recente costituzione a Medina e La Mecca aveva bisogno di un consigliere guida, un imam, che li guidasse nelle preghiere e un amīr al-muʾminīn, un “comandante dei fedeli”, per assicurare la corretta applicazione del divinamente del Profeta precetti ispirati. Come il Profeta, Muhammad non avrebbe mai potuto essere interamente riuscito, ma era accettato che uomini che avevano una dignità sufficiente e che lo avevano conosciuto potessero adempiere alle funzioni, come i suoi califfi (deputati) e imam. Dopo Abū Bakr e ʿUmar, ʿUthmān ibn ʿAffān è stato scelto per questo ruolo.

Al tempo di ʿUthmān, la faziosità stava crescendo tra gli arabi, in parte il risultato delle gelosie e rivalità che hanno accompagnato l’acquisizione di nuovi territori e in parte il risultato della competizione tra i primi arrivati ​​lì e quelli che seguirono. C’era anche incertezza sul tipo di imamato più desiderabile. Una fazione, gli sciiti, sostenne ʿAlī, cugino di Maometto e marito della figlia prediletta del Profeta, Fāṭimah, per il califfato, poiché era stato un intimo di Maometto e sembrava più capace degli altri candidati di esprimere la saggezza e la virtù di Maometto come il giudice delle persone. Il desiderio di un tale successore indica disincanto nei confronti del tentativo di ʿUthmān di rafforzare il governo centrale e imporre richieste alle colonie. Il suo omicidio nel 656 lasciò i suoi parenti omayyadi pronti a vendicarlo, mentre ʿAlī fu elevato al califfato. Un gruppo di suoi sostenitori, i Khārijiti, desiderava più libertà di quanto ʿAlī fosse disposto a concedere, con un ritorno alla più semplice interpretazione della rivelazione del Profeta nel Corano, lungo linee puritane.
Un Khārijita uccise ʿAlī nel 661. Da quel momento in poi lo sciita si cristallizzò nella posizione opposta dei Khārijiti, sottolineando la relazione di ʿAlī con il Profeta come mezzo per fare di lui e dei suoi discendenti da Fāṭimah gli unici legittimi eredi del Profeta, alcuni dei quali erano si credeva addirittura che fosse stato trasmesso a loro. Secoli dopo, questo sciismo divenne la setta islamica ufficiale dell’Iran. Nel frattempo, lo sciismo è stato un punto di incontro per elementi socialmente e politicamente scontenti all’interno della comunità musulmana. Oltre ai Khārijiti, si formò così un’altra setta minoritaria, ostile sin dall’inizio al governo omayyade che prese il potere alla morte di ʿAlī. La maggior parte dei musulmani evitava sia la posizione sciita che quella khārijita, seguendo invece la sunnah, o “pratica”, come questi credenti concepivano che il Profeta l’avesse lasciata e come Abū Bakr, ʿUmar, ʿUthmān e ʿAlī, anche conosciuta come al- khulafāʾ al-rāshidūn (arabo: “i califfi giustamente guidati”) – lo aveva osservato e codificato.

Il movimento rivoluzionario di Abū Muslim rappresentava, più di ogni altra cosa, gli interessi mercantili medinesi nell’Hejaz, insoddisfatto dell’incapacità degli omayyadi di proteggere il commercio mediorientale sotto una Pax Islamica. Per promuovere la rivoluzione volta a distruggere il potere degli omayyadi, il movimento ha sfruttato le aspirazioni sciite e altre forze del disincanto. I Khārijiti furono esclusi, poiché il loro movimento si opponeva all’idea di un califfato del tipo che gli aderenti di Abū Muslim stavano combattendo per stabilire, uno che potesse ottenere un rispetto sufficiente per tenere insieme uno Stato islamico universale. Un elemento scontento pronto alla mano di Abū Muslim a Khorāsān, tuttavia, non era un gruppo religioso, ma coloni arabi e coltivatori iraniani che erano gravati dalle tasse.

In Iran i primi conquistatori arabi avevano concluso trattati con i magnati iraniani locali che avevano assunto l’autorità quando il governo imperiale Sāsān si era disintegrato. Questi notabili – i marzbān e i proprietari terrieri (dehqāns) – non volevano continuare la riscossione delle tasse per conto del nuovo potere musulmano. L’avvento dei colonizzatori arabi, che preferirono coltivare la terra piuttosto che fare campagne più lontane in Asia, produsse un’ulteriore complicazione. Una volta che gli arabi si erano stabiliti nelle terre iraniane, loro, come i coltivatori iraniani, erano tenuti a pagare il kharāj, o tassa sulla terra, che veniva raccolta dai notabili iraniani per i musulmani in un sistema simile a quello che aveva preceduto la conquista. Il sistema era maturo per gli abusi, ei collezionisti iraniani estorsero ingenti somme, suscitando l’ostilità sia degli arabi che dei persiani.
Un’altra fonte di malcontento era la jizyah, o tassa di soggiorno, che veniva applicata ai non musulmani delle religioni tollerate: giudaismo, cristianesimo e zoroastrismo. Dopo essersi convertiti all’Islam, gli iraniani dovrebbero essere esentati da questa tassa. Ma il governo omayyade, gravato dalle spese imperiali, spesso rifiutò di esentare i convertiti iraniani.

Le richieste fiscali del governo di Damasco erano disgustose per quegli arabi urbanizzati e iraniani nel commercio quanto lo erano per quelli nell’agricoltura, e le speranze di condizioni più facili sotto i nuovi governanti che sotto i Sāsānidi non furono pienamente realizzate. Gli Omayyadi ignoravano le condizioni agricole iraniane, che richiedevano costanti reinvestimenti per mantenere i lavori di irrigazione e per fermare l’invasione del deserto. Questo senza dubbio rendeva ancora più odioso il carico fiscale, dal quale non erano visibili rendimenti. Inoltre, il regime non è riuscito a mantenere la pace così necessaria per il commercio. Damasco temeva la rottura di province remote dove i coloni arabi si stavano assimilando alle popolazioni locali. Il governo, quindi, ha deliberatamente incoraggiato la faziosità tribale al fine di prevenire un’opposizione unitaria contro di essa.
Così la rivoluzione si proponeva di stabilire un’ecumene islamica al di sopra delle divisioni e del settarismo, a cui si riferiva già la Pax Islamica, che il commercio richiedeva e che i mercanti iraniani senza status nella gerarchia sociale sasana guardavano all’Islam. La facilità di comunicazione dal fiume Oxus (moderno Amu Darya) al Mar Mediterraneo era richiesta, ma senza quello che sembrava un nido di ladri che si definivano un governo ea cavallo della rotta a Damasco. Nel 750 il potere degli Omayyadi fu distrutto e la rivoluzione diede il califfato agli ʿAbbāsids (vedi Mondo islamico e Iraq: The ʿAbbāsid Caliphate).
Gli interessi commerciali degli hejazi avevano in un certo senso prevalso sul partito militare tra i principali arabi musulmani. Una maggiore preoccupazione per l’est fu manifestata dalla scelta del nuovo califfato di Baghdad come sua capitale, situata sul Tigri a breve distanza a nord di Ctesifonte e progettata come una nuova città, per essere libera dalle fazioni della vecchia città di guarnigione omayyade di Al- Kūfah, Wāsiṭ e Al-Baṣrah.

Per saperne di più!

Il califfato ʿAbbāsid (750-821)
La rivoluzione che istituì gli ʿAbbāsids rappresentò un trionfo degli elementi Hejazi islamici all’interno dell’impero; la rinascita iraniana doveva ancora arrivare. Tuttavia, la preoccupazione di ʿAbbāsid per la promozione dell’Islam orientale ha reso i nuovi califfi disposti a prendere in prestito i metodi e le procedure di governo impiegati dai loro predecessori iraniani. A Damasco gli Omayyadi avevano imitato l’etichetta di corte sasana, ma a Baghdad le influenze persianizzanti andarono più in profondità e suscitarono un certo risentimento tra gli arabi, che erano nostalgici della leggendaria semplicità delle relazioni umane tra gli arabi del deserto di un tempo. Scuole di buone maniere autocoscienti sono cresciute nella nuova metropoli, rappresentando i meriti competitivi degli antichi modi degli arabi o dei persiani. Per contrastare il diffuso sciovinismo arabo ancora presente dopo la rivoluzione ʿAbbāsid, sorse un movimento politico-letterario noto come shuʿūbiyyah, che celebrava l’eccellenza dei popoli musulmani non arabi, in particolare i persiani, e pose le basi per la rinascita della letteratura iraniana e la cultura nei decenni a venire. Il rispetto per la poesia – il veicolo della memoria popolare degli arabi – aumentò e le menti e l’immaginazione furono accelerate. L’indagine filosofica è stata sviluppata dalla necessità di precisione sul significato della Sacra Scrittura e per stabilire l’autenticità dei dicta del Profeta, raccolti come Hadith – detti tradizionalmente attribuiti a lui e raccolti e conservati per i posteri dai suoi compagni. Un amalgama noto come civiltà islamica veniva quindi forgiato a Baghdad nell’VIII e nel IX secolo.
L’intelletto iraniano, tuttavia, ha svolto un ruolo cospicuo in quello che era ancora un ambiente arabo. Opere di provenienza indiana sono state tradotte in arabo da Pahlavi, la lingua scritta dell’Iran sāsānico, in particolare da Ibn al-Muqaffaʿ (c. 720-757). La saggezza dell’antico Oriente e dell’Occidente è stata accolta e discussa nelle scuole di Baghdad. Gli avamposti della metropoli hanno affrontato Bisanzio e le marce degli infedeli in Afghanistan e in Asia centrale. Le influenze culturali provenivano da entrambe le direzioni. La curiosità nella ricerca della conoscenza era stata esortata dal Profeta “fino alla Cina”. Questo cosmopolitismo non era nuovo per i discendenti degli arabi urbani della Mecca o per gli iraniani, la cui terra si estendeva lungo le rotte dal Pacifico al Mediterraneo. Entrambi i popoli sapevano trasmutare ciò che non era originariamente loro in forme interamente islamiche. L’Islam aveva liberato gli uomini delle classi scribali e mercantili che in Iran erano stati soggetti ai dettami di uno zoroastrismo tabù ed eccessivamente ritualizzato e che in Arabia erano stati inibiti da faide tribali e pregiudizi.
Nonostante lo sviluppo di una cultura islamica distintiva, i problemi militari dell’impero rimasero irrisolti. Gli ʿAbbāsidi erano sotto la pressione degli infedeli su diversi fronti: turchi in Asia centrale, pagani in India e nell’Hindu Kush e cristiani a Bisanzio. La guerra per la fede, o jihad, contro questi infedeli era un dovere musulmano. Ma, mentre gli Omayyadi erano stati espansionisti e si erano visti come capi di un impero militare, gli ʿAbbāsidi erano più pacifici e si consideravano sostenitori di più di una milizia conquistatrice araba. Eppure le ribellioni all’interno delle frontiere imperiali dovevano essere contenute e le frontiere protette.
La ribellione all’interno dell’impero prese la forma di rivolte contadine in Azerbaigian e Khorāsān, fuse da appelli religiosi popolari incentrati su uomini che assumevano o erano stati accordati poteri misteriosi. Abū Muslim – giustiziato nel 755 dal secondo ʿAbbāsid califfo, al-Manṣūr, che temeva la sua influenza – divenne una di queste figure messianiche. Un altro era al-Muqannaʿ (in arabo: “il Velato”), che usò la mistica di Abū Muslim e il cui movimento durò dal 777 al 780. Il Khorram-dīnān (persiano: “Glad Religionists”), sotto l’Azerbaijanian Bābak (816-838 ), necessitava anche di una vigorosa repressione militare. Bābak sfuggì alla cattura per due decenni, sfidando il califfo in Azerbaigian e nella Persia occidentale, prima di essere catturato e portato a Baghdad per essere torturato e giustiziato. Questi eresiarchi fecero rivivere credenze come quella del leader religioso anti-Sāsānid Mazdak (morto nel 528 o 529), espressione di aspirazioni sociali e millenaristiche che furono successivamente incanalate nel sufismo da un lato e nello sciismo dall’altro.
Sīstān, la zona di confine sud-orientale dell’Iran, aveva una tradizione cavalleresca come antica patria dei campioni militari iraniani. Le loro storie passarono ai posteri collettivamente nelle gesta di Rostam, figlio di Zāl, nello Shāh-nāmeh di Ferdowsī, il poema epico nazionale persiano. Sulla rotta per l’India, Sīstān era anche un centro commerciale. Le sue masse agrarie furono controbilanciate da una popolazione urbana la cui economia poteva essere sostenuta dal saccheggio ottenuto attraverso incursioni militari in aree ancora non musulmane sotto il dominio degli Eftaliti meridionali – gli Zunbīl dei fianchi sud-occidentali dell’Hindu Kush – il cui comando delle rotte commerciali con l’India doveva essere contestato quando la partnership esistente in questo comando si è interrotta.

Il precoce sfruttamento dell’agricoltura della provincia da parte dei governatori arabi aveva, tuttavia, debilitato la vita rurale e i Khārijiti, che trovarono rifugio a Sīstān dagli Omayyadi, organizzarono o attrassero bande di contadini e vagabondi locali che si erano allontanati a sud da Khorāsān. La presenza di questi gruppi indica la depressione agricola dopo il primo secolo di dominio degli arabi non agricoli che non erano riusciti a cogliere i bisogni dei coltivatori iraniani. Bande khārijite isolarono le città e minacciarono i loro rifornimenti. Sīstān aveva bisogno di un campione urbano che potesse venire a patti con i Khārijiti e dirottarli verso quello che potrebbe essere legittimamente definito jihad oltre confine, formando i gangster in un esercito leale ben disciplinato. Un tale uomo era Yaʿqūb ibn Layth, che fondò la dinastia Ṣaffārid, la prima dinastia puramente iraniana dell’era islamica, e minacciò l’impero musulmano con la prima rinascita dell’indipendenza iraniana.
L ‘”intermezzo iraniano” (821-1055)
Il movimento di Yaʿqūb ibn Layth differiva dall’istituzione di Ṭāhir ibn al-Ḥusayn di una dinastia di governatori iraniani su Khorāsān nell’821. L’ascesa di quest’ultimo segna il riconoscimento del califfo, dopo le difficoltà incontrate in Iran da Hārūn al-Rashīd (regnò dal 786 all’809), che il modo migliore per l’imam e l’amīr al-muʾminīn di Baghdad per garantire l’efficacia militare nell’Islam orientale era nominare un grande generale per governare Khorāsān. Ṭāhir aveva vinto Baghdad dal figlio di Hārūn al-Amīn in favore dell’altro figlio, al-Maʾmūn, nella guerra civile tra i due dopo la morte del padre. Ṭāhir discendeva dal mawālī di un leader arabo nel Khorāsān orientale. Era, quindi, di origine iraniana, ma, a differenza di Yaʿqūb, non è emerso dalla sua gente e per un’esigenza regionale. Invece, si alzò come un servitore del califfato, come il cui luogotenente fu, a tempo debito, nominato per governare una grande provincia di frontiera. Ha fatto di Neyshābūr la sua capitale. Sebbene morì poco dopo aver ottenuto il diritto di far menzionare il suo nome dopo quello del califfo nella khuṭbah (il sermone formale alle congregazioni dei musulmani del venerdì quando coloro che avevano autorità sulla comunità furono menzionati dopo il Profeta), la sua famiglia era sufficientemente influente e rispettata a Baghdad per mantenere il governatorato di Neyshābūr fino a quando gli Ṭāhirids non furono cacciati dalla città da Yaʿqūb nell’873. Successivamente si ritirarono a Baghdad.
La discussione sull’ascesa di dinastie persiane “indipendenti” come gli Ṭāhirid nel IX secolo deve essere qualificata: non solo deve essere considerata l’abile statuto ʿAbbāsid, ma anche il bisogno di legalità dei musulmani in un contesto giuridico-religioso deve essere considerato essere riconosciuto. La maggioranza dei musulmani considerava il califfo il legittimo capo della fede e il garante della legge. Tale garanzia era principalmente la necessità dei mercanti nelle città di Sīstān, Transoxania e Iran centrale.

Nelle province caspiche di Gīlān e Ṭabaristān (Māzandarān) la situazione era diversa. Le montagne Elburz erano state una barriera contro l’integrazione di queste aree nel Califfato. Piccole famiglie principesche – i Bāvand, inclusi i Kāʾūsiyyeh e gli Espahbadiyyeh (665–1349), ei Musāfiridi, noti anche come Sallārids o Kangarids (916-c. 1090) – erano rimasti indipendenti dalle capitali califfali, Damasco e Baghdad, le montagne di Daylam. Quando l’Islam raggiunse queste antiche enclave iraniane, fu portato dai leader sciiti in fuga dalla persecuzione metropolitana. Non era l’Islam dello stato sunnita.

Gli Ṣaffāridi
Yaʿqūb ibn Layth iniziò la vita come apprendista ṣaffār (arabo: “fabbro”), da cui il nome della sua dinastia, Ṣaffārid. Prendendo il libero avvio militare, radunò un esercito che disciplinò e regolarmente pagato in contanti, assorbendo molti Khārijiti nei suoi ranghi. Questo e la sua estensione dell’Islam alle aree pagane del Sind e dell’Afghanistan gli valse la gratitudine del califfo, che Yaʿqūb corteggiò inviando idoli d’oro catturati dagli infedeli per far sfilare a Baghdad. L’atteggiamento di Yaʿqūb nei confronti della pretesa sottomissione politica dell’imam era, tuttavia, sorprendentemente simile a quello dei Khārijiti che rifiutavano il califfo. Rivolse la sua attenzione verso l’interno invece che al di fuori dei confini dell’Islam. Afferrò i panieri di Baghdad – Fārs e Khūzestān – e scacciò l’emiro Ṭāhirid da Neyshābūr. La sua marcia su Baghdad stessa fu interrotta solo dallo stratagemma ideato dal comandante in capo del califfo, che inondò l’esercito di Yaqūb facendo scoppiare dighe. Yaʿqūb morì poco dopo, nell’879. Aveva creato un impero, coniato la propria moneta, modellato un nuovo stile di esercito fedele al suo capo piuttosto che a qualsiasi concetto religioso o dottrinale, e richiedeva che i versi della sua lode fossero inseriti nei suoi lingua – persiano – dall’arabo, che non capiva. Ha iniziato la rinascita iraniana.
Il crollo del vicereame Ṭāhirid lasciò Baghdad di fronte a un vuoto di potere in Khorāsān e nella Persia meridionale. Il califfo confermò con riluttanza il fratello di Yaʿqūb ʿAmr come governatore di Fārs e Khorāsān, ma ritirò il suo riconoscimento in tre occasioni e l’autorità di ʿAmr fu negata ai pellegrini khorāsānian alla Mecca quando passarono per Baghdad. Ma ʿAmr rimase utile a Baghdad finché Khorāsān fu vittimizzato dai ribelli Aḥmad al-Khujistānī e, più a lungo, Rāfiʿ ibn Harthama. Dopo che Rāfiʿ fu finalmente sconfitto nell’896, le ambizioni più ampie di ʿAmr diedero al califfo al-Muʿtaḍid la sua possibilità. ʿAmr concepì progetti sulla Transoxania, ma lì i Sāmānidi detennero la licenza di governo del califfo, dopo essere stati nominalmente deputati Ṭāhirid. Quando ʿAmr richiese e ottenne la precedente tutela Ṭāhirid sui Sāmānidi nell’898, Baghdad poté lasciare Ṣaffārid e Sāmānid per combattere l’un l’altro, e il Sāmānid Ismāʿīl (regnò 892–907) vinse. ʿAmr fu mandato a Baghdad, dove fu messo a morte nel 902. La sua famiglia sopravvisse come vassalli Sāmānid a Sīstān e se ne sentì parlare fino al XVI secolo. Yaʿqūb rimane un eroe popolare nella storia iraniana.
I Samanidi
Non c’era nulla dell’eroe popolare nell’origine dei Sāmānidi. Il loro eponimo era Sāmān-Khodā, un proprietario terriero nel distretto di Balkh e, secondo le affermazioni della dinastia, un discendente di Bahrām Chūbīn, il generale Sāsānian. Sāmān divenne musulmano. I suoi quattro nipoti furono ricompensati per i servizi al califfo al-Maʾmūn (regnò dall’813 all’833) e ricevettero l’investitura del califfo per aree che includevano Samarcanda ed Herāt. Guadagnarono così ricche città della Transoxanian e dell’Est Khorāsānian entrepôt, dove poterono trarre profitto dal commercio che raggiunse l’Asia, fino alla Scandinavia, e fornendo schiavi turchi – molto richiesti a Baghdad come truppe reali – mentre proteggevano le frontiere e provvide sicurezza per i mercanti a Bukhara, Samarcanda, Khujand e Herāt. Con una transitoria eccezione, sostenevano il sunnismo e ad ogni nuova ascesa al potere pagavano un tributo a Baghdad per i segni dell’investitura del califfo in base al quale il loro governo rappresentava l’autorità legale. Pertanto, le transazioni legali nei regni Sāmānid sarebbero state valide e Baghdad ricevette un tributo in cambio delle insegne pregate e firmate dal califfo. Questo tributo ha preso il posto delle entrate regolari, in modo da rappresentare una soluzione ai problemi di tassazione e ai conseguenti risentimenti che avevano tormentato il regime omayyade. Nelle moderne valutazioni del potere imperiale, Baghdad può sembrare politicamente più debole per questo tipo di accordo, ma garantire il regno dell’Islam nelle province periferiche era importante per i califfi. I portali dell’Islam verso l’Asia orientale erano adeguatamente sorvegliati, la fornitura di schiavi turchi essenziali per la guardia del corpo del califfo è stata mantenuta e le tribù pagane turche sono state convertite all’Islam sotto i Sāmānidi.

Per saperne di più!
La rinascita iraniana
L’aura Sāmānid durò dall’819 fino a quando fu eclissata nel 999. La sua supremazia nell’Islam nordorientale iniziò nell’875, quando l’emiro Sāmānid, Naṣr I, ricevette la licenza per governare tutta la Transoxania. Gli emiri Sāmānid succedettero al potere Ṭāhirid-Ṣaffārid in Khorāsān, e sotto di loro la rinascita iraniana alla fine arrivò a buon fine. Modellata dal vernacolo delle corti e delle famiglie iraniane nord-orientali e facendo un uso abile del vocabolario arabo aggiuntivo, la lingua persiana emerse come mezzo letterario. La notazione persiana era stata usata nei primi dīwān musulmani, o cancellerie, nella contabilità, perché i primi funzionari nelle antiche aree iraniane erano stati iraniani. Nel 697 lo spietato governatore omayyade Ḥajjāj ibn Yūsuf aveva ordinato il passaggio alla notazione araba, segnando la definitiva detronizzazione dei caratteri pahlavi. Quando il persiano moderno iniziò a svilupparsi come lingua scritta due secoli dopo, il suo alfabeto era l’arabo. È emerso come poesia, con la quale è stato disciplinato in una lingua più espressiva e flessibile, con la flessibilità risultante dal perfetto controllo di un mezzo altamente formale. La disciplina era quella della prosodia araba, a cui le scene di un verde sconosciuto al poeta arabo nel deserto aggiungevano, nelle parole dei poeti iraniani, un nuovo e brillante immaginario. La leggenda iraniana, sotto il patrocinio dei Sāmānid, rivaleggiava con i racconti arabi dell’antico valore nello Shāh-nāmeh (“Libro dei re”), l’epopea nazionale iraniana, composta da Ferdowsī di Ṭūs in Khorāsān per un periodo di 30 anni e infine completata dopo l’eclissi dei Sāmānidi, nel 1009/10.
Sotto i Sāmānidi, Bukhara rivaleggiava con Baghdad come capitale culturale dell’Islam. Oltre al poeta persiano Rūdakī (morto nel 940/941), che aveva cristallizzato il linguaggio e le immagini della poesia lirica persiana come Ferdowsī (morto tra il 1020 e il 1026) doveva fare per quello dell’epica, mecenati come Naṣr II (regnò dal 914– 943) attirò poeti e studiosi a Bukhara, molti dei quali produssero opere letterarie e accademiche sia in persiano che in arabo. Un persiano scritto evoluto che è sopravvissuto con notevoli cambiamenti.
I Ghaznavidi
Rūdakī, in una poesia sulla corte dell’emiro Sāmānid, descrive come “file su file” di guardie di schiavi turche facessero parte del suo ornamento. Dai ranghi di queste guardie sorsero due famiglie militari – i Sīmjūrids e Ghaznavids – che alla fine si dimostrarono disastrose per i Sāmānids. I Sīmjūrids ricevettero un appannaggio nella regione del Kūhestān del Khorāsān meridionale. Alp Tigin fondò le fortune di Ghaznavid quando si stabilì a Ghazna (l’attuale Ghaznī, Afghanistan) nel 962. Lui e Abū al-Ḥasan Sīmjūrī, in qualità di generali Sāmānid, gareggiarono tra loro per il governo di Khorāsān e il controllo dell’impero Sāmānid ponendo sul trono gli emiri potevano dominare. Abū al-Ḥasan morì nel 961, ma un partito di corte istigato da uomini della classe degli scribi – ministri civili in contrasto con i generali turchi – respinse il candidato di Alp Tigin al trono Sāmānid. Manṣūr I fu insediato e Alp Tigin si ritirò prudentemente nel suo feudo di Ghazna. I Sīmjūrids godevano del controllo di Khorāsān a sud dell’Oxus, ma furono messi a dura prova da una terza grande dinastia iraniana, i Būyid, e non furono in grado di sopravvivere al crollo dei Sāmānids e all’ascesa dei Ghaznavids.
Le lotte dei generali schiavi turchi per la padronanza del trono con l’aiuto della mutua fedeltà dei leader ministeriali della corte hanno sia dimostrato che accelerato il declino dei Sāmānid. La debolezza dei samanidi attirò nella Transoxania i turchi Qarluq, che si erano recentemente convertiti all’Islam. Occuparono Bukhara nel 992 per stabilire in Transoxania la dinastia Qarakhanid, o Ilek Khanid. Ad Alp Tigin successe a Ghazna Sebüktigin (morto nel 997). Il figlio di Sebüktigin Maḥmūd fece un accordo con i Qarakhanidi in base al quale l’Oxus fu riconosciuto come loro reciproco confine. Così il dominio dei Sāmānidi fu diviso e Maḥmūd fu liberato per avanzare verso ovest in Khorāsān per incontrare i Būyid.

I Būyid
I Būyid (o Buwayhids) condividono con i Sāmānids la palma per aver portato a compimento il rinascimento iraniano. Hanno ottenuto il risalto politico iraniano facendo ciò che Yaʿqūb ibn Layth non era riuscito a fare e ciò che i Sāmānidi avrebbero probabilmente considerato illegale: catturarono Baghdad e fecero del califfo il loro burattino. Ad est fino alla città di Rayy, l’Iran occidentale, centrale e meridionale era ancora una volta governato da una dinastia iraniana. Al culmine dell’impero Būyid, la base Būyid seconda a Baghdad divenne Fārs, da dove erano nati gli Achemenidi ei Sāsānidi. Politicamente, i Būyid hanno effettuato l’iranizzazione del governo metropolitano a Baghdad. Tuttavia, proprio per il fatto che vedevano nel califfato un’istituzione di sufficiente significato puramente politico da meritare la sua drammatica acquisizione, paradossalmente lasciarono il ruolo politico del califfato sottolineato da quella che a prima vista potrebbe sembrare la più profonda umiliazione. Spiritualmente, il califfato non aveva alcun appello per i Būyid, che erano sciiti. Politicamente e giuridicamente, come fattore stabilizzante sui popoli islamici, i Būyid, nonostante la loro stessa appartenenza religiosa, mantennero il califfato.
La patria dei Būyid era Daylam, negli altopiani di Gīlān nel nord dell’Iran. Lì, alla fine del IX secolo, i resistenti abitanti delle vallate erano stati spinti all’attività marziale da una serie di fattori, tra cui il tentativo del ribelle Rāfiʿ ibn Harthama di penetrare nella regione, apparentemente con il sostegno dei Sāmānid. ʿAmr ibn Layth aveva inseguito i ribelli nella regione. Altri fattori erano stati la formazione dei principati sciiti nell’area e i continui tentativi dei Samanidi di soggiogarli. Dopo il crollo degli Ṭāhirid, la mancanza di stabilità nel nord dell’Iran a sud dei monti Elburz ha attirato molti mercenari daylamiti nell’area per avventure militari. Tra loro Mākān ibn Kākī servì i Sāmānidi con i suoi compatrioti, i figli di Būyeh, e i loro alleati gli Ziyārids sotto Mardāvīj. Mardāvīj introdusse i tre fratelli Būyid sull’altopiano iraniano, dove fondò un impero che si estendeva fino a Eṣfahān e Hamadān. Fu assassinato nel 935, ma i suoi discendenti Ziyārid cercarono protezione Sāmānid. Hanno aderito al sunnismo e si sono mantenuti nella regione a sud-est del Mar Caspio. Lo Ziyārid Qābūs ibn Voshmgīr (regnò dal 978 al 1012) si costruì una torre tombale, la Gonbad-e Qābūs (1006-07), che rimane uno dei monumenti più belli dell’Iran. Ancora esistente è anche un’opera del suo discendente ʿUnṣur al-Maʿālī Keykāʾūs (regnò dal 1049 al 1090), il Qābūs-nāmeh, una prosa “Specchio per principi”, che è un documento prezioso sulla vita sociale e politica del tempo.
L’espansionismo di Mardāvīj a sud dell’Elburz fu ripreso dai suoi luogotenenti Būyid: il fratello maggiore, ʿAlī, consolidò il potere per se stesso in Eṣfahān e Fārs e ottenne il riconoscimento del califfo; un altro fratello, Ḥasan, occupò Rayy e Hamadān; e il fratello più giovane, Aḥmad, prese Kermān nel sud-est e Khūzestān nel sud-ovest. I califfi al-Muttaqī e al-Mustakfī degli anni Quaranta del Novecento erano alla mercé degli schiavi turchi nella loro guardia di palazzo. I generali delle guardie gareggiavano tra loro per l’ufficio di amīr al-umarāʾ (comandante in capo), che virtualmente governava l’Iraq per conto dei califfi. Quando Aḥmad ottenne Khūzestān, era vicino alla scena delle gare di amīr al-umarāʾ, che scelse di risolvere da solo. Aḥmad entrò a Baghdad nel 945 e assunse il controllo delle funzioni politiche del califfato. Il califfo divenne un protetto Būyid e conferì ad Amad il titolo di Muʿizz al-Dawlah. ʿAlī divenne ʿImād al-Dawlah, e Ḥasan divenne Rukn al-Dawlah. Tutti questi titoli implicavano che i Būyid fossero i sostenitori del musulmano ʿAbbāsid dawlah, o stato. In pratica, tuttavia, il dawlah divenne uno stato daylamita. Va notato che i titoli che il califfo assegnò ai Būyid non includevano la parola dīn, o religione (come in Ṣalāḥ al-Dīn, “Righteousness of Religion”), che il califfo assegnava esclusivamente ai funzionari sunniti, sottolineando così la continua indipendenza del califfato come istituzione religiosa.

In seguito i titoli dei Būyid aumentarono di grandezza. Anche il vecchio titolo achemeniano di shāhanshāh, re dei re, riapparve, un titolo che Aḥmad potrebbe aver ritenuto appropriato per un iraniano la cui famiglia riconquistò l’Iran a sud dei monti Elburz. Come suggerito sopra, i titoli Būyid enfatizzavano la sovranità politica e territoriale. Questa sovranità raggiunse la sua massima estensione sotto il figlio di Rukn al-Dawlah, ʿAḍud al-Dawlah, che, dopo la morte di suo padre e degli zii, governò un impero che comprendeva tutta la Persia a ovest ea sud di Khorāsān e includeva l’Iraq, con Baghdad al suo cuore. ʿAḍud al-Dawlah proseguì i negoziati di pace con Bisanzio, forse per liberarsi del suo amato progetto di una campagna egiziana contro il califfato rivale degli Ismāʿīlī Shiʿi Fāṭimids, stabilito in Nord Africa nel 909, che era stato trasferito in Egitto nel 969. ʿAḍud al -L’interesse di Dawlah per il regno di mezzo e la sua estensione ad ovest verso il Mediterraneo aumentò la sua ostilità verso i Fāṭimidi, nonostante la sua stessa persuasione sciita. Nel nord ha scacciato gli Ziyārids da Ṭabaristān, che ha colpito un duro colpo contro l’influenza dei Sāmānids nell’area del Caspio.
ʿAḍud al-Dawlah è celebrato per i lavori pubblici, di cui rimane la diga da lui costruita sul fiume Kor vicino a Shīrāz, la Band-e Amīr (“diga del principe”). Ha abbellito la tomba di ʿAlī ad Al-Najaf in Iraq, dove anche lui è stato sepolto. Costruì biblioteche, scuole e ospedali ed era il patrono del poeta arabo al-Mutanabbī. Alcuni suoi versi arabi sono ancora esistenti. Sebbene ʿAḍud al-Dawlah fosse senza dubbio uno dei più grandi governanti dell’Iran, le sue guerre fratricide, condotte con terribile intrattabilità durante il suo cammino verso il potere, iniziarono il declino di Būyid. I discendenti dei primi Būyidi invertirono la mutua fedeltà dei primi tre fratelli. Il potere che questa fedeltà aveva raggiunto e che ʿAḍud al-Dawlah aveva trasformato in una forza mondiale si sbriciolò dopo la sua morte nel 983.
La sua base era stata Shīrāz, che ha abbellito e stabilito come centro culturale, ma è morto a Baghdad, dove ha scelto di rimanere vicino al califfo, di cui ha sposato la figlia e da cui ha preso il titolo di “la corona della comunità” e il privilegio, come il califfo, di far suonare i tamburi alla sua porta nelle chiamate alla preghiera. Anche il suo nome era menzionato dopo quello del califfo al-Ṭaʾiʿ nella khubah. I Būyid evitarono la politica, che con ogni probabilità avrebbe sconvolto l’impero, di favorire gli sciiti. Invece, hanno offerto consolazioni di tipo emotivo agli sciiti sotto forma di riti pubblici negli anniversari dei martiri sciiti, in particolare quello che commemora il massacro del figlio di ʿAlī Ḥusayn e dei suoi seguaci sotto gli Omayyadi a Karbalāʾ in Iraq.
Sebbene i Būyid fossero attenti a evitare conflitti settari, i litigi familiari li indebolirono abbastanza da permettere a Maḥmūd di Ghazna di guadagnare Rayy nel 1029. Ma Maḥmūd (regnò dal 998 al 1030) non andò oltre: la sua dinastia pagò grande deferenza al potere legittimante del califfato, e lui non ha fatto offerte per contestare il ruolo dei Būyid come suoi protettori. L’accordo di Maḥmūd con i successori di Ilek Khanid dei Sāmānidi, secondo cui l’Oxus avrebbe dovuto essere il loro confine reciproco, mantenuto, ma a sud del fiume i Ghaznavidi dovettero fare i conti con i loro lontani parenti, i turchi Oğuz. Contrariamente al saggio consiglio dei ministri iraniani, Maḥmūd e il suo successore Masʿūd (regnato dal 1031 al 1041) permisero a questi membri della tribù di usare i pascoli khorāsānian, in cui entrarono dal nord dell’Oxus. Uniti sotto i discendenti di un leader Oğuz chiamato Seljuq, tra il 1038 e il 1040 questi nomadi scacciarono i Ghaznavidi dall’Iran nord-orientale. L’incontro finale fu a Dandānqān nel 1040.

Dopo la loro sconfitta da parte dei Selgiuchidi, i Ghaznavidi, patroni della cultura e delle lettere islamiche, furono deviati verso est in India, dove Maḥmūd aveva già condotto con successo incursioni. Le incursioni presero la forma di jihad (o guerra santa), ei Ghaznavidi portarono l’Islam e l’arte musulmana persiana nel subcontinente indiano. In Iran fu il turno dei Selgiuchidi di creare una nuova sintesi imperiale con i califfi ʿAbbāsid. Ṭoghrıl Beg, il sultano selgiuchide, entrò a Baghdad nel 1055, e il potere di Būyid fu interrotto, ponendo così fine a quello che Vladimir Minorsky, il grande iranologo, chiamò “l’intermezzo iraniano”.

Per saperne di più!
I selgiuchidi e i mongoli
I Selgiuchidi
Ṭoghrıl I si era proclamato sultano a Neyshābūr nel 1038 e aveva sposato il rigoroso sunnismo, grazie al quale si guadagnò la fiducia del califfo e minò la posizione dei Būyid a Baghdad. I turchi Oğuz avevano accettato l’Islam alla fine del X secolo, ei loro leader hanno mostrato lo zelo di un convertito nei loro sforzi per ripristinare un sistema politico musulmano lungo linee ortodosse. I loro sforzi furono resi ancora più urgenti dalla diffusione della propaganda di Fāṭimid Ismāʿīlī (arabo daʿwah) nel Califfato orientale per mezzo di una rete sotterranea di propagandisti, o dāʿī, intenti a minare il regime dei Būyid, e dalla minaccia rappresentata dai cristiani. Crociati.
L’usurpazione del potere secolare del califfo da parte dei Būyid aveva dato origine a una nuova teoria dello stato formulata da al-Māwardī (morto nel 1058). Il trattato di Al-Māwardī ha in parte preparato il terreno teorico per il tentativo di Ṭoghrıl di stabilire uno stato musulmano ortodosso in cui il conflitto tra l’autorità spirituale-giuridica del califfo-imam da una parte e il potere secolare del sultano dall’altra potrebbe essere risolto, oppure meno regolamentato, per convenzione. Al-Māwardī ha ricordato al mondo musulmano la necessità dell’imamato; ma il trattato ammette realisticamente l’esistenza, e così accolse, il fatto dell’usurpazione militare del potere. Il teorico politico dello stesso Seljuq al-Ghazālī (morto nel 1111) portò ulteriormente questa ammissione spiegando che la posizione di un califfo impotente, oscurato da un forte maestro selgiuchide, era quella in cui la presenza di quest’ultimo garantiva la capacità del primo di difendere ed estendere l’Islam .

Il califfo al-Qāʾim (regnò dal 1031 al 1075) sostituì il nome dell’ultimo Būyid, al-Malik al-Raḥīm, nella khuṭbah e sulle monete con quello di Ṭoghrıl Beg; e, dopo una lunga negoziazione che garantiva il ripristino della dignità del califfo dopo la sottomissione sciita, Ṭoghrıl entrò a Baghdad nel dicembre 1055. Il califfo lo intronizzò e sposò una principessa selgiuchide. Dopo che Ṭoghrıl aveva condotto con successo una campagna fino alla Siria, gli fu dato il titolo di “re dell’est e dell’ovest”. La nuova situazione era giustificata dalla teoria secondo la quale la pratica esistente era legale in base alla quale un nuovo califfo poteva essere istituito dal sultano, che possedeva potere effettivo e sovranità, ma che da allora in poi il sultano doveva fedeltà al califfo perché solo fintanto che il diritto giuridico del califfo-imam le facoltà erano riconosciute se il governo poteva essere valido.
Ṭoghrıl Beg morì nel 1063. Al suo erede, Alp-Arslan, successe Malik-Shah nel 1072, e la morte di quest’ultimo nel 1092 portò a controversie sulla successione dalle quali Berk-Yaruq emerse trionfante per regnare fino al 1105. Dopo un breve regno, Malik-Shah II fu sostituito da Muhammad I (regnò 1105-18). L’ultimo “Grande Selgiuchide” fu Sanjar (1118–57), che in precedenza era stato governatore di Khorāsān.

Alp-Arslan aveva quasi annientato l’esercito bizantino a Manzikert nel 1071, aprendo l’Asia Minore a quelle tribù dipendenti dei Selgiuchidi di cui l’Iran e il mondo avrebbero sentito di più nel periodo del potere ottomano. La Transoxania fu sottomessa, i cristiani nel Caucaso castigati e i Fāṭimidi espulsi dalla Siria. Per un breve periodo fu raggiunto un impero la cui estensione e stabilità permisero al grande ministro di Alp-Arslan e Malik-Shah, Niẓām al-Mulk (morto nel 1092), di pagare un traghettatore sul fiume Oxus con una cambiata incassabile a Damasco.
La costruzione e il mantenimento di un così grande impero necessitavano di un regime militare e di una vasta macchina da guerra. Il prezzo da pagare in seguito era l’oppressione dei comandanti militari e delle loro unità, liberati per competere tra loro e per tormentare la terra dopo che la macchina era caduta dalle mani di potenti sultani. I soldati erano stati remunerati da concessioni di terreni denominati iqṭāʿs, originariamente usufruttuari ma trasformati nel tempo in proprietà ereditarie. Le sovvenzioni divennero in seguito nuclei dai quali crebbero piccoli principati con il declino del potere centrale. I coltivatori furono lasciati in balia dei signori militari in possesso del suolo.

Il grande ministro Niẓām al-Mulk era tipico della burocrazia iraniana, che, in un’area soggetta all’invasione, era spesso chiamata a tentare di attutire l’impatto della brutale forza militare di invasori nomadi e contenerla entro i limiti dell’amministrazione, fattibilità economica e culturale. Per i suoi maestri turchi scrisse il Seyāsat-nāmeh (“Libro del governo”), in cui sollecitava la regolamentazione delle procedure della corte reale in linea con i modelli Sāmānid e la restrizione dell’arroganza e della cupidigia dei detentori di feudi militari. Il suo libro è la misura dell’incapacità dei selgiuchidi di fornire stabilità duratura e un governo equo. Se lo avessero fatto, un simile lavoro non sarebbe stato necessario.

L’Ismāʿīliyyah
Di una forza dirompente, il libro di Niẓām al-Mulk è drammaticamente descrittivo, in termini che tradiscono quasi il panico. I Selgiuchidi non sono riusciti a stroncare sul nascere il potere dell’Ismāʿīliyyah, originariamente diffuso in tutto il mondo islamico orientale dai Fāṭimid dāʿī clandestini, molte delle cui cellule in seguito si separarono dalla corrente principale degli eventi in Egitto per diventare un’organizzazione indipendente all’interno dell’impero selgiuchide. Questa organizzazione esercitava il potere con il terrorismo e il nome dato ai suoi aderenti dagli europei nel Medioevo, Assassins (da ḥashīshī, che indica un consumatore di hashish), è diventato un nome comune in inglese. La dottrina Ismāʿīlī consisteva in un sistema esoterico che combinava credenze sciite estremiste (arabo ghulāt) e una complessa teologia fortemente permeata dalla forma e dal contenuto della filosofia ellenistica. Ismāʿīliyyah riconobbe solo 7 degli imam discendenti da ʿAlī e Fāṭimah, mentre il Twelver Shiʿism – quello seguito dai Būyids e dalla setta dominante dell’Iran moderno – ne riconobbe 12.

Il movimento in Iran si è cristallizzato sotto la guida di Ḥasan-e Ṣabbāḥ, che era stato addestrato a Fāṭimid Egitto. Nel 1090 Ḥasan ottenne il castello di Alamūt nei monti Elburz, e le celle principali dell’ordine furono successivamente situate, per quanto possibile, in simili roccaforti inespugnabili di montagna. Da questi centri, fidāʾī, o devoti pronti a sacrificare le loro vite, uscirono e permeavano la società, diffondendo la loro missione di venditori ambulanti e sarti itineranti e guadagnando influenza tra gli artigiani urbani e le classi di tessitura. Sono stati anche spesso in grado di conquistare la fiducia di molte donne e bambini di alto livello, che potevano accontentare con novità di vestiti o giocattoli. Lo stesso Niẓām al-Mulk fu assassinato da uno dei fidāʾī, ma è possibile che ciò sia stato fatto con la connivenza di una delle mogli di Malik-Shah, il cui figlio il visir non ha sostenuto per la successione.

Gli Ismāʿīliyyah furono in grado di perforare il potere di Seljuq ma non di distruggerlo. Alla fine l’impero selgiuchide crollò dove era cominciato: a Khorāsān, dove il sultano Sanjar alla fine non riuscì a controllare le tribù turkmene legate a lui per sangue. Sanjar non poteva contare su comandanti militari che la sua famiglia aveva elevato a cariche elevate e aveva premiato con poteri territoriali e provinciali. I membri della tribù si rifiutarono di essere costretti a pagare le tasse. Nel 1153 catturarono il vecchio sultano e, pur concedendogli tutto il rispetto della sua posizione regale, lo tennero prigioniero per tre anni.
I Khwārezm-Shah
Atsiz era il capo militare che, dopo la cattura del sultano Sanjar nel 1153, riuscì a soppiantare il potere selgiuchide nell’Iran nord-orientale. Il suo antenato, Anūṣtegin, era stato custode degli utensili da cucina di Malik-Shah ed era stato ricompensato con il governatorato di Khwārezm sull’Oxus, dove fondò la dinastia Khwārezm-Shah (c. 1077-1231). Altre regioni dell’Iran, al passaggio della supremazia selgiuchide, divennero indipendenti sotto gli atabeg, che in origine erano padri procuratori e tutori inviati con i giovani principi selgiuchidi quando questi erano deputati a governare le province. All’inizio gli atabeg presero il potere in nome delle marionette selgiuchide. Quando questa finzione finì, dinastie atabeg come gli Eldegüzidi dell’Azerbaigian (circa 1137–1225) e i Salghuridi di Fārs (circa 1148–1270) divisero l’Iran in principati rivali indipendenti.

La corte Salghurid di Shīrāz promuoveva soprattutto le arti, come fanno i tribunali competitivi parvenu. Il poeta Saʿdī (morto nel 1292) era un contemporaneo in Shīrāz del Salghurid atabeg Abū Bakr ibn Saʿd ibn Zangī (regnò dal 1231 al 1260), di cui parla per nome nel suo Būstān (“Il frutteto”), un libro di etica in versi . Il padre di Abū Bakr, Saʿd, per il quale Saʿdī prese il suo pseudonimo, conferì grande prosperità a Shīrāz.

Saʿd ibn Zangī venne a patti con i Khwārezm-Shah. Il loro potere in Transoxania è stato assicurato dall’accettazione dello status di tributario dell’impero non musulmano Karakitai dell’Asia centrale. Si sforzarono di emulare i Selgiuchidi seguendo una politica espansionistica in Iran a sud dell’Oxus. Saʿd ibn Zangī, nei suoi rapporti con il Khwārezm-Shah, stabilì il modello seguito in seguito dal suo successore Abū Bakr. Questi atabeg salvarono Fārs dall’invasione totale da parte delle potenze militari del nord pagando pesanti tributi. Questo tributo era il prezzo per il fatto che Shīrāz rimanesse il pacifico rifugio delle arti in cui Saʿdī e dopo di lui Ḥāfeẓ (morto nel 1390) fiorirono, per continuare la tradizione letteraria persiana iniziata sotto i Sāmānidi e continuò sotto sia i Ghaznavidi che i Selgiuchidi.

Il crollo dell’impero Karakitai a nord-est dell’Oxus fu in parte accelerato dall’infruttuosa offerta di Khwārezm-Shah ʿAlāʾ al-Dīn Muḥammad (regnò 1200-20) per ottenere l’approvazione musulmana mentre si liberava dall’umiliante status di affluente dei Khwārezm-Shah potere infedele. Ma il colpo di grazia all’impero Karakitai fu consegnato dal suo vassallo orientale, il leader mongolo Küchlüg Khan, che dal 1211 in poi sarebbe stato un diretto oppositore dei Khwārezm-Shah in Asia centrale. I Karakitai erano stati sconfitti, ma la situazione al confine orientale del Khwārezm-Shah era peggiorata.

Nel frattempo, il sultano ʿAlāʾ al-Dīn Muḥammad ha litigato con il califfo; creò un suo anticaliffo e si antagonizzò ulteriormente i suoi sudditi musulmani, che erano incessantemente sospettosi di un regime un tempo soggetto agli infedeli Karakitai e la cui milizia mercenaria Kipchak e comandanti brutali portavano crudeltà e desolazione ovunque marciavano. ʿAlāʾ al-Dīn Muḥammad non era in grado di controllare i suoi capi dell’esercito, che avevano legami tribali con persone influenti a corte come sua madre. Le guerre post-Karakitai tra lui e Küchlüg Khan hanno danneggiato la sicurezza delle arterie commerciali dell’Asia centrale dalla Cina all’Occidente. Il grande leader mongolo Gengis Khan conquistò Pechino nel 1215 e, come signore della Cina, si occupò degli sbocchi commerciali cinesi. La situazione tra Küchlüg e il sultano Khwārezm-Shah offriva spazio e pretesto per l’avanzata verso ovest dei mongoli, se non altro per ripristinare il flusso del commercio.
L’invasione mongola
L’incomprensione di quanto fosse essenzialmente fragile l’impero apparentemente imponente del sultano ʿAlāʾ al-Dīn Muḥammad Khwārezm-Shah, la sua distanza dalle terre d’origine dei mongoli, e la stranezza del nuovo terreno induceva indubbiamente la paura nei mongoli, e questo potrebbe in parte spiegare il eventi terribili a cui da allora il nome di Gengis Khan è stato associato. Il terrore portato dalla sua invasione deve anche essere attribuito alla sua ricerca di vendetta. Le prime due missioni di Gengis Khan a Khwārezm erano state massacrate; ma il posto delle motivazioni commerciali nella decisione dei mongoli di marciare verso ovest è indicato dal fatto che la prima era una missione commerciale. Il massacro e la rapina di questa missione a Utrār da parte di uno dei governatori di ʿAlāʾ al-Dīn Muḥammad prima che raggiungesse la capitale fecero sì che Gengis individuasse Utrār per un trattamento particolarmente selvaggio quando l’assassinio della sua seconda missione, puramente diplomatica, non gli lasciò altra alternativa che la guerra.
Le sue guide erano mercanti musulmani della Transoxania. Hanno dovuto assistere a una delle peggiori catastrofi della storia. Durante il 1220–21 Bukhara, Samarcanda, Herāt, Ṭūs e Neyshābūr furono rase al suolo e l’intera popolazione fu massacrata. Il Khwārezm-Shah è fuggito, per morire su un’isola al largo della costa del Caspio. Suo figlio Jalāl al-Dīn sopravvisse fino all’assassinio in Kurdistan nel 1231. Era sfuggito a Gengis Khan sul fiume Indo, attraverso il quale nuotava il suo cavallo, permettendogli di fuggire in India. Tornò per tentare di ripristinare l’impero Khwārezmian sull’Iran. Tuttavia, non riuscì a unire le regioni iraniane, anche se Gengis Khan si era ritirato in Mongolia, dove morì nell’agosto del 1227. L’Iran fu lasciato diviso, con agenti mongoli rimasti in alcuni distretti e avventurieri locali che trassero profitto dalla mancanza di ordine in altri.

Gli Il-Khan
Una seconda invasione mongola iniziò quando il nipote di Gengis Khan Hülegü Khan attraversò l’Oxus nel 1256 e distrusse la fortezza degli Assassini ad Alamūt. Con la disintegrazione dell’impero selgiuchide, il Califfato aveva riaffermato il controllo nell’area intorno a Baghdad e nel sud-ovest dell’Iran. Nel 1258 Hülegü assediò Baghdad, dove consigli divisi impedirono la salvezza della città. Al-Mustaʿṣim, l’ultimo califfo ʿAbbāsid di Baghdad, fu calpestato a morte da truppe a cavallo (nello stile delle esecuzioni reali mongole), e l’Islam orientale cadde sotto i governanti pagani.
Hülegü sperava di consolidare il dominio mongolo sull’Asia occidentale e di estendere l’impero mongolo fino al Mediterraneo, un impero che avrebbe attraversato la Terra dalla Cina al Levante. Hülegü fece dell’Iran la sua base, ma i Mamelucchi d’Egitto (1250-1517) impedirono a lui e ai suoi successori di raggiungere il loro grande obiettivo imperiale, sconfiggendo decisamente un esercito mongolo ad ʿAyn Jālūt nel 1260. Invece, una dinastia mongola, gli Il-Khan , o “vice khan” del grande khan in Cina, è stato stabilito in Iran per tentare di riparare i danni della prima invasione mongola. Le ferite che l’Iran aveva subito erano profonde, ma sarebbe ingiusto attribuirle tutte all’invasione di Ghengis Khan, essa stessa il culmine di un lungo periodo di disordine sociale e politico sotto i Khwārezm-Shah e risalente al declino dei Selgiuchidi.
La dinastia Il-Khanid fece dell’Azerbaigian il suo centro e stabilì Tabrīz come prima capitale fino a quando Solṭānīyeh fu costruita all’inizio del XIV secolo. All’inizio, la riparazione e il riadattamento di una società colpita furono complicati dal crollo della legge. Il califfato, come simbolo della legalità musulmana, era stato eroso da ʿAlāʾ al-Dīn Muḥammad e dal suo stesso ritiro in uno stato temporale in Iraq e nella regione dell’estuario del Tigri-Eufrate. Ma aveva mantenuto abbastanza vitalità perché l’azione del sultano Muhammad nella creazione di un anticaliph avesse alienato membri influenti del suo popolo suddito. Dopo il 1258 scomparve del tutto, mentre Hülegü Khan mostrava un notevole eclettismo religioso e aveva, in ogni caso, la yāsā, o legge tribale, di Gengis Khan da applicare come legge dello stato mongolo, in opposizione o fianco a fianco con , la Sharīʿah, la legge dell’Islam.
La tolleranza religiosa di Il-Khan ha liberato cristiani ed ebrei dalle loro restrizioni sotto il regime islamico. Nuovi talenti divennero così disponibili, ma la competizione per nuovi favori rovinò i buoni effetti che questa liberazione avrebbe potuto avere sulle relazioni interreligiose. Ci è voluto tempo prima che gli amministratori iraniani riprendessero il loro normale ruolo dopo l’invasione e ripristinassero una parvenza di ordine amministrativo e stabilità. Il loro processo fu ostacolato dal paganesimo dei nuovi conquistatori così come dalla spinta all’influenza tra le classi dei vinti, non in questo caso esclusivamente musulmani. Allo stesso tempo, un’economia agraria in frantumi era gravata da pesanti tasse, a quelle sanzionate dalla Sharīʿah che si aggiungevano quelle previste dallo yāsā, cosicché la pressione dello sfruttamento era aumentata dalle innovazioni fiscali mongole e dalla cupidigia degli invasori. .

La pressione è aumentata oltre la resistenza dell’economia: il governo Il-Khanid ha incontrato difficoltà fiscali. Un esperimento con la moneta cartacea, modellato sulla moneta cinese, fallì sotto Gaykhatu (regno 1291–95). Gaykhatu fu seguito brevemente da Baydu (morto nel 1295), che fu soppiantato dal più grande degli Il-Khan, Maḥmūd Ghāzān (1295-1304). Ghāzān abbandonò il buddismo – la fede in cui suo nonno Abagha, successore di Hülegü (1265–82), lo aveva allevato – e adottò l’Islam. Uno dei suoi principali ministri era anche il suo biografo, Rashīd al-Dīn, di origine ebraica. Sembra che si sia deliberatamente sforzato di presentare Ghāzān, che definisce l ‘”imperatore dell’Islam” (pādshāh-e eslām), come un sovrano che ha unito le qualità e le funzioni sia degli ex califfi che degli antichi “grandi re” iraniani.

Ghāzān compì strenui sforzi per regolare le tasse, incoraggiare l’industria, portare la terra desolata nella coltivazione e frenare gli abusi e l’arroganza dei militari e delle classi ufficiali. Sono state fornite strutture per i commercianti nazionali e stranieri. Furono costruiti edifici e scavati canali di irrigazione. Furono importate piante medicinali e da frutto e incoraggiata la coltivazione di piante autoctone. Gli osservatori furono costruiti e migliorati: un sicuro segno di preoccupazione per il miglioramento agricolo, poiché la pianificazione stagionale richiedeva calendari accurati. Ha incoraggiato il sentimento musulmano mostrando considerazione per i sayyid, che sostenevano di discendere dalla famiglia del Profeta, e sembra probabile che volesse sradicare o sovrapporre la divisione settaria sciita-sunnita, poiché l’Islam di Ghāzān sembra essere stato progettato per fare appello ugualmente a entrambe le convinzioni . Qualsiasi lieve pregiudizio a favore della Shiʿah potrebbe essere attribuito al desiderio di catturare le emozioni e l’immaginazione di molte delle persone umili che avevano reagito contro lo zelo dei selgiuchidi per il sunnismo e desideravano un insegnamento che includesse sfumature millenarie. Lo sciismo era stato liberato dalla caduta del califfato ʿAbbāsid, e la sua fede nella ricomparsa del dodicesimo imam, che doveva inaugurare la pace e la giustizia nel mondo, soddisfaceva questo desiderio popolare di conforto religioso.

Il lavoro di Ghāzān fu portato avanti, ma con meno successo, dal suo successore Öljeitü (1304-16). Tra il 1317 e il 1335, sebbene alla fine rinunciò alle costose campagne contro l’Egitto per l’apertura al Mediterraneo, Abū Saʿīd non riuscì a mantenere consolidato il regime di Il-Khanid, che alla sua morte cadde a pezzi. Il brillante regno di Ghāzān sopravvive solo nelle pagine del suo storico, Rashīd al-Dīn. Le guerre contro l’Egitto e i loro stessi parenti mongoli in Asia avevano infatti impedito agli Il-Khan di realizzare una soddisfacente reintegrazione di un sistema politico iraniano.

Come avevano fatto gli atabeg dopo i Selgiuchidi, gli emiri militari Il-Khanid iniziarono a stabilirsi come potentati regionali indipendenti dopo il 1335. All’inizio, due di loro, ex capi militari al servizio di Il-Khan, competevano per il potere nell’Iran occidentale, apparentemente agendo per conto dei principi fantoccio rivali Il-Khanid. Ḥasan Küchük (il Piccolo) dei Chūpānidi fu infine sconfitto da Ḥasan Buzurg (l’Alto) dei Jalāyiridi, che istituì la dinastia Jalāyirid su Iraq, Kurdistan e Azerbaigian; durò dal 1336 al 1432. A Fārs, agenti Il-Khanid, gli Injuid, dopo un periodo di potere durante il quale Abū Isḥāq Injū era stato il protettore del poeta Hāfeẓ, furono estromessi dal governatore di Yazd di Abū Saʿīd, Mubāriz al-Dīn Muẓaffar. Così nel 1353 Shīrāz divenne la capitale della dinastia Muẓaffarid, che rimase fino alla conquista da parte di Timur nel 1393.
I timuridi e i turkmeni
Timur (Tamerlano) ha affermato di discendere dalla famiglia di Gengis Khan. Le condizioni perturbate nella Transoxania mongola hanno dato a questo figlio di un agente governativo minore nella città di Kesh la possibilità di costruire un regno in Asia centrale nel nome dei Chagatai Khan, che alla fine ha soppiantato. Entrò in Iran nel 1380 e nel 1393 ridusse i Jalāyiridi dopo aver preso la loro capitale, Baghdad. Nel 1402 catturò il sultano ottomano Bayezid I, vicino ad Ankara. Conquistò la Siria e poi rivolse la sua attenzione alle campagne all’estremità orientale del suo impero tumultuosamente acquisito e mal cementato; morì nel 1405 durante una spedizione in Cina. Timur ha lasciato un nome fantastico e un record ambiguo di voli di curiosità nei regni delle credenze religiose non ortodosse, della storia e di ogni tipo di indagine su terre e popoli. Ha mostrato interesse per il sufismo, una forma di misticismo islamico che variava da uno studio scolastico delle tecniche ascetiche per padroneggiare il sé carnale al completo abbandono di tutte le forme di autorità nella convinzione che la sola fede è necessaria per la salvezza. Il sufismo era aumentato nella turbata era post-selgiuchide sia come consolazione che come rifugio di persone disperate. Nel sufismo Timur potrebbe aver sperato di trovare leader popolari che avrebbe potuto usare per i suoi scopi. I suoi incontri con tali custodi delle coscienze di iraniani tormentati, sfruttati e maltrattati hanno dimostrato che lo conoscevano forse meglio di lui stesso. Quali che fossero le sue motivazioni, il contrario della stabilità è stata la sua eredità in Iran. La sua divisione delle sue conquiste mal assimilate tra i suoi figli servì a garantire che un impero timuride integrato non sarebbe mai stato raggiunto.
Il più vicino uno stato timuride è diventato un impero iraniano integrato era sotto il figlio di Timur Shah Rokh (regnò 1405-47), che cercò di saldare l’Azerbaigian e la Persia occidentale a Khorāsān e la Persia orientale per formare uno stato timuride unito per un breve e travagliato periodo . Riuscì solo a controllare vagamente l’Iran occidentale e meridionale dalla sua bellissima capitale Herāt. L’Azerbaigian ha richiesto tre importanti spedizioni militari da questo sovrano pacifico e anche così non è stato possibile trattenerlo a lungo. Ha fatto di Herāt la sede di una splendida cultura, l’atelier di grandi pittori in miniatura (Behzād notevole tra loro) e la casa di una rinascita della poesia, delle lettere e della filosofia persiana. Questa rinascita non era estranea allo sforzo di rivendicare per un centro iraniano ancora una volta il palmo della leadership nella propagazione dell’ideologia sunnita: Herāt ha inviato copie di opere canoniche sunnite su richiesta in Egitto. La reazione, nella vittoria finale dello sciismo sotto gli sciàfavidi di Persia, era, tuttavia, già preparata.

L’Iran occidentale era dominato dai Kara Koyunlu, i turkmeni “pecora nera”. In Azerbaigian avevano soppiantato i loro ex padroni, i Jalāyiridi. Timur aveva messo in fuga questi Kara Koyunlu, ma nel 1406 riconquistarono la loro capitale, Tabrīz. Alla morte di Shah Rokh, Jahān Shah (regnò intorno al 1438-67) estese il dominio di Kara Koyunlu dal nord-ovest più profondo in Iran a spese dei Timuridi. I Timuridi facevano affidamento sui loro vecchi alleati, i turkmeni rivali dei Kara Koyunlu degli Ak Koyunlu, o “pecore bianche”, clan, che si erano stabiliti da tempo a Diyarbakir in Turchia. La pecora bianca fungeva da freno alla pecora nera, il cui Jahān Shah fu sconfitto dall’Ak Koyunlu Uzun Ḥasan entro la fine del 1467.
Uzun Ḥasan (1453–78) realizzò un impero iraniano di breve durata e privò anche brevemente i Timuridi di Herāt. Tuttavia, dovette affrontare una nuova potenza in Asia Minore: i turchi ottomani. Il suo rapporto con l’imperatore cristiano a Trebisonda (Trabzon) attraverso sua moglie bizantina, Despina, coinvolse Uzun Ḥasan nei tentativi di proteggere Trebisonda dall’ineluttabile avanzata ottomana. Gli ottomani lo sconfissero in modo schiacciante nel 1473. Sotto suo figlio Yaʿqūb (regnò nel 1478–90), lo stato di Ak Koyunlu fu sottoposto a riforme fiscali associate a uno sforzo sponsorizzato dal governo per riapplicare i rigorosi principi puristi delle regole islamiche sunnite per la riscossione delle entrate. Yaʿqūb ha tentato di eliminare lo stato delle tasse introdotte sotto i mongoli e non sanzionate dal canone musulmano. Ma le inchieste fatte dalle autorità religiose sunnite hanno antagonizzato gli interessi acquisiti, danneggiato la popolarità del regime di Ak Koyunlu e screditato il fanatismo sunnita.
Questo tentativo di far rivivere i rigidi valori religiosi sunniti attraverso la riforma delle entrate o di attuare questi ultimi sotto le spoglie della religione ha senza dubbio dato impulso alla diffusione della propaganda Ṣafavid sciita. Un altro fattore deve essere stato correlato allo stesso declino economico generale che ha reso necessarie le riforme fiscali del sultano Yaqūb in primo luogo. Lo sceicco Ḥaydar guidò un movimento che era iniziato come ordine sufi sotto il suo antenato Sheikh Ṣafī al-Dīn di Ardabīl (1253-1334). Si può ritenere che questo ordine abbia originariamente rappresentato una reazione puritana, ma non legalisticamente, contro la contaminazione dell’Islam, la macchia delle terre musulmane, da parte degli infedeli mongoli. Quella che era iniziata come una reazione spirituale e ultraterrena contro l’irreligione e il tradimento delle aspirazioni spirituali si sviluppò in una manifestazione della ricerca sciita per il dominio su un sistema politico musulmano. Nel XV secolo, il movimento Ṣafavid poté attingere sia alla mistica forza emotiva del sufismo che all’appello sciita rivolto alla popolazione oppressa per ottenere un gran numero di fedeli seguaci. Lo sceicco Ḥaydar ha abituato i suoi numerosi seguaci alla guerra guidandoli in spedizioni da Ardabīl contro le enclave cristiane nel vicino Caucaso. È stato ucciso in una di queste campagne. Suo figlio Ismāʿīl doveva vendicare la sua morte e condurre il suo devoto esercito alla conquista dell’Iran, grazie alla quale l’Iran ottenne una grande dinastia, un regime sciita e, nella maggior parte dei casi, la sua forma di moderno stato-nazione.
Erano finiti i giorni del governo dei turchi sunniti convertiti e zelanti o dei mongoli di ambigua fedeltà spirituale. La contaminazione dell’Iran fu rimossa dalla marea crescente dello sciismo, che portò Ismāʿīl al trono che la sua famiglia avrebbe occupato ininterrottamente fino al 1722, in una delle più grandi epoche della storia iraniana.

Gli Ṣafavidi (1501-1736)
Shah Ismāʿīl
Nel 1501 Ismāʿīl I (regnò 1501–24) soppiantò l’Ak Koyunlu in Azerbaigian. Nel giro di un decennio ottenne la supremazia sulla maggior parte dell’Iran come governante che i suoi seguaci consideravano divinamente autorizzati alla sovranità. Gli Ṣafavidi sostenevano di discendere – per motivi che la ricerca moderna ha dimostrato di essere dubbia – dagli imam di Twelver. I musulmani in Iran, quindi, potrebbero ritenere di aver trovato un legittimo sovrano imam, che, in quanto discendente di ʿAlī, non richiedeva alcun califfo per legittimare la sua posizione. Piuttosto, la legittimità politica di Ṣafavid era basata sulla miscela dell’ordine religioso di estatismo sufi ed estremismo sciita (ghulū arabo), nessuno dei quali era la polverosa scolastica delle scuole legali sunnite o sciite. Il successo militare della dinastia si basava sia sull’abilità di Ismāʿīl come leader che sulla conversione di un certo numero di tribù turkmene, che divennero note come Kizilbash (turco: “teste rosse”) per i berretti rossi a 12 pieghe indossati da questi uomini della tribù , che rappresenta la loro fede nei 12 imam – a questo sincretismo sufi-sciiti emotivamente potente. Il Kizilbash divenne la spina dorsale dello sforzo militare di Ṣafavid, e la loro divinizzazione virtuale di Ismāʿīl contribuì notevolmente alla sua rapida conquista militare dell’Iran. Negli anni successivi, tuttavia, lo zelo estremista (ghulāt) e il suo fervore chiliastico iniziarono a minare l’ordinata amministrazione dello stato Ṣafavid. Il tentativo di Ismāʿīl di diffondere la propaganda sciita tra le tribù turkmene dell’Anatolia orientale ha provocato un conflitto con l’Impero ottomano sunnita. Dopo la sconfitta dell’Iran da parte degli ottomani nella battaglia di Caldiran, l’espansione di Ṣafavid rallentò e iniziò un processo di consolidamento in cui Ismāʿīl cercò di reprimere le espressioni di fede più estreme tra i suoi seguaci. Tali azioni furono in gran parte prevenute, tuttavia, dalla morte di Ismāʿīl nel 1524 all’età di 36 anni.
Il nuovo impero iraniano mancava delle risorse che erano state a disposizione dei califfi di Baghdad in passato attraverso il loro dominio sull’Asia centrale e sull’Occidente: l’Asia Minore e la Transoxania erano scomparse e l’ascesa del commercio marittimo in Occidente era dannosa per un paese la cui ricchezza era dipesa molto dalla sua posizione su importanti rotte commerciali terrestri est-ovest. L’ascesa degli ottomani ha impedito l’avanzata iraniana verso ovest e ha contestato il controllo dei Ṣafavidi sia sul Caucaso che sulla Mesopotamia. Anni di guerra con gli ottomani imposero un pesante drenaggio delle risorse dei Ṣafavidi. Gli ottomani hanno minacciato lo stesso Azerbaigian. Infine, nel 1639 il Trattato di Qaṣr-e Shīrīn (chiamato anche Trattato di Zuhāb) diede Yerevan nel Caucaso meridionale all’Iran e Baghdad e tutta la Mesopotamia agli ottomani.
Shah ʿAbbās I
Gli Ṣafavidi dovevano ancora affrontare il problema di far pagare il loro impero. Il commercio della seta, su cui il governo deteneva il monopolio, era una fonte primaria di entrate. Il successore di Ismāʿīl, Ṭahmāsp I (regnò dal 1524 al 76), incoraggiò la tessitura di tappeti su scala industriale. ʿAbbās I (regnò dal 1588 al 1629) stabilì contatti commerciali direttamente con l’Europa, ma la lontananza dell’Iran dall’Europa, dietro l’imponente schermo ottomano, rese difficile e sporadico il mantenimento e la promozione di questi contatti. ʿAbbās trapiantò anche una colonia di armeni industriosi e commercialmente astuti da Jolfā in Azerbaigian a una nuova Jolfā adiacente a Eṣfahān, la città che sviluppò e adornò come sua capitale. Gli Ṣafavidi avevano precedentemente spostato la loro capitale dal vulnerabile Tabrīz a Qazvīn. Dopo aver eliminato la minaccia uzbeka dall’est del Mar Caspio nel 1598-99, ʿAbbās poté spostare la sua capitale a sud a Eṣfahān, in una posizione più centrale di Qazvīn per il controllo dell’intero paese e per le comunicazioni con gli sbocchi commerciali del Golfo Persico. ʿAbbās ingaggiò un aiuto inglese per cacciare i portoghesi dall’isola di Hormuz nel 1622. Si sforzò anche di depositare con forza il potere Ṣafavid a Khorāsān. Lì, a Mashhad, sviluppò il santuario di ʿAlī al-Riḍā, l’ottavo imam sciita, come centro di pellegrinaggio per rivaleggiare con i luoghi sacri sciiti in Mesopotamia, dove i pellegrini in visita portavano valuta fuori da Ṣafavid e nel territorio ottomano.
Sotto ʿAbbās, l’Iran prosperò. Il monarca continuò la politica iniziata sotto i suoi predecessori di sradicare le vecchie bande sufi e gli estremisti ghulāt il cui sostegno era stato cruciale nella costruzione dello stato. I Kizilbash furono sostituiti da un esercito permanente di soldati schiavi fedeli solo allo scià, che furono addestrati ed equipaggiati su linee europee con il consiglio dell’avventuriero inglese Robert Sherley. Sherley era esperto in tattiche di artiglieria e, accompagnato da un gruppo di fondatori di cannoni, raggiunse Qazvīn con suo fratello Anthony nel 1598. Anche la burocrazia fu attentamente riorganizzata, ma i semi della debolezza della sovranità risiedevano nella stessa casa reale, che mancava un sistema stabilito di eredità per primogenitura. Gli oggetti di sospetto più vicini e acuti di uno scià regnante erano i suoi stessi figli. Tra di loro, il fratello ha complottato contro il fratello su chi dovrebbe avere successo alla morte del padre. Gli intriganti, ambiziosi per l’influenza in un regno successivo, sostenevano un principe contro l’altro. ʿAbbās non adottò la pratica dei sultani ottomani di eliminare i maschi reali per omicidio (da bambino era stato a un passo dall’essere vittima di tale politica). Invece, ha istituito la pratica di murare i principi neonati nei giardini del palazzo lontano dai suggerimenti degli intrighi e dal mondo in generale. Di conseguenza, i suoi successori tendevano ad essere uomini indecisi, facilmente dominati da potenti dignitari tra gli sciiti ulama – che gli stessi sciiti avevano esortato a spostare in gran numero dalle città santuari dell’Iraq nel tentativo di rafforzare la legittimità di Ṣafavid come sciita ortodosso dinastia.

L’intermezzo afghano
Ḥusayn I (regnò dal 1694 al 1722) era di temperamento pio ed era particolarmente influenzato dai teologi sciiti, i cui consigli contrastanti, aggiunti alla sua stessa procrastinazione, suggellarono il destino improvviso e inaspettato dell’impero Ṣafavid. Un Maḥmūd, un ex vassallo Ṣafavid in Afghanistan, catturò Eṣfahān e uccise Ḥusayn nella sua cella nella bellissima madrasa (scuola religiosa) costruita a nome di sua madre.
L’intermezzo afghano è stato disastroso per l’Iran. Nel 1723 gli Ottomani, in parte per assicurarsi più territorio e in parte per prevenire le aspirazioni russe nel Caucaso, approfittarono della disintegrazione del regno di Ṣafavid e invasero da ovest, devastando la Persia occidentale. Nādr, un afshārid turkmeno del Khorāsān settentrionale, riuscì infine a riunire l’Iran, un processo che iniziò per conto del principe Ṣafavid Ṭahmāsp II (regnato dal 1722 al 1732), che era sfuggito agli afgani. Dopo che Nādr ebbe ripulito il paese dagli afgani, Ṭahmāsp lo nominò governatore di una vasta area dell’Iran orientale.
Sviluppi religiosi
Come nel caso del primo califfato sunnita, il governo di Ṣafavid si era basato originariamente sulla legittimità sia politica che religiosa, con lo scià che era sia re che rappresentante divino. Con la successiva erosione dell’autorità politica centrale di Ṣafavid nella metà del XVII secolo, il potere del clero sciita negli affari civili – come giudici, amministratori e funzionari di corte – iniziò a crescere, in un modo senza precedenti nella storia della Shiʿah. Allo stesso modo, gli ulama iniziarono ad assumere un ruolo più attivo nell’agitazione contro il sufismo e altre forme di religione popolare, che rimasero forti in Iran, e nel rafforzare un tipo più accademico di sciismo tra le masse. Lo sviluppo della taʿziyyah, una rappresentazione della passione che commemora il martirio di al-Ḥusayn e della sua famiglia, e la pratica delle visite ai santuari e alle tombe dei leader sciiti locali iniziarono durante questo periodo, in gran parte su suggerimento del clero sciita.
Queste attività hanno coinciso con un crescente dibattito tra gli studiosi sciiti in Iran e Iraq sul ruolo svolto dal clero nell’interpretazione dei precetti islamici. Una fazione riteneva che l’unica fonte valida di interpretazione giuridica fossero gli insegnamenti diretti dei 12 imam infallibili, nella forma dei loro testamenti scritti e orali (arabo akhbār, da cui il nome della setta: Akhbāriyyah). I loro oppositori, noti come Uṣūliyyah, ritenevano che fosse necessario consultare un certo numero di fonti fondamentali (uṣūl), ma che la fonte finale per le conclusioni legali si trovava nel giudizio ragionato di uno studioso qualificato, un mujtahid. L’eventuale vittoria dell’Uṣūliyyah in questo dibattito durante i turbolenti anni alla fine dell’impero Ṣafavid avrebbe avuto effetti clamorosi sia sulla forma dello sciismo che sul corso della storia iraniana. Lo studio della teoria giuridica (fiqh), competenza dei mujtahid, divenne il principale campo di studi nel mondo sciita e l’ascesa dei mujtahid come corpo distintivo segnò lo sviluppo di una classe religiosa politicamente consapevole e influente non vista in precedenza nella storia islamica.

Questo crescente legalismo ha anche facilitato l’attuazione di una teoria che è stata espressa per la prima volta a metà del XVI secolo dagli studiosi ʿAlī al-Karakī e Zayn al-Dīn al-ʿĀmilī, che ha chiesto al clero di agire come rappresentante generale (nāʾib al -ʿAmm) dell’Imam Nascosto durante la sua assenza, svolgendo compiti come amministrare la tassa sui poveri (zakāt) e l’imposta sul reddito (khums, “un quinto”), guidare la preghiera e dirigere i tribunali della Sharīʿah. Un forte stato Ṣafavid e la presenza di influenti studiosi di Akhbārī riuscirono inizialmente a sopprimere l’esecuzione di queste idee, ma il completo collasso dell’autorità centrale in Iran durante il XVIII secolo accelerò il già considerevole coinvolgimento del clericale negli affari statali e civili, un tendenza che sarebbe continuata fino ai tempi moderni.
Nādir Shah (1736-1747)
Nādr successivamente detronizzò Ṭahmāsp II a favore del figlio di quest’ultimo, il più docile ʿAbbās III. Le sue imprese militari di successo, tuttavia, che includevano vittorie sui ribelli nel Caucaso, resero possibile che questo severo guerriero fosse proclamato monarca – come Nādir Shah – nel 1736. Tentò di mitigare l’ostilità persiano-ottomana stabilendo in Iran un forma aggressiva di sciismo, che sarebbe meno offensiva per la sensibilità ottomana; ma questo esperimento non ha messo radici. Il bisogno di denaro di Nādir Shah lo spinse a intraprendere la sua celebre campagna indiana nel 1738-1739. La sua cattura di Delhi e del tesoro dell’imperatore Mughal diede a Nādir un bottino in quantità tale che fu in grado di esentare l’Iran dalle tasse per tre anni. La sua spedizione indiana risolse temporaneamente il problema di come rendere il suo impero finanziariamente sostenibile.
Quanto grande questo problema si profilava nella mente di Nādir Shah è dimostrato dalla sua ossessione sempre più morbosa per i tesori e i gioielli. Dopo aver sospettato il figlio di complicità in un complotto contro di lui nel 1741, la mente di Nādir Shah sembra essere stata sconvolta; la sua brillantezza e il suo coraggio si deteriorarono in una meschinità e una crudeltà capricciosa che non potevano più essere tollerate. Nel 1747 fu assassinato da un gruppo della sua stessa tribù afshārid, insieme ad alcuni capi Qājār, una triste fine per uno dei più grandi leader iraniani.

Nādir era stato il primo leader iraniano moderno a percepire l’importanza di avere una propria marina e nel 1734 aveva nominato un “ammiraglio del golfo”. Le navi furono acquistate dai loro capitani britannici e nel 1735 la nuova marina iraniana aveva attaccato Al-Baṣrah. Ciò che contava davvero, tuttavia, erano le forze di terra. Il regno di Nādir Shah ha esemplificato il fatto che, per avere successo, uno scià dell’Iran doveva dimostrare di essere in grado di difendere l’integrità territoriale del suo regno e di estendere le sue fonti di ricchezza e produzione attraverso la conquista. A tal fine, Nādir Shah costituì un grande esercito composto da unità tribali sotto i propri capi, come i suoi parenti afshāridi, i Qājār e i Bakhtyārī.
Ma alla morte di Nādir Shah la sua grande macchina militare si disperse, i suoi comandanti decisero di stabilire i propri stati. Aḥmad Shah Durrānī fondò un regno in Afghanistan con sede a Kandahār. Shah Rokh, nipote cieco di Nādir Shah, è riuscito a mantenersi a capo di uno stato afshārid a Khorāsān, la sua capitale a Mashhad. Il capo Qājār Muḥammad Ḥasan prese Māzanderān a sud del Mar Caspio. Āzād Khan, un afghano, deteneva l’Azerbaigian, da cui alla fine Moḥammad Ḥasan Khan Qājār lo espulse. Il capo Qājār, quindi, si è sbarazzato di questo residuo afghano post-Nādir Shah nell’Iran nord-occidentale, ma non è stato in grado di fare progressi contro una nuova potenza che sorgeva nell’Iran centrale e meridionale, quella degli Zands.

La dinastia Zand (1750–79)
Muhammad Karīm Khan Zand ha stretto un’alleanza con il capo Bakhtyārī ʿAlī Mardān Khan nel tentativo di impossessarsi di Eṣfahān, allora centro politico dell’Iran, dal vassallo di Shah Rokh, Abū al-Fatḥ Bakhtyārī. Una volta raggiunto questo obiettivo, Karīm Khan e ʿAlī Mardān hanno convenuto che il nipote di Shah Sulṭān Ḥusayn Ṣafavī, un ragazzo di nome Abū Ṭurāb, dovrebbe essere proclamato Shah Ismāʿīl III al fine di cementare il sostegno popolare per il loro governo comune. I due hanno anche concordato che il popolare Abū al-Fatḥ avrebbe mantenuto la sua posizione di governatore di Eṣfahān, ʿAlī Mardān Khan avrebbe agito come reggente sul giovane fantoccio e Karīm Khan sarebbe sceso in campo per riconquistare il territorio Ṣafavid perduto. ʿAlī Mardān Khan, tuttavia, ruppe il patto e fu ucciso da Karīm Khan, che ottenne la supremazia sull’Iran centrale e meridionale e regnò come reggente o deputato (vakīl) per conto del principe Ṣafavid senza potere, senza mai arrogarsi il titolo di scià. Karīm Khan fece di Shīrāz la sua capitale e non contese con Shah Rokh (regnò dal 1748 al 1795) per l’egemonia di Khorāsān. Si concentrò su Fārs e sul centro, ma riuscì a contenere il Qājār a Māzanderān, a nord dei monti Elburz. Ha tenuto Āghā Muḥammad Khan Qājār come ostaggio presso la sua corte a Shīrāz, dopo aver respinto le offerte di Muḥammad Ḥasan Qājār per il dominio esteso.

La genialità e il buon senso di Karīm Khan hanno inaugurato un periodo di pace e contentezza popolare, e si è battuto per la prosperità commerciale a Shīrāz, un centro accessibile ai porti del Golfo Persico e al commercio con l’India. Dopo la morte di Karīm Khan nel 1779, Āghā Muḥammad Khan fuggì nel paese tribale Qājār nel nord, raccolse una grande forza e si imbarcò in una guerra di conquista.
La dinastia Qājār (1796-1925)
Tra il 1779 e il 1789 gli Zand combatterono tra loro per la loro eredità. Alla fine toccò al valoroso Loṭf ʿAlī, l’ultima speranza degli Zand. Āghā Muḥammad Khan gli diede la caccia senza sosta finché non lo vinse e lo uccise nella città sud-orientale di Kermān nel 1794. Nel 1796 Āghā Muḥammad Khan assunse il diadema imperiale, e più tardi nello stesso anno prese Mashhad. Shah Rokh morì per le torture inflittegli per fargli rivelare il conteggio completo del tesoro degli Afshāridi. Āghā Muḥammad era crudele ed era avaro.
Gli sforzi commerciali di Karīm Khan sono stati vanificati dalle liti dei suoi successori. Con crudele ironia, i tentativi di rilanciare il commercio nel Golfo Persico furono seguiti da una missione britannica dall’India nel 1800, che alla fine aprì la strada a un drenaggio di lingotti persiani verso l’India. Questo drenaggio è stato reso inevitabile dal danno arrecato alla capacità produttiva dell’Iran durante le campagne di Āghā Muḥammad Khan per la conquista del Paese.

L’età dell’imperialismo
Fatḥ ʿAlī Shah (regnò dal 1797 al 1834), bisognoso di entrate dopo decenni di guerre devastanti, faceva affidamento sui sussidi britannici per coprire le spese del suo governo. A seguito di una serie di guerre, perse il Caucaso alla Russia con i trattati di Golestān nel 1813 e Turkmanchay (Torkmān Chāy) nel 1828, quest’ultimo dei quali garantì agli agenti commerciali e consolari russi l’accesso all’Iran. Ciò diede inizio a una rivalità diplomatica tra Russia e Gran Bretagna – con l’Iran l’ultima vittima – che portò alla Convenzione anglo-russa del 1907 che conferì a ciascuna parte sfere di influenza esclusive in Iran, Afghanistan e Tibet.
La crescita dell’influenza europea in Iran e l’istituzione di nuovi sistemi di trasporto tra l’Europa e il Medio Oriente sono stati seguiti da un aumento senza precedenti del commercio che alla fine ha cambiato il modo di vivere nelle aree urbane e rurali dell’Iran. Come con altri paesi semicolonizzati di questa era, l’Iran divenne una fonte di materie prime economiche e un mercato per i beni industriali dai paesi occidentali. Un forte calo delle esportazioni di prodotti manifatturieri è stato accompagnato da un aumento significativo delle esportazioni di materie prime come oppio, riso, tabacco e noci. Questo rapido cambiamento ha reso il paese più vulnerabile alle fluttuazioni del mercato globale e, a causa di un aumento della superficie dedicata alle colture da esportazione non alimentari, alla carestia periodica. Allo stesso tempo, nel tentativo di aumentare le entrate, i leader Qājār vendettero ampi tratti di terre di proprietà statale a proprietari privati, la maggior parte dei quali erano grandi commercianti, interrompendo successivamente le forme tradizionali di possesso e produzione della terra e influenzando negativamente l’economia.

Hājjī Mīrzā Āghāsī, un ministro di Moḥammad Shah (regnò dal 1834 al 1848), cercò di attivare il governo per rilanciare le fonti di produzione e per cementare i legami con le potenze europee minori, come la Spagna e il Belgio, come alternativa al dominio anglo-russo, ma poco è stato ottenuto. Nāṣer al-Dīn Shah (regnò dal 1848 al 1896) fece l’ultimo sforzo dell’Iran per riconquistare Herāt, ma l’intervento britannico nel 1856-57 vanificò i suoi sforzi. L’antagonismo popolare e religioso al regime di Qājār è aumentato quando Nāṣer al-Dīn si è sforzato di raccogliere fondi concedendo a società e individui stranieri concessioni esclusive sull’importazione e l’esportazione iraniana di merci e risorse naturali in cambio di pagamenti forfettari in contanti. Il denaro pagato per le concessioni era apparentemente per lo sviluppo delle risorse dell’Iran, ma invece è stato sperperato dalla corte e durante i sontuosi viaggi dello scià in Europa.
Protesta popolare e rivoluzione costituzionale
Nel 1890 Nāṣer al-Dīn Shah ha concesso una concessione nazionale sulla vendita e l’importazione di prodotti del tabacco a un cittadino britannico. Tuttavia, la protesta popolare costrinse Nāṣer al-Dīn ad annullare la concessione, dimostrando diversi fattori di importanza cruciale per gli anni a venire: primo, che esisteva in Iran una classe mercantile di influenza sufficiente per fare uso di un sentimento popolare così ampio e, secondo, che tali manifestazioni pubbliche di malcontento potrebbero limitare la portata del potere dello scià. Ancora più importante, la protesta ha dimostrato il crescente potere del clero sciita, i cui membri avevano svolto un ruolo cruciale nel mobilitare gli iraniani contro il monopolio e che avrebbero avuto una grande influenza sui cambiamenti politici a venire.
Le “rivolte del tabacco” – come venne conosciuto questo episodio – furono un preludio alla rivoluzione costituzionale che doveva avvenire durante il regno di Moẓaffar al-Dīn Shah (1896-1907), durante un periodo in cui il paese soffriva di profondi problemi economici associato alla sua integrazione in un’economia mondiale. L’Iran era rimasto sullo standard d’argento dopo che la maggior parte dei paesi aveva abbandonato il bimetallismo per uno standard aureo alla fine degli anni 1860. I valori dell’argento in Iran sono scivolati dal 1870 in poi e lingotti d’argento sono stati drenati fuori dal paese, il che ha portato a tassi elevati di inflazione e rivolte del pane. Inoltre, nel 1898 il governo ha assunto un consigliere straniero per ristrutturare l’Ufficio doganale. Quell’azione ha aumentato le entrate del governo ma ha allarmato i commercianti iraniani che temevano ulteriori aumenti delle tasse, inclusa una sostanziale tassa fondiaria. Mercanti e proprietari terrieri chiedevano aiuto agli ulama, con i quali avevano tradizionalmente mantenuto stretti legami. Molti membri del clero erano diventati essi stessi sempre più ostili al regime di Qājār perché i chierici si erano indignati per l’interferenza del governo nelle sfere che tradizionalmente erano amministrate dal clero (come i tribunali e l’istruzione) e per i timori che il governo potesse tassare la terra del vaqf ( mortmain, amministrato dal clero). In una tendenza iniziata nel periodo Ṣafavid, un certo numero di influenti mujtahid ha cominciato a interessarsi di questioni di governo, al punto da mettere in dubbio la legittimità del regime. Persino la precedente soppressione da parte degli scià dei movimenti Babi e Bahāʾī, considerata come un’eresia dalla maggioranza dell’establishment sciita, non riuscì a ingraziare il regime con gli ulama. Insieme, questi gruppi – ulama, mercanti e proprietari terrieri – iniziarono a criticare i privilegi e le protezioni accordati ai mercanti europei e chiesero riforme politiche e legali.

Allo stesso tempo, l’Iran interagiva sempre più con l’Occidente. Questo contatto ha suscitato un interesse per le istituzioni democratiche tra i membri di una nascente classe intellettuale, che a sua volta era un prodotto delle nuove scuole in stile occidentale promosse dallo scià. Incoraggiati dalla rivoluzione russa del 1905 e influenzati da lavoratori e mercanti immigrati dalle aree della Transcaucasia controllate dai russi, i nuovi intellettuali iraniani dovevano, paradossalmente, trovare una causa comune con i mercanti iraniani e il clero sciita.

Tutte le parti lese trovarono un’opportunità per una riforma sociale nel 1905-2006 quando una serie di manifestazioni, tenute in segno di protesta per il pestaggio del governo di diversi mercanti, sfociarono in scioperi che presto si spostarono in un santuario vicino a Tehrān, che i manifestanti rivendicavano come una rafia ( Persiano: “santuario”). Mentre era sotto questa tradizionale forma iraniana di santuario, il governo non è stato in grado di arrestare o molestare in altro modo i manifestanti, e una serie di proteste del santuario nei mesi successivi, combinate con scioperi generali su larga scala di artigiani e mercanti, hanno costretto lo scià malato a concedere una costituzione nel 1906. La prima Assemblea Consultiva Nazionale (il Majles) fu aperta nell’ottobre di quell’anno. La nuova costituzione ha fornito un quadro per la legislazione secolare, un nuovo codice giudiziario e una stampa libera. Tutto ciò ridusse il potere della corte reale e delle autorità religiose e pose maggiore autorità nelle mani dei Majles, che, a loro volta, presero una posizione forte contro l’intervento europeo.

Sebbene il Majles fosse stato soppresso nel 1908 sotto Moḥammad ʿAlī Shah (governato dal 1907 al 2009) dagli ufficiali della Brigata Cosacca persiana, la guardia del corpo dello scià e la forza militare più efficace del paese all’epoca, la democrazia fu ripresa l’anno successivo sotto la secondo Majles, e Moḥammad ʿAlī fuggirono in Russia. I costituzionalisti hanno anche giustiziato il religioso di alto rango del paese, lo sceicco Faẓlullāh Nūrī, che era stato giudicato colpevole da un tribunale riformista di complottare per rovesciare il nuovo ordine, un’indicazione che non tutta l’élite religiosa iraniana era sostenitrice delle riforme. Inoltre, come parte delle riforme secolari introdotte dai Majles, in quel periodo furono istituite una varietà di scuole secolari, comprese alcune per ragazze, causando tensioni significative tra le sezioni del clero che avevano precedentemente sostenuto la riforma ei loro ex alleati intellettuali.
La fine dei Majles, tuttavia, non è stata il risultato di conflitti interni. Nel tentativo di affrontare i problemi finanziari in corso in Iran, il Majles nel 1911 assunse un altro consulente finanziario straniero, questa volta un americano, William Morgan Shuster, che sosteneva mosse audaci per raccogliere entrate in tutto il paese. Questa azione fece arrabbiare sia i russi che gli inglesi, che rivendicarono una sovranità limitata nelle rispettive sfere di influenza che le due potenze si erano ritagliate dall’Iran nel 1907 (i russi nel nord dell’Iran e nel Caucaso e gli inglesi lungo il Golfo Persico). I russi hanno emesso un ultimatum chiedendo il licenziamento di Shuster. Quando il Majles rifiutò, le truppe russe avanzarono verso Tehrān, e il reggente del giovane Aḥmad Shah (regnato dal 1909 al 25) congedò frettolosamente Shuster e sciolse il Majles nel dicembre 1911.

Per saperne di più!

Ascesa di Reza Khan
Fino all’inizio della prima guerra mondiale, la Russia ha effettivamente governato l’Iran, ma, con lo scoppio delle ostilità, le truppe russe si ritirarono dal nord del paese e gli iraniani convocarono il terzo Majles. Il giubilo fu di breve durata, tuttavia, poiché il paese si trasformò rapidamente in un campo di battaglia tra le forze britanniche, tedesche, russe e turche. L’élite sbarcata sperava di trovare in Germania un ostacolo per britannici e russi, ma alla fine il cambiamento sarebbe arrivato dal nord.
Dopo la rivoluzione bolscevica russa nel 1917, il nuovo governo sovietico annullò unilateralmente le concessioni zariste in Iran, un’azione che creò un’enorme benevolenza nei confronti della nuova Unione Sovietica e, dopo la sconfitta delle potenze centrali, lasciò la Gran Bretagna l’unica grande potenza in Iran. Nel 1919 il Majles, dopo molte dispute interne, rifiutò un’offerta britannica di aiuti militari e finanziari che di fatto avrebbero reso l’Iran un protettorato della Gran Bretagna. Gli inglesi inizialmente erano restii a ritirarsi dall’Iran, ma cedettero alle pressioni internazionali e rimossero i loro consiglieri entro il 1921. In quello stesso anno i diplomatici britannici prestarono il loro sostegno a un ufficiale iraniano della brigata cosacca persiana, Reza Khan, che l’anno precedente era stato determinante per reprimere una ribellione guidata da Mīrzā Kūchak Khan, che aveva cercato di formare una repubblica indipendente in stile sovietico nella provincia settentrionale dell’Iran di Gīlān. In collaborazione con uno scrittore politico, Sayyid Ziya al-Din Tabatabaʾi, Reza Khan organizzò un colpo di stato nel 1921 e prese il controllo di tutte le forze militari in Iran. Tra il 1921 e il 1925 Reza Khan, prima come ministro della guerra e poi come primo ministro sotto Aḥmad Shah, costruì un esercito fedele esclusivamente a lui. Riuscì anche a forgiare l’ordine politico in un paese che per anni non aveva conosciuto altro che disordini. Inizialmente Reza Khan voleva dichiararsi presidente nello stile del presidente nazionalista laico della Turchia, Mustafa Kemal Atatürk – una mossa ferocemente osteggiata dagli ulama sciiti – ma invece depose il debole Aḥmad Shah nel 1925 e si fece incoronare Reza Shah Pahlavi.

La dinastia Pahlavi (1925-1979)
Reza Shah
Durante il regno di Reza Shah Pahlavi furono attuate riforme educative e giudiziarie che gettarono le basi di uno stato moderno e ridussero l’influenza delle classi religiose. Una vasta gamma di affari legali che in precedenza erano stati di competenza dei tribunali religiosi sciiti erano ora amministrati da tribunali secolari o supervisionati dalle burocrazie statali e, di conseguenza, la condizione delle donne migliorò. L’usanza delle donne che indossavano il velo fu bandita, l’età minima per il matrimonio fu innalzata e le rigide leggi religiose sul divorzio (che invariabilmente favorivano il marito) furono rese più eque. Il numero e la disponibilità di scuole secolari aumentarono sia per i ragazzi che per le ragazze e l’Università di Tehrān fu fondata nel 1934, erodendo ulteriormente quello che una volta era stato un monopolio clericale dell’istruzione. Nondimeno, Reza Shah era selettivo su quali forme di modernizzazione e secolarizzazione avrebbe adottato. Ha bandito sindacati e partiti politici e ha messo la museruola alla stampa. Le concessioni petrolifere furono concesse per la prima volta nel 1901, durante il periodo Qājār, e i primi giacimenti di petrolio sfruttabili commercialmente furono trovati nel 1908. Reza Shah rinegoziò alcune di queste concessioni, nonostante l’ira che questi accordi sollevarono tra il popolo iraniano. Le concessioni sarebbero rimaste un violento punto di contesa in Iran per i decenni a venire.
La necessità di Reza Shah di espandere il commercio, la sua paura del controllo sovietico sulle rotte terrestri iraniane verso l’Europa e la sua apprensione per la rinnovata presenza sovietica e britannica in Iran lo hanno spinto ad espandere il commercio con la Germania nazista negli anni ’30. Il suo rifiuto di abbandonare quelli che considerava obblighi nei confronti di numerosi tedeschi in Iran servì come pretesto per un’invasione anglo-sovietica del suo paese nel 1941. Intento a garantire il passaggio sicuro del materiale bellico statunitense all’Unione Sovietica attraverso l’Iran, gli Alleati costrinse Reza Shah ad abdicare, mettendo sul trono il suo giovane figlio Mohammad Reza Shah Pahlavi.

Per saperne di più!
Tempo di guerra e nazionalizzazione del petrolio
Mohammad Reza Shah è salito al trono in un paese occupato da potenze straniere, paralizzato dall’inflazione in tempo di guerra e politicamente frammentato. Paradossalmente, tuttavia, la guerra e l’occupazione avevano portato un grado di attività economica, libertà di stampa e apertura politica maggiore di quanto fosse stato possibile sotto Reza Shah. Molti partiti politici si sono formati in questo periodo, inclusi i partiti pro-British National Will e i partiti filo-sovietici Tūdeh (“masse”). Questi, insieme a un giovane movimento sindacale, sfidarono il potere del giovane scià, che non esercitava l’assoluta autorità di suo padre. Allo stesso tempo, l’abdicazione di Reza Shah aveva rafforzato le fazioni clericali conservatrici, irritate dal programma di secolarizzazione di quel leader.
Dopo la guerra, una libera coalizione di nazionalisti, religiosi e partiti di sinistra non comunisti, nota come Fronte Nazionale, si è coalizzata sotto Mohammad Mosaddegh, un politico e avvocato di carriera che desiderava ridurre i poteri della monarchia e del clero in Iran. La cosa più importante è che il Fronte Nazionale, irritato da anni di sfruttamento straniero, voleva riprendere il controllo delle risorse naturali dell’Iran e, quando Mosaddegh divenne primo ministro nel 1951, nazionalizzò immediatamente l’industria petrolifera del paese. La Gran Bretagna, il principale benefattore delle concessioni petrolifere iraniane, ha imposto un embargo economico all’Iran e ha sollecitato la Corte internazionale di giustizia a considerare la questione. La corte, tuttavia, ha deciso di non intervenire, prestando così tacitamente il suo sostegno all’Iran.
Nonostante questo apparente successo, Mosaddegh era sotto pressione sia interna che internazionale. I leader britannici Winston Churchill e Anthony Eden hanno spinto per un colpo di stato congiunto Stati Uniti-Regno Unito per estromettere Mosaddegh e l’elezione di Pres. Dwight D.Eisenhower negli Stati Uniti nel novembre 1952 sostenne coloro che all’interno della CIA (Central Intelligence Agency) degli Stati Uniti desideravano sostenere tale azione.
All’interno dell’Iran, le politiche socialdemocratiche di Mosaddegh, così come la crescita del partito comunista Tūdeh, hanno indebolito il sostegno sempre tenue dei suoi pochi alleati nella classe religiosa iraniana, la cui capacità di generare sostegno pubblico era importante per il governo di Mosaddegh. Nell’agosto 1953, a seguito di una serie di scaramucce politiche, le liti di Mosaddegh con lo scià giunsero al culmine e il monarca iraniano fuggì dal paese. Quasi immediatamente, nonostante il sostegno pubblico ancora forte, il governo Mosaddegh cedette durante un colpo di stato finanziato dalla CIA. Entro una settimana dalla sua partenza, Mohammad Reza Shah è tornato in Iran e ha nominato un nuovo primo ministro.

La nazionalizzazione sotto Mosaddegh era fallita e dopo il 1954 un consorzio multinazionale occidentale guidato dalla British Petroleum accelerò lo sviluppo del petrolio iraniano. La National Iranian Oil Company (NIOC) ha intrapreso una profonda espansione delle sue capacità di produzione di petrolio. La NIOC ha anche formato una filiale petrolchimica e ha concluso accordi, principalmente sulla base di quote paritarie, con diverse società internazionali per lo sfruttamento del petrolio al di fuori dell’area delle operazioni del consorzio.
I proventi del petrolio avrebbero alimentato l’economia iraniana per il prossimo quarto di secolo. Non si è più parlato di nazionalizzazione, poiché lo scià ha fermato con decisione il successivo dissenso politico all’interno dell’Iran. Nel 1957, con l’aiuto dei servizi segreti statunitensi e israeliani, il governo dello scià formò un ramo speciale per monitorare i dissidenti interni. La polizia segreta dello scià – l’Organizzazione per la sicurezza nazionale e l’informazione, Sāzmān-e Amniyyat va Ettelaʿāt-e Keshvār, conosciuta con l’acronimo SAVAK – si sviluppò in una forza onnipresente all’interno della società iraniana e divenne un simbolo della paura con cui il regime di Pahlavi era per dominare l’Iran.

Per saperne di più!
La rivoluzione bianca
Il periodo 1960-1963 ha segnato una svolta nello sviluppo dello stato iraniano. L’espansione industriale è stata promossa dal regime Pahlavi, mentre i partiti politici che hanno resistito all’assoluto consolidamento del potere dello scià sono stati messi a tacere e spinti ai margini. Nel 1961 lo scià sciolse il 20 ° Majles e aprì la strada alla legge di riforma agraria del 1962. In base a questo programma, la minoranza fondiaria fu costretta a rinunciare alla proprietà di vasti tratti di terra per la ridistribuzione ai coltivatori su piccola scala. Gli ex proprietari terrieri sono stati compensati per la loro perdita sotto forma di azioni di industrie iraniane di proprietà statale. Coltivatori e lavoratori ricevettero anche una quota dei profitti industriali e agricoli e le cooperative iniziarono a sostituire i grandi proprietari terrieri nelle zone rurali come fonti di capitale per l’irrigazione, la manutenzione agraria e lo sviluppo.
Le riforme agrarie sono state un semplice preludio alla “Rivoluzione Bianca” dello Scià, un programma molto più ambizioso di riforme sociali, politiche ed economiche. Messe a plebiscito e ratificate nel 1963, queste riforme alla fine ridistribuirono la terra a circa 2,5 milioni di famiglie, istituirono corpi di alfabetizzazione e salute a beneficio delle aree rurali dell’Iran, ridussero ulteriormente l’autonomia dei gruppi tribali e fecero avanzare riforme sociali e legali che favorirono l’emancipazione e emancipazione delle donne. Nei decenni successivi, il reddito pro capite per gli iraniani è salito alle stelle e le entrate petrolifere hanno alimentato un enorme aumento dei finanziamenti statali per i progetti di sviluppo industriale.

Protesta e fallimento
Le nuove politiche dello scià, tuttavia, non furono incontrate; molti leader sciiti hanno criticato la Rivoluzione Bianca, sostenendo che le leggi di liberalizzazione riguardanti le donne erano contrarie ai valori islamici. Ancora più importante, le riforme dello Scià hanno scalfito le basi tradizionali del potere clericale. Lo sviluppo dei tribunali secolari aveva già ridotto il potere clericale sulla legge e sulla giurisprudenza, e l’enfasi delle riforme sull’istruzione secolare erose ulteriormente l’ex monopolio degli ulama in quel campo. (Paradossalmente, il Corpo di alfabetizzazione della Rivoluzione Bianca doveva essere l’unica riforma implementata dallo scià per sopravvivere alla rivoluzione islamica, a causa della sua intensa popolarità.) Più pertinenti all’indipendenza clericale, le riforme agrarie iniziarono la disgregazione di vaste aree precedentemente detenute sotto la fiducia di beneficenza. (vaqf). Queste terre erano amministrate dai membri degli ulama e costituivano una parte considerevole delle entrate di quella classe.
Nel 1963 un membro relativamente oscuro degli ulama di nome Ruhollah Musavi Khomeini – un professore di filosofia alla Madrasa di Fayẕiyyeh a Qom a cui fu concesso l’ayatollah onorifico – si espresse duramente contro le riforme della Rivoluzione Bianca. In risposta, il governo ha saccheggiato la scuola, uccidendo diversi studenti e arrestato Khomeini. Successivamente è stato esiliato, arrivando in Turchia, Iraq e, infine, Francia. Durante i suoi anni di esilio, Khomeini rimase in intimo contatto con i suoi colleghi in Iran e completò la sua dottrina politico-religiosa di velāyat-e faqīh (persiano: “governo del giurista”), che fornì le basi teoriche per una corsa dello Stato islamico sciita dal clero.
La riforma agraria, tuttavia, fu presto nei guai. Il governo non è stato in grado di mettere in atto un sistema di supporto completo e un’infrastruttura che ha sostituito il ruolo del proprietario terriero, che in precedenza aveva fornito agli inquilini tutti i beni di prima necessità per l’agricoltura. Il risultato è stato un alto tasso di fallimento per le nuove aziende agricole e una successiva fuga di lavoratori agricoli e agricoltori verso le principali città del paese, in particolare Tehrān, dove un’industria edile in forte espansione ha promesso occupazione. La famiglia allargata, il tradizionale sistema di sostegno nella cultura mediorientale, si è deteriorata quando un numero crescente di giovani iraniani si è affollato nelle città più grandi del paese, lontano da casa e in cerca di lavoro, solo per essere soddisfatto da prezzi elevati, isolamento e cattive condizioni di vita .
Relazioni estere
La riforma interna e lo sviluppo industriale dopo il 1961 furono accompagnati da una politica nazionale indipendente nelle relazioni estere, i cui principi erano il sostegno alle Nazioni Unite (ONU) e la pacifica convivenza con i vicini dell’Iran. Quest’ultimo di questi principi ha sottolineato un approccio positivo nel cementare legami reciprocamente vantaggiosi con altri paesi. L’Iran ha svolto un ruolo importante con la Turchia e il Pakistan nell’Organizzazione del Trattato centrale (CENTO) e nella Cooperazione regionale per lo sviluppo (RCD). Ha anche intrapreso relazioni commerciali e culturali con Francia, Germania occidentale, Scandinavia, Europa orientale e Unione Sovietica.

Le relazioni con gli Stati Uniti rimasero strette, riflettuto dal crescente predominio della cultura occidentale nel paese e dal crescente numero di consiglieri americani, necessari per amministrare le ambiziose riforme economiche dello scià e, cosa più importante, per aiutare lo sviluppo delle forze armate iraniane. . L’esercito iraniano era la pietra angolare della politica estera del paese ed era diventato, grazie all’aiuto e all’esperienza americana, la forza più potente e ben attrezzata della regione e una delle più grandi forze armate del mondo.

La crescita del malcontento sociale
I proventi del petrolio continuarono ad alimentare l’economia iraniana negli anni ’70 e nel 1973 l’Iran concluse un nuovo accordo ventennale sul petrolio con il consorzio di imprese occidentali guidato dalla British Petroleum. Questo accordo ha dato il controllo diretto dei giacimenti petroliferi iraniani al governo sotto gli auspici del NIOC e ha avviato una relazione standard venditore-acquirente tra il NIOC e le compagnie petrolifere. Lo scià era profondamente consapevole del pericolo di dipendere da un asset petrolifero in diminuzione e perseguì una politica di diversificazione economica. L’Iran aveva iniziato la produzione di automobili negli anni ’50 e all’inizio degli anni ’70 esportava veicoli a motore in Egitto e Jugoslavia. Il governo ha sfruttato le riserve di rame del paese e nel 1972 la prima acciaieria iraniana ha iniziato a produrre acciaio strutturale. L’Iran ha anche investito molto all’estero e ha continuato a premere per accordi di baratto per la commercializzazione del suo petrolio e gas naturale.

Questo apparente successo, tuttavia, nascondeva problemi profondi. L’instabilità monetaria mondiale e le fluttuazioni nel consumo di petrolio occidentale minacciavano seriamente un’economia in rapida espansione dall’inizio degli anni ’50 e che era ancora diretta su vasta scala verso programmi di sviluppo ad alto costo e grandi spese militari. Un decennio di straordinaria crescita economica, ingenti spese governative e un boom dei prezzi del petrolio hanno portato ad alti tassi di inflazione e, nonostante un elevato livello di occupazione, tenuto artificialmente alto da prestiti e crediti, il potere d’acquisto degli iraniani e il loro standard generale di vivere ristagnava. I prezzi salirono alle stelle poiché l’offerta non riuscì a tenere il passo con la domanda e una guerra ai prezzi alti sponsorizzata dal governo nel 1975 provocò arresti e multe di commercianti e produttori, minando la fiducia nel mercato. Il settore agricolo, mal gestito negli anni successivi alla riforma agraria, ha continuato a diminuire in produttività.
Anche le riforme dello scià non erano riuscite completamente a fornire alcun grado di partecipazione politica. L’unico sbocco politico all’interno dell’Iran era il timbro di gomma Majles, dominato sin dai tempi di Mosaddegh da due partiti, entrambi sottomessi e sponsorizzati dallo scià. I partiti tradizionali come il Fronte Nazionale erano stati emarginati, mentre altri, come il partito Tūdeh, erano stati messi fuori legge e costretti a operare di nascosto. Troppo spesso le proteste hanno assunto la forma di attività sovversive e violente da parte di gruppi come Mojāhedīn-e Khalq e Fedāʾīyān-e Khalq, organizzazioni con tendenze sia marxiste che religiose. Tutte le forme di protesta sociale e politica, sia della sinistra intellettuale che della destra religiosa, erano soggette a censura, sorveglianza o molestie da parte della SAVAK e la detenzione illegale e la tortura erano comuni.

Molti hanno sostenuto che poiché il breve esperimento dell’Iran con la democrazia parlamentare e la politica comunista era fallito, il paese doveva tornare alla sua cultura indigena. Il colpo di stato del 1953 contro Mosaddegh aveva particolarmente irritato gli intellettuali. Per la prima volta in più di mezzo secolo, gli intellettuali laici, molti dei quali erano affascinati dall’appello populista dell’Ayatollah Khomeini, abbandonarono il loro progetto di ridurre l’autorità e il potere degli Shiʿi ulama e sostenevano che, con l’aiuto del chierici, lo scià potrebbe essere rovesciato.

In questo ambiente, i membri del Fronte nazionale, del partito Tūdeh e dei loro vari gruppi scissionisti si sono ora uniti agli ulama in un’ampia opposizione al regime dello scià. Khomeini aveva continuato a predicare in esilio sui mali del regime Pahlavi, accusando lo scià di irreligione e di sottomissione a potenze straniere. Migliaia di nastri e copie stampate dei discorsi degli ayatollah furono reintrodotti in Iran durante gli anni ’70 quando un numero crescente di iraniani disoccupati e lavoratori poveri, per lo più nuovi immigrati dalle campagne, disincantati dal vuoto culturale del moderno Iran urbano, trasformò agli ulama come guida. La dipendenza dello scià dagli Stati Uniti, i suoi stretti legami con Israele – allora impegnato in estese ostilità con gli stati arabi a maggioranza musulmana – e le politiche economiche sconsiderate del suo regime servirono ad alimentare la potenza della retorica dissidente con le masse.

Per saperne di più!
La repubblica islamica
La rivoluzione iraniana, 1978-1979
Esternamente, con un’economia in rapida espansione e un’infrastruttura in rapida modernizzazione, tutto andava bene in Iran. Ma in poco più di una generazione, l’Iran è passato da una società tradizionale, conservatrice e rurale a una società industriale, moderna e urbana. La sensazione che sia nell’agricoltura che nell’industria si fosse tentato troppo troppo presto e che il governo, per corruzione o incompetenza, non fosse riuscito a mantenere tutto ciò che era stato promesso, si manifestò nelle manifestazioni contro il regime nel 1978.
Nel gennaio 1978, irritati da quelle che consideravano dichiarazioni calunniose fatte contro Khomeini in un giornale di Tehrān, migliaia di giovani studenti della madrasa scesero in piazza. Sono stati seguiti da altre migliaia di giovani iraniani – per lo più disoccupati immigrati di recente dalle campagne – che hanno iniziato a protestare contro gli eccessi del regime. Lo scià, indebolito dal cancro e stordito dall’improvvisa manifestazione di ostilità nei suoi confronti, vacillò, supponendo che le proteste facessero parte di una cospirazione internazionale contro di lui. Molte persone sono state uccise dalle forze governative nel caos che ne è seguito, servendo solo ad alimentare la violenza in un paese sciita dove il martirio ha giocato un ruolo fondamentale nell’espressione religiosa. Nonostante tutti gli sforzi del governo, è iniziato un ciclo di violenza in cui ogni morte ha alimentato ulteriori proteste, e tutte le proteste – dalla sinistra laica e dalla destra religiosa – sono state incluse sotto il mantello dell’Islam sciita.

Durante il suo esilio, Khomeini ha coordinato questa ondata di opposizione – prima dall’Iraq e dopo il 1978 dalla Francia – chiedendo l’abdicazione dello scià. Nel gennaio 1979, in quella che fu ufficialmente definita una “vacanza”, lui e la sua famiglia fuggirono dall’Iran; muore l’anno successivo al Cairo.
Il Consiglio di reggenza istituito per governare il paese durante l’assenza dello scià si è rivelato incapace di funzionare e il primo ministro Shahpur Bakhtiar, nominato frettolosamente dallo scià prima della sua partenza, non è stato in grado di raggiungere un compromesso né con i suoi ex colleghi del Fronte nazionale né con Khomeini. Folle oltre un milione hanno manifestato a Tehrān, dimostrando l’ampio appello di Khomeini, che è arrivato in Iran in piena gioia il 1 febbraio. Dieci giorni dopo, l’11 febbraio, le forze armate del paese hanno dichiarato la loro neutralità, ponendo effettivamente fine al regime dello scià. Bakhtiar si è nascosto, alla fine per trovare l’esilio in Francia, dove è stato assassinato nel 1991.

Caos post-rivoluzionario
Il 1 ° aprile, a seguito di un sostegno schiacciante in un referendum nazionale, Khomeini ha dichiarato l’Iran una repubblica islamica. Elementi all’interno del clero si mossero prontamente per escludere i loro ex alleati di sinistra, nazionalisti e intellettuali da qualsiasi posizione di potere nel nuovo regime, e fu imposto un ritorno ai valori sociali conservatori. L’atto di protezione della famiglia, che forniva ulteriori garanzie e diritti alle donne nel matrimonio, è stato dichiarato nullo e bande rivoluzionarie basate sulla moschea note come komītehs (persiano: “comitati”) hanno pattugliato le strade facendo rispettare i codici di abbigliamento e comportamento islamici e inviando giustizia improvvisata ai nemici percepiti della rivoluzione. Per la maggior parte del 1979 il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC; chiamato anche Guardie Rivoluzionarie) – poi una milizia religiosa informale formata da Khomeini per prevenire un altro colpo di stato sostenuto dalla CIA come ai tempi di Mosaddegh – si impegnò in attività simili, volte a intimidire e reprimere gruppi politici non sotto il controllo del Consiglio Rivoluzionario al potere e del suo gemello Partito Repubblicano Islamico, entrambe organizzazioni clericali fedeli a Khomeini. La violenza e la brutalità spesso hanno superato quella del SAVAK sotto lo scià.
Le milizie e gli ecclesiastici che sostenevano fecero ogni sforzo per sopprimere l’influenza culturale occidentale e, di fronte a persecuzioni e violenze, molte delle élite istruite in Occidente fuggirono dal paese. Questo sentimento anti-occidentale alla fine si manifestò nel sequestro del novembre 1979 dell’ambasciata degli Stati Uniti da parte di un gruppo di manifestanti iraniani che chiedevano l’estradizione dello scià, che a quel tempo era sottoposto a cure mediche negli Stati Uniti. Attraverso l’acquisizione dell’ambasciata, i sostenitori di Khomeini potrebbero affermare di essere “antimperialisti” quanto la sinistra politica. Questo alla fine ha dato loro la capacità di sopprimere la maggior parte degli oppositori di sinistra e moderati del regime. L’Assemblea degli esperti (Majles-e Khobregān), dominata in modo schiacciante dal clero, ha sottoposto a referendum una nuova costituzione il mese successivo, che è stata approvata in modo schiacciante. Prendere in ostaggio 66 cittadini statunitensi presso la loro ambasciata ha dimostrato di evidenziare le fratture che avevano iniziato a verificarsi all’interno del regime rivoluzionario stesso. I moderati, come il primo ministro provvisorio Mehdi Bazargan e il primo presidente della repubblica, Abolhasan Bani-Sadr, che si opponevano alla detenzione degli ostaggi, sono stati costantemente allontanati dal potere dai conservatori all’interno del governo che hanno messo in dubbio il loro zelo rivoluzionario.
La guerra Iran-Iraq (1980-1988)
La nuova costituzione ha creato un governo religioso basato sulla visione di Khomeini di velāyat-e faqīh e ha dato ampi poteri al rahbar, o leader; il primo rahbar era lo stesso Khomeini. Nonostante il consolidamento politico del regime, si sono manifestate diverse nuove minacce. Il più significativo di questi è stato il periodo di otto anni di conflitto armato durante la guerra Iran-Iraq.

Nel settembre 1980 una lunga disputa sul confine servì come pretesto per il presidente iracheno. Saddam Hussein per lanciare un’invasione della provincia sud-occidentale dell’Iran di Khūzestān, una delle più importanti regioni produttrici di petrolio del paese e popolata da molti arabi etnici. Le formidabili forze armate iraniane avevano svolto un ruolo importante nel garantire la stabilità regionale sotto lo scià, ma si erano praticamente sciolte dopo il crollo del regime del monarca. Tuttavia, l’esercito indebolito si è dimostrato inaspettatamente resistente di fronte all’attacco iracheno e, nonostante le perdite iniziali, ha ottenuto un notevole successo difensivo.
Gli iracheni hanno anche fornito sostegno ai Mojāhedīn-e Khalq, ora con sede in Iraq. I Mojāhedīn hanno lanciato una campagna di bombardamenti sporadici e altamente demoralizzanti in tutto l’Iran che hanno ucciso molti religiosi e leader di governo. Nel giugno 1981 una fazione islamista dissidente (apparentemente estranea ai Mojāhedīn) bombardò il quartier generale del Partito Repubblicano Islamico, uccidendo numerosi esponenti religiosi. La pressione del governo si è intensificata dopo i bombardamenti e Bani-Sadr (che in precedenza si era nascosto per evitare l’arresto) e Massoud Rajavi, il capo dei Mojāhedīn, sono fuggiti dal paese. Il nuovo presidente, Mohammad Ali Rajaʾi, e il primo ministro Mohammad Javad Bahonar sono morti in un altro attentato ad agosto. Questi attacchi hanno portato a una campagna inesorabile di repressione ed esecuzioni da parte delle Guardie rivoluzionarie, spesso basata su accuse banali, per sradicare la sovversione. Accuse di tortura, cattive condizioni carcerarie, arresti arbitrari e negazione dei diritti umani fondamentali sono proliferate, così come le accuse secondo cui le prigioniere condannate sono state violentate – presumibilmente costrette a matrimoni temporanei (noti come mutʿah) con le loro guardie prima dell’esecuzione.

Nell’estate del 1982, le conquiste territoriali iniziali dell’Iraq erano state riconquistate dalle truppe iraniane che furono irrigidite con le Guardie Rivoluzionarie. Divenne anche evidente che i giovani ragazzi, spesso strappati dalle strade, stavano conducendo assalti di ondate umane in prima linea, sacrificando così i loro corpi per liberare i campi minati per le truppe che seguirono. Queste tattiche alla fine permisero all’Iran di catturare piccole quantità di territorio iracheno, ma la guerra finì presto in una situazione di stallo e logoramento. Inoltre, la sua lunghezza ha causato ansia tra gli stati arabi e la comunità internazionale perché rappresentava una potenziale minaccia per i paesi produttori di petrolio del Golfo Persico. Le popolazioni civili dell’Iran e dell’Iraq hanno sofferto gravemente quando le operazioni militari si sono spostate verso i centri abitati e gli obiettivi industriali, in particolare le raffinerie di petrolio. Gli attacchi alle petroliere da entrambe le parti hanno notevolmente ridotto la navigazione nel golfo. A partire dal 1987, le navi da guerra statunitensi erano tra le tante nel Golfo Persico che scortavano petroliere. Il 3 luglio 1988, la USS Vincennes abbatté un aereo passeggeri, il volo 655 Iran Air, che aveva erroneamente identificato come un jet da combattimento. La tragedia, che ha provocato 290 morti, ha accentuato il pesante tributo che la guerra aveva portato ai civili in Iran.

Nel frattempo, nel 1988 si svolse una serie di offensive irachene, durante le quali quel paese riconquistò praticamente tutto il suo territorio perduto. L’Iran ormai stanco della guerra, Khomeini ha annunciato il 20 luglio l’accettazione da parte dell’Iran di una risoluzione delle Nazioni Unite che richiedeva a entrambe le parti di ritirarsi ai rispettivi confini e osservare un cessate il fuoco, entrato in vigore ad agosto.

Il cessate il fuoco ha reindirizzato l’attenzione sui conflitti di fazione di lunga data sugli obiettivi economici, sociali e di politica estera che erano sorti tra diversi gruppi nel governo iraniano. I “conservatori” preferivano un minor controllo dell’economia da parte del governo, mentre i “sinistra” cercavano una maggiore socializzazione economica. Questi due blocchi, entrambi impegnati nel conservatorismo sociale e religioso, sono stati sempre più sfidati da un blocco “pragmatico” o “riformista”. Questi ultimi hanno favorito misure per normalizzare le relazioni con l’Occidente, allentare le rigide restrizioni sociali e aprire il sistema politico del paese come unica soluzione ai schiaccianti problemi economici e sociali del loro paese, profondamente esacerbati da otto anni di guerra.
Iran sotto l’Ayatollah Khamenei
Affari interni e riforma interna
Mandato presidenziale di Ali Akbar Hashemi Rafsanjani: ricostruzione e liberalizzazione
Il cambiamento è iniziato in breve tempo, quando l’Assemblea degli esperti ha nominato il Pres. Ali Khamenei rahbar dopo la morte di Khomeini nel giugno 1989. Il mese successivo si sono tenute le elezioni per scegliere il sostituto di Khamenei come presidente. Correndo praticamente senza opposizione, Hojatoleslām Ali Akbar Hashemi Rafsanjani, presidente del Majles dal 1980, è stato eletto con un voto schiacciante. Rafsanjani, le cui scelte di governo rappresentavano le varie fazioni, iniziò immediatamente il processo di ricostruzione dell’economia dilaniata dalla guerra. Considerato un pragmatico e uno degli uomini più potenti in Iran, Rafsanjani era favorevole a una politica di liberalizzazione economica, privatizzazione dell’industria e riavvicinamento con l’Occidente che avrebbe incoraggiato gli investimenti stranieri tanto necessari. Le politiche del nuovo presidente sono state osteggiate sia da Khamenei che dal parlamento conservatore, e i tentativi da parte di elementi conservatori di soffocare le riforme molestando e imprigionando i dissidenti politici hanno spesso portato a manifestazioni e proteste violente, spesso represse brutalmente.
In questa nuova atmosfera politica, i sostenitori dei diritti delle donne si sono uniti ai cineasti che hanno continuato ad affrontare le disuguaglianze di genere nella repubblica islamica. Nuove forme di comunicazione, comprese le antenne satellitari e Internet, hanno creato per gli iraniani l’accesso ai media occidentali e ai gruppi in esilio all’estero, che a loro volta hanno contribuito a trasmettere voci dissidenti dall’interno dell’Iran. Le campagne internazionali per i diritti umani, i diritti delle donne e una nascente società civile democratica in Iran hanno cominciato a mettere radici.

All’interno dell’Iran a metà degli anni ’90, Abdolkarim Soroush, un filosofo con formazione sia laica che religiosa, ha attirato migliaia di seguaci alle sue conferenze. Soroush sosteneva un tipo di Islam riformista che andava oltre la maggior parte dei pensatori musulmani liberali del XX secolo e sosteneva che la ricerca della riconciliazione tra Islam e democrazia non fosse semplicemente una questione di trovare nel Corano frasi appropriate che fossero in accordo con la scienza moderna, la democrazia o diritti umani. Attingendo alle opere di Immanuel Kant, G.W.F. Hegel, Karl Popper e Erich Fromm, Soroush hanno chiesto un riesame di tutti i principi dell’Islam, insistendo sulla necessità di mantenere lo spirito originale di giustizia sociale della religione e la sua enfasi sulla cura degli altri.
L’elezione del maggio 1997 di Mohammad Khatami, un sostenitore di Soroush, come presidente è stata una sorpresa per i conservatori che avevano sostenuto Ali Akbar Nateq-Nouri, portavoce del Majles iraniano. Poco prima delle elezioni, il Consiglio dei Guardiani aveva inserito Khatami in una lista di quattro candidati accettabili per dare una maggiore parvenza di democrazia al processo. Khatami era stato ministro iraniano della cultura e della guida islamica, ma è stato costretto a dimettersi nel 1992 per aver adottato una visione più moderata sulle questioni sociali e culturali. Ha fatto una campagna per la presidenza su una piattaforma per frenare la censura, combattere gli eccessi religiosi e consentire una maggiore tolleranza ed è stato accolto da gran parte del pubblico, ricevendo più di due terzi dei voti e godendo di un sostegno particolarmente forte tra donne e giovani adulti.
L’elezione di Khatami e la sua nomina a un governo più moderato hanno scatenato un’ondata di euforia tra i riformatori. In meno di un anno circa 900 nuovi giornali e riviste hanno ricevuto l’autorizzazione a pubblicare e hanno aggiunto la loro voce a precedenti riviste riformiste come Zanān e Kiyān, che erano stati i più forti sostenitori di Khatami. Tuttavia, i limiti dell’autorità del presidente riformista sono diventati chiari nei mesi successivi alla sua elezione. Il rahbar, l’ayatollah Khamenei, ha continuato ad esercitare ampi poteri esecutivi, che non ha esitato a utilizzare per contrastare le riforme di Khatami. Nel giugno 1998 il parlamento ha rimosso il ministro degli interni liberale di Khatami, Abdullah Nouri, con un voto di sfiducia, e il sindaco di Tehrān, Gholamhussein Karbaschi, è stato condannato per corruzione e incarcerato dagli oppositori conservatori del presidente nonostante la forte opinione pubblica a suo favore. I giornali riformisti furono accusati di offendere i principi islamici e chiusi uno per uno, e sei importanti intellettuali, tra cui il leader nazionalista laico Dariyush Farouhar e sua moglie, Parvaneh Eskandari, furono assassinati. I loro omicidi sono stati ricondotti ad agenti dei servizi di intelligence iraniani, i cui rappresentanti hanno affermato che gli assassini agivano senza ordine.
Nelle elezioni del febbraio 1999 per circa 200.000 seggi nei consigli di villaggio, città e città, i riformatori hanno vinto ancora una volta con un margine schiacciante e molte donne sono state elette in carica nelle zone rurali. La natura antidemocratica dell’ufficio di rahbar fu dibattuta vigorosamente e ora cominciarono ad apparire sulla stampa richieste di rimozione dalla costituzione. Nel luglio 1999 gli studenti protestarono contro la chiusura del quotidiano Salām e si opposero a ulteriori restrizioni alla stampa; e la polizia, sostenuta da un gruppo di vigilanti noto come Anṣār-e Ḥezbollāh, ha attaccato un dormitorio dell’Università di Tehrān. Secondo quanto riferito, quattro studenti sono stati uccisi e altre centinaia sono stati feriti o detenuti. Il giorno dopo l’attacco, 25.000 studenti hanno organizzato un sit-in all’università e hanno chiesto le dimissioni del capo della polizia di Tehrān, ritenuto responsabile del raid. Entro 48 ore, erano scoppiate manifestazioni in almeno 18 grandi città, tra cui Gīlān, Mashhad e Tabrīz a nord e Yazd, Eṣfahān e Shīrāz a sud. I manifestanti chiesero che gli assassini dei Farouhar e di altri intellettuali fossero assicurati a una giustizia rapida. Hanno anche chiesto la libertà di stampa, un aumento della libertà personale, la fine degli attacchi dei vigilanti alle università e il rilascio di 13 ebrei iraniani che erano stati arrestati dal governo con l’accusa di spiare per conto di Israele. Questa è stata la prima grande manifestazione studentesca dalla rivoluzione del 1979 ed è durata cinque giorni. A metà luglio il governo aveva soffocato le proteste e altre centinaia furono arrestate.
Nel 2001 il presidente Khatami è stato rieletto a stragrande maggioranza. Sebbene la sua vittoria fosse considerata un’espressione di sostegno ai suoi programmi di riforma, all’inizio del suo secondo mandato c’era meno fiducia popolare nella sua capacità di portare a un cambiamento politico rapido e drammatico. I tentativi della magistratura di frenare gli elementi favorevoli alla riforma sono accelerati dopo la rielezione di Khatami, inclusi arresti e atti di pubblica censura. Nel novembre 2002 Hashem Aghajari, un eminente accademico riformista, è stato condannato a morte da un tribunale dell’Iran occidentale a seguito di un discorso a sostegno della riforma religiosa, scatenando le più grandi proteste studentesche da quelle del 1999. La condanna a morte di Aghajari è stata successivamente ridotta , reintegrato e ridotto nuovamente prima di essere rilasciato su cauzione nell’agosto 2004.

Nel mese prima delle elezioni del Majles previste per febbraio 2004, il Council of Guardians ha annunciato che quasi la metà dei candidati in un pool di circa 8.000, tra cui molti riformisti, sarebbe stata squalificata dalla partecipazione alle prossime elezioni. La decisione – che ha comportato il divieto di circa 80 membri in carica del Majles, compreso il fratello del presidente Khatami – ha scatenato una crisi politica, e lo stesso Khatami è stato tra coloro che successivamente hanno minacciato di dimettersi se il divieto non fosse stato revocato. A seguito dell’intervento diretto dell’Ayatollah Khamenei, il Consiglio ha reintegrato alcuni dei candidati; tuttavia, i conservatori, come previsto, sono usciti vittoriosi alle elezioni, sostituendo il governo uscente più moderato.

Per saperne di più!
Primo mandato presidenziale di Mahmoud Ahmadinejad: i conservatori tornano al potere
Nel gennaio 2005, le elezioni per selezionare il successore di Khatami furono fissate per giugno di quell’anno. A maggio più di 1.000 candidati alla presidenza sono stati squalificati dal Consiglio dei guardiani dalla candidatura alle elezioni. Nel primo turno di votazioni, nessuno dei sette candidati che alla fine hanno partecipato ha superato la soglia del 50% necessaria per vincere a titolo definitivo, e la settimana successiva si è tenuto un ballottaggio tra l’ex presidente Hashemi Rafsanjani (che era arrivato primo nel turno iniziale) e Mahmoud Ahmadinejad, il sindaco conservatore di Tehrān che inaspettatamente si è piazzato secondo. Successivamente, Ahmadinejad ha sconfitto Rafsanjani, ottenendo oltre il 60 per cento dei voti espressi.
In contrasto con il suo predecessore orientato alla riforma, Ahmadinejad ha generalmente adottato un approccio più conservatore a livello nazionale – nel 2005 ha proibito alla televisione di stato e alle stazioni radio di trasmettere musica considerata “indecente” – sebbene sotto la sua guida fosse simbolicamente consentito alle donne per la prima volta dalla rivoluzione in grandi eventi sportivi. Tuttavia, l’incapacità di Ahmadinejad di affrontare in modo soddisfacente i continui alti tassi di inflazione e disoccupazione durante il suo mandato ha portato ad un crescente malcontento, danneggiando il suo favore tra segmenti sia della popolazione che dell’amministrazione. La sua posizione provocatoria riguardo al programma nucleare iraniano è stata anche una fonte di critiche tra le parti della leadership pragmatica conservatrice del paese. Così, sebbene elementi conservatori abbiano consolidato il loro controllo sul Majles alle elezioni del marzo 2008 – ancora una volta, molti candidati riformisti sono stati banditi – la presenza di elementi conservatori critici delle politiche di Ahmadinejad ha preparato la strada per un maggiore confronto tra il presidente e il Majles.
La decisione è stata rapidamente seguita da un annuncio da parte del Consiglio dei Guardiani che il voto sarebbe stato oggetto di un riconteggio parziale, una mozione che non ha rispettato l’annullamento richiesto dall’opposizione.
Il 19 giugno, dopo quasi una settimana di manifestazioni dell’opposizione contro i risultati delle elezioni, Khamenei ha rilasciato la sua prima risposta pubblica ai disordini: davanti a una folla di sostenitori alla preghiera del venerdì, ha nuovamente sostenuto la vittoria di Ahmadinejad e ha messo in guardia l’opposizione contro ulteriori manifestazioni. Le proteste successive sono state accolte con crescente brutalità – vari rapporti hanno indicato che tra i 10 e 20 manifestanti erano stati uccisi – così come le minacce di ulteriori scontri. Il 22 giugno il Consiglio dei guardiani ha confermato che 50 collegi elettorali avevano restituito più voti di quanti fossero gli elettori registrati (l’opposizione ha affermato che ben tre volte quel numero di collegi elettorali ha avuto un’affluenza alle urne superiore al 100% degli elettori aventi diritto). Sebbene le irregolarità in quei 50 collegi elettorali potessero influire su circa tre milioni di voti, il Consiglio dei Guardiani ha indicato che ciò non avrebbe cambiato il risultato delle elezioni stesse. Dopo il completamento del suo parziale riconteggio, il consiglio ha consolidato la vittoria di Ahmadinejad confermando i risultati delle elezioni, e all’inizio di agosto Ahmadinejad ha prestato giuramento per il suo secondo mandato da presidente. Manifestazioni e proteste periodiche sono continuate nei mesi successivi, comprese quelle tenutesi nei campus universitari e altre tenutesi durante le osservanze pubbliche di ʿĀshūrā, a dicembre, quando le forze governative hanno sparato su folle di manifestanti, uccidendo almeno 10 persone.

Nel 2010, sotto la crescente pressione delle sanzioni economiche internazionali, l’Iran ha avviato un importante cambiamento nella sua economia diretta dallo stato, avviando un programma per eliminare gradualmente le ampie sovvenzioni per cibo, carburante, medicine e altri beni di consumo per un periodo di cinque anni; i sussidi dovevano essere sostituiti con pagamenti diretti in contanti agli iraniani. Gli osservatori avevano a lungo considerato il sistema di sussidi iraniano, implementato durante la guerra Iran-Iraq, una delle maggiori pressioni per l’economia iraniana poiché incoraggiava consumi dispendiosi e prosciugava le finanze statali. Tuttavia, i forti aumenti dei prezzi dei beni di consumo a partire dal 2011 hanno fatto temere che i tagli ai sussidi potessero alimentare disordini sociali.

I manifestanti hanno tenuto manifestazioni antigovernative in Iran nel febbraio 2011 a seguito dell’ondata di proteste di massa in Medio Oriente e Nord Africa che ha travolto la Presidenza tunisina. Zine al-Abidine Ben Ali e il presidente egiziano. Hosni Mubarak dal potere. I manifestanti, apparentemente riuniti per mostrare solidarietà con l’Egitto e la Tunisia, hanno iniziato a cantare slogan critici nei confronti di Ahmadinejad e Khamenei. La polizia iraniana e le forze paramilitari hanno represso, sparando gas lacrimogeni sulla folla e attaccando i manifestanti. I leader dell’opposizione Mousavi e Mehdi Karroubi sono stati posti agli arresti domiciliari per impedire loro di partecipare alle manifestazioni.
Nel giugno 2013, Hassan Rouhani, un politico e religioso veterano generalmente considerato un conservatore moderato, è stato eletto per succedere ad Ahmadinejad come presidente. Rouhani ha vinto più del 50 per cento dei voti al primo turno, permettendogli di evitare un ballottaggio. La vittoria imponente è stata vista come un rimprovero alla fazione intransigente rappresentata da Ahmadinejad, che molti elettori consideravano responsabile del crescente isolamento internazionale dell’Iran e dell’economia in difficoltà.

Le condizioni economiche si sono stabilizzate durante il primo mandato di Rouhani, con una crescita economica più forte e livelli di inflazione gestibili. Ciò è stato in gran parte il risultato della reintegrazione dell’Iran nell’economia globale in seguito alla firma di un accordo che limita il suo programma nucleare nel luglio 2015 (vedi sotto Affari esteri dal 1989). Riformisti e moderati hanno ottenuto ulteriori guadagni nelle elezioni legislative e nelle elezioni dell’Assemblea degli esperti (l’organo responsabile della selezione del leader supremo) nel febbraio 2016, indicando apparentemente l’approvazione degli elettori dell’accordo nucleare, ma non hanno raggiunto le maggioranze.
In corsa per la rielezione nel 2017, Rouhani ha sposato un programma più esplicitamente riformista ed è stato premiato con una vittoria schiacciante, conquistando il 57% dei voti contro il 38% per il suo concorrente più vicino, il religioso conservatore Ebrahim Raisi.

All’inizio del suo secondo mandato, sebbene il PIL fosse aumentato bruscamente e l’inflazione fosse ai minimi da decenni, divenne chiaro che i benefici dell’economia reintegrata non erano distribuiti uniformemente. La maggior parte del miglioramento si è concentrato nel settore petrolifero. Molti iraniani non sono riusciti a vedere sollievo nella loro vita quotidiana, poiché il tasso di disoccupazione è rimasto a due cifre, portando a massicce manifestazioni nel dicembre 2017. Dopo che gli Stati Uniti hanno abrogato il loro impegno per l’accordo nucleare a metà del 2018 e reimposto le sanzioni, il PIL si è contratto ancora una volta, e l’inflazione è salita al tasso più alto degli ultimi decenni.

Gli iraniani sono tornati alle urne nel febbraio 2020 per selezionare un nuovo Majles in mezzo a una rinnovata crisi economica e all’aumento delle tensioni con gli Stati Uniti. L’unico esito possibile delle elezioni, tuttavia, era quello che avrebbe favorito Khamenei: il Consiglio dei Guardiani aveva squalificato quasi 7.000 candidati, inclusi 90 membri in carica dei Majles che stavano cercando la rielezione. La maggior parte dei candidati squalificati erano riformisti e centristi, lasciando i quattro quinti dei seggi della legislatura del tutto incontrastati dai riformisti. Due giorni prima delle elezioni, i funzionari iraniani hanno annunciato due morti a Qom a causa del coronavirus COVID-19; I funzionari avevano precedentemente negato qualsiasi infezione nel paese dal virus, che negli ultimi mesi aveva causato più di 2.000 morti in tutto il mondo. L’affluenza alle urne alle elezioni è stata la più bassa dalla rivoluzione del 1979, ei conservatori hanno conquistato la stragrande maggioranza dei seggi.

The Editors of Encyclopaedia Britannica
Per saperne di più!
Affari esteri dal 1989: continue tensioni all’estero
Durante la sua presidenza Rafsanjani ha spinto per il ripristino delle relazioni economiche con l’Occidente, ma l’Iran, nonostante il lungo conflitto con l’Iraq, ha scelto di non unirsi alla forza multinazionale dell’Onu che si oppone all’invasione del Kuwait. Nell’autunno 1991 l’Iran si è mosso verso la riduzione del suo coinvolgimento in Libano, il che ha facilitato il rilascio degli occidentali tenuti in ostaggio dagli estremisti sciiti libanesi. Tuttavia, il governo iraniano si è opposto al processo di pace israelo-palestinese e ha continuato a sostenere i gruppi islamici in Libano e nelle aree sotto il controllo della neonata Autorità Palestinese. L’Iran avrebbe anche fornito sostegno finanziario agli attivisti islamici, sia sunniti che sciiti, in Algeria, Sudan, Afghanistan e Tagikistan.
Le relazioni con l’Europa occidentale e gli Stati Uniti hanno oscillato. La ricompensa imposta dal governo iraniano all’autore Salman Rushdie con l’accusa di blasfemia, così come gli omicidi statali di dozzine di eminenti dissidenti iraniani in Europa, hanno impedito all’Iran di normalizzare le relazioni con molti paesi dell’Europa occidentale. Nel 1992 Sadeqh Sharafkandi, un membro di spicco del Partito Democratico del Kurdistan iraniano, e tre dei suoi aiutanti furono uccisi a Berlino. Il caso contro i responsabili dell’attacco è stato processato nei tribunali tedeschi per quattro anni e nel 1997 le autorità tedesche hanno implicato indirettamente i leader iraniani, tra cui il presidente Rafsanjani e l’ayatollah Khamenei, nelle uccisioni. La Germania ha interrotto le relazioni diplomatiche e commerciali con l’Iran, ma altri governi europei hanno continuato i loro legami economici, impedendo il completo isolamento dell’Iran.
La maggior parte dei gruppi dissidenti iraniani in esilio ha gradualmente abbandonato le loro opinioni divergenti e ha accettato di lavorare per un ordine politico democratico in Iran. Un’eccezione rimanente è stata l’Esercito di liberazione nazionale dell’Iran, un gruppo islamico di sinistra con sede in Iraq che è stato istituito dal Mojāhedīn-e Khalq. Ma il cambiamento era evidente anche in questa organizzazione; il suo corpo di ufficiali era diventato per lo più donne, inclusi molti iraniani istruiti dall’Europa e dagli Stati Uniti.
Le difficili relazioni tra Iran e Stati Uniti sono diventate più complesse sulla scia degli attacchi dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York City. Gli eventi che seguirono quegli attacchi videro un livello di convergenza di interessi – e persino di cooperazione – tra i due paesi, sebbene la profonda inimicizia tra i due portò anche l’Iran a lavorare simultaneamente per impedire agli Stati Uniti di prendere una solida posizione nelle sue vicinanze. L’Iran, che aveva sostenuto l’Alleanza del Nord contro i talebani dal 1998, ha facilitato il rovesciamento dei talebani guidato dagli Stati Uniti anche mentre si opponeva all’occupazione statunitense del paese. La cooperazione sull’Afghanistan ha aperto il dialogo tra i ranghi di medio livello dell’Iran e degli Stati Uniti, segnando il culmine delle loro relazioni. Questo tacito riavvicinamento è stato messo a dura prova nel gennaio 2002, quando il Pres. George W. Bush nel suo discorso sullo stato dell’Unione ha classificato l’Iran come un membro dell ‘”asse del male” (con i regimi dell’Iraq e della Corea del Nord, che ha anche descritto come alla ricerca di armi di distruzione di massa), un’associazione che è stata immediatamente condannato in Iran. Anche i piani statunitensi per un intervento militare in Iraq, una mossa criticata dal presidente Khatami per il suo potenziale di aumentare l’instabilità nella regione, hanno messo a dura prova il rapporto. Tuttavia, l’Iran ha approfittato della cacciata dei suoi avversari Saddam Hussein e del suo partito Baʿth per promuovere gli interessi sciiti filo-iraniani in Iraq. Sebbene l’Iran, come gli Stati Uniti, favorisse l’istituzione di una democrazia nel paese a maggioranza sciita, l’Iran ha promosso una rivolta attraverso gruppi come l’esercito del Mahdi di Muqtadā al-Ṣadr e l’Organizzazione Badr.
Tra le questioni più controverse di politica estera dell’Iran all’inizio del 21 ° secolo c’era la questione in corso dello sviluppo delle sue capacità nucleari. Il programma nucleare iraniano è diventato al centro dell’attenzione internazionale nel 2002, quando un gruppo dissidente iraniano ha rivelato che l’Iran stava segretamente costruendo un impianto di arricchimento dell’uranio e un reattore ad acqua pesante. L’Iran ha insistito sul fatto che i suoi inseguimenti nucleari erano destinati a scopi pacifici, ma la comunità internazionale, esprimendo il profondo sospetto che le attività dell’Iran includessero lo sviluppo di armi nucleari, ha sostenuto gli sforzi per sospenderle. La pressione internazionale ha portato a una sospensione parziale del programma nucleare iraniano nel 2003, ma la questione nucleare è tornata in primo piano dopo l’elezione di Ahmadinejad nel 2005, quando l’Iran ha ripreso le attività nucleari e ha iniziato a porre nuovi limiti alla sua cooperazione con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica. , l’organizzazione internazionale responsabile dell’ispezione dei siti nucleari. I colloqui internazionali non sono riusciti a convincere l’Iran a sospendere nuovamente le sue attività, quindi nel 2006 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato il primo di diversi round di sanzioni contro il programma nucleare. Ahmadinejad, un convinto difensore del diritto dell’Iran di svolgere la ricerca nucleare, ha indicato l’intenzione del paese di continuare le sue attività nucleari nonostante i pacchetti di incentivi e le sanzioni promossi dalla comunità internazionale. Un rapporto di stima dell’intelligence nazionale (NIE) pubblicato dalla comunità dell’intelligence statunitense nel dicembre 2007 ha indicato con grande fiducia che l’Iran aveva interrotto il suo programma di armi nucleari nel 2003 e ha valutato con moderata fiducia che il lavoro non era stato ripreso a metà 2007. Tuttavia, nel febbraio 2008 l’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha suggerito che esistevano prove che l’Iran aveva effettivamente continuato lo sviluppo nucleare dopo la data del 2003 indicata dal NIE. Le tensioni sono state ulteriormente sollevate dai test altamente pubblicizzati dell’Iran sui missili balistici a medio e lungo raggio e dalla rivelazione nel 2009 che l’Iran stava segretamente costruendo un impianto sotterraneo di arricchimento dell’uranio pesantemente fortificato vicino alla città di Qom. Questi sviluppi sono stati seguiti da un nuovo ciclo di sanzioni ONU, nonché da sanzioni da parte degli Stati Uniti e dell’Unione europea (UE) contro le industrie petrolifere e del gas naturale iraniane.
L’elezione di Hassan Rouhani a presidente nel giugno 2013 ha determinato un cambiamento nella gestione dell’Iran della questione nucleare. Rouhani aveva fatto una campagna su una promessa di riavviare i negoziati internazionali con l’obiettivo di ridurre le sanzioni contro l’Iran e, una volta insediato, ha intrapreso uno sforzo diplomatico per migliorare le relazioni iraniane con l’Occidente. Un discorso di Rouhani all’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2013 che ha colpito note concilianti è stato seguito da una conversazione telefonica con il presidente degli Stati Uniti. Barack Obama, il primo dialogo diretto tra un leader statunitense e un leader iraniano dal 1979. I negoziati tra l’Iran e un gruppo composto da Stati Uniti, Cina, Russia, Francia, Germania e Regno Unito sono iniziati all’inizio di novembre 2013 e alla fine del mese era stato raggiunto un accordo provvisorio che poneva restrizioni alle attività nucleari iraniane in cambio di una riduzione temporanea delle sanzioni. I negoziati sono progrediti lentamente, richiedendo che la durata dell’accordo interinale fosse prorogata più volte.

All’inizio di aprile 2015 entrambe le parti hanno concordato un quadro che delineava alcuni aspetti di un accordo finale. Secondo il quadro, in cambio della riduzione delle sanzioni, l’Iran rinuncerebbe al 98% del suo uranio altamente arricchito, e il suo arricchimento di uranio e la ricerca nucleare sarebbero limitati e monitorati. Nel luglio 2015 è stato raggiunto un accordo finale, noto come Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), che ha ampiamente seguito i termini del quadro precedente, richiedendo all’Iran di ridurre le sue scorte nucleari e consentire all’Agenzia internazionale per l’energia atomica di ispezionare i suoi impianti nucleari in cambio della progressiva riduzione delle sanzioni. Nel gennaio 2016, le sanzioni economiche internazionali all’Iran sono state revocate dopo che le Nazioni Unite si sono dichiarate soddisfatte dei progressi dell’Iran nell’attuazione dei termini dell’accordo.

Per saperne di più!
L’accordo nucleare vacilla
All’inizio di maggio 2018 il Pres. Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti si sarebbero ritirati dal PACG, criticando a gran voce aspetti dell’accordo che riteneva insufficienti. Inoltre, ha affermato che gli Stati Uniti riprenderanno le sanzioni economiche contro l’Iran a novembre. L’annuncio di Trump è stato aspramente criticato dall’Iran ed è stato accolto con sgomento e delusione dagli altri paesi firmatari dell’accordo. L’Iran e gli altri firmatari hanno dichiarato di voler rispettare il patto originale, anche se restava da vedere come sarebbe stato realizzato di fronte al ritiro degli Stati Uniti. Inoltre, poiché le sanzioni statunitensi includevano sanzioni per i paesi e le imprese che hanno continuato a commerciare con l’Iran, la ripresa delle sanzioni ha minato la capacità di quei firmatari di portare a termine la loro fine dell’accordo.
Per i prossimi mesi, la comunità internazionale si è preparata alle sanzioni principalmente tagliando le importazioni di petrolio o ritirando le imprese dall’Iran. L’UE, inoltre, ha iniziato a sviluppare un’entità speciale (SPE) per evitare sanzioni per le società europee che intrattengono rapporti d’affari con l’Iran, nota come Strumento a sostegno degli scambi commerciali (INSTEX). Le sanzioni sono entrate in vigore il 5 novembre, sebbene gli Stati Uniti abbiano concesso esenzioni a Cina, India, Italia, Grecia, Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Turchia per continuare a importare petrolio dall’Iran per sei mesi. Tali esenzioni sono scadute nel maggio 2019.

Gli effetti delle nuove sanzioni sono stati devastanti per l’economia iraniana. Il miglioramento economico dopo il JCPOA non è arrivato alla maggior parte degli iraniani in primo luogo e, con l’inversione dei benefici dell’accordo nucleare, il PIL si è ridotto e l’inflazione è salita al suo tasso più alto dalla metà degli anni ’90. Nella primavera del 2019, quando il paese ha subito inondazioni catastrofiche che hanno colpito quasi 2.000 comunità in tutto il paese, l’Iran ha affermato che le sanzioni hanno strangolato l’afflusso di aiuti finanziari dall’estero.
Nel maggio 2019, poiché le sanzioni si sono fatte più severe e gli sforzi di soccorso come INSTEX dovevano ancora portare sollievo, Rouhani ha annunciato che l’Iran avrebbe iniziato a ritirarsi dai suoi impegni JCPOA. Col passare del tempo, il paese ha gradualmente aumentato il numero di impegni che avrebbe abrogato, ma Rouhani ha detto che queste misure sarebbero state revocate se gli altri firmatari dell’accordo avessero iniziato a offrire sollievo ai settori dell’energia e della finanza iraniana, come promesso nell’accordo JCPOA.
In reazione alle sanzioni, l’Iran è stato coinvolto in una serie di situazioni di stallo e attacchi nella regione. Molti di questi incidenti hanno coinvolto navi nel Golfo di Oman, ma si sono verificati anche altri incidenti. Dopo che un drone spia statunitense è stato abbattuto a giugno, gli Stati Uniti hanno quasi reagito con attacchi aerei prima che l’operazione venisse annullata all’ultimo minuto. A settembre due impianti di trasformazione petrolifera saudita Aramco hanno subito un attacco, apparentemente originario dell’Iran ma rivendicato dai suoi alleati ribelli Houthi nello Yemen.
A metà novembre, con le sanzioni che mordono, il governo iraniano ha aumentato i prezzi del carburante fortemente sovvenzionati del paese. Le città di tutto il paese sono scoppiate in proteste quasi immediatamente e le forze di sicurezza hanno risposto con una brutale repressione che è stata accompagnata da un blackout di Internet senza precedenti.

Nel frattempo, proteste indipendenti nel vicino Iraq hanno cominciato a prendere di mira l’Iran per ingerenza negli affari iracheni, e il 27 novembre il consolato iraniano nella città irachena di Najaf è stato bruciato. Un mese dopo, dopo che una milizia irachena con il sostegno iraniano ha attaccato una base aerea irachena che ospitava personale statunitense, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi aerei contro quella milizia. Il 3 gennaio 2020, il comandante della Forza Quds delle Guardie rivoluzionarie, Qassem Soleimani, è arrivato all’aeroporto internazionale di Baghdad per incontrare un comandante di quella milizia irachena. Entrambi sono stati uccisi all’aeroporto da un attacco aereo degli Stati Uniti.

L’Iran ha terminato la maggior parte dei suoi impegni rimanenti nei confronti del PACG nei giorni successivi all’attacco aereo, sottolineando l’incapacità degli altri firmatari di sostenere la loro fine dell’accordo e invocando una disposizione all’interno dell’accordo che doveva fungere da meccanismo di controversia. L’8 gennaio, come rappresaglia diretta per l’uccisione di Soleimani, l’Iran ha lanciato diversi missili balistici verso le basi irachene che ospitavano le truppe statunitensi, che hanno causato dozzine di feriti ma nessuna morte.

Quella stessa notte, i missili iraniani hanno abbattuto il volo Ukraine International 752, un volo passeggeri diretto a Kiev da Tehrān, uccidendo tutte le 176 persone a bordo. L’incidente ha acceso i ricordi del volo Iran Air 655 abbattuto nel 1988, scatenando proteste antigovernative in tutto l’Iran.

Ardabil Bandar-e Anzali Daran
Esfahan Hamadan Masuleh
Semirom Shiraz Tabriz
Teheran
Articoli

Alla fine, Persepolis

[ Giu.1999 ] Il secondo giorno a Shiraz in Iran, era festa per il decimo anniversario della morte dell’Ayatollah Khomeini. Quel giorno avremmo dovuto visitare la famosa Persepoli, ma non sapevamo se fosse aperta o…

Shopping

Un giorno a Isfahan (parte 2)

[ Giu.1999 ] A Isfahan, l’antica capitale dell’Iran, dopo pranzo ci siamo diretti verso la chiesa di Vank dal nostro hotel. Lungo la strada, ci siamo imbattuti in un negozio di tappeti. Sono entrata solo…

Trasporti

Una corsa veloce nella Laguna di Anzali

La mattina dopo essere stati una notte a Bandar-e Anzali, la città sul Mar Caspio in Iran, abbiamo fatto colazione al bar in riva al mare. La nostra guida, Khalil ha acquistato del miele e…