La Cina è il più grande di tutti i paesi asiatici e ha la più grande popolazione di tutti i paesi del mondo.
Occupando quasi l’intera massa terrestre dell’Asia orientale, copre circa un quattordicesimo della superficie terrestre della Terra. Tra i principali paesi del mondo, la Cina è superata per area solo dalla Russia e dal Canada, ed è grande quasi quanto l’intera Europa.
La Cina ha 33 unità amministrative direttamente sotto il governo centrale; si tratta di 22 province, 5 regioni autonome, 4 comuni (Chongqing, Pechino, Shanghai e Tianjin) e 2 regioni amministrative speciali (Hong Kong e Macao).
La provincia dell’isola di Taiwan, che è stata amministrata separatamente dal 1949, è discussa nell’articolo Taiwan. Pechino, la capitale della Repubblica popolare, è anche il centro culturale, economico e di comunicazione del paese.
Shanghai è la principale città industriale; Hong Kong è il principale centro commerciale e porto.
All’interno dei confini della Cina esiste un paese estremamente diversificato e complesso.
La sua topografia comprende il più alto e uno dei luoghi più bassi della Terra, e il suo rilievo varia da un terreno montuoso quasi impenetrabile a vaste pianure costiere. Il suo clima varia da condizioni estremamente secche e desertiche nel nord-ovest al monsone tropicale nel sud-est, e la Cina ha il più grande contrasto di temperatura tra i suoi confini settentrionali e meridionali di qualsiasi paese del mondo.
La diversità dei rilievi della Cina e del suo clima ha portato a una delle più vaste schiere di nicchie ecologiche al mondo e queste nicchie sono state riempite da un vasto numero di specie animali e vegetali.
In effetti, praticamente tutti i tipi di piante dell’emisfero settentrionale, ad eccezione di quelli della tundra polare, si trovano in Cina e, nonostante i continui intrighi umani nel corso dei millenni, la Cina ospita ancora alcuni degli animali più esotici del mondo.
Probabilmente la caratteristica più identificabile della Cina per le persone del resto del mondo è la dimensione della sua popolazione. Circa un quinto dell’umanità è di nazionalità cinese.
La stragrande maggioranza della popolazione è cinese (Han), e quindi la Cina è spesso caratterizzata come un paese etnicamente omogeneo, ma pochi paesi hanno una vasta gamma di popolazioni indigene come la Cina.
Anche tra gli Han ci sono differenze culturali e linguistiche tra le regioni; ad esempio, l’unico punto di comunanza linguistica tra due individui di diverse parti della Cina potrebbe essere la lingua cinese scritta.
Poiché la popolazione cinese è così enorme, la densità di popolazione del paese è spesso considerata uniformemente alta, ma vaste aree della Cina sono disabitate o scarsamente popolate.
Con oltre 4.000 anni di storia registrata, la Cina è uno dei pochi paesi esistenti che fiorì anche economicamente e culturalmente nelle prime fasi della civiltà mondiale.
In effetti, nonostante gli sconvolgimenti politici e sociali che hanno spesso devastato il paese, la Cina è unica tra le nazioni nella sua longevità e resistenza come unità politico-culturale discreta.
Gran parte dello sviluppo culturale della Cina è stato realizzato con relativamente poca influenza esterna, l’introduzione del buddismo dall’India costituisce una grande eccezione.
Anche quando il paese fu invaso da popoli “barbari” come i Manciù, questi gruppi presto furono assorbiti nel tessuto della cultura cinese Han.
Questo relativo isolamento dal mondo esterno ha reso possibile nel corso dei secoli la fioritura e il perfezionamento della cultura cinese, ma ha anche lasciato la Cina mal preparata a far fronte a quel mondo quando, a partire dalla metà del 19° secolo, si trovò di fronte a nazioni straniere tecnologicamente superiori .
Seguì un secolo di declino, poiché la Cina si trovò relativamente indifesa di fronte a un assalto straniero. Il trauma di questa sfida esterna divenne il catalizzatore di una rivoluzione che iniziò nei primi anni del 20° secolo contro il vecchio regime e culminò con l’istituzione di un governo comunista nel 1949.
Questo evento ha rimodellato la geografia politica globale e da allora la Cina è diventata uno dei paesi più influenti al mondo.
Al centro dell’identità di lunga data della Cina come paese unitario è la provincia, o sheng. Le province sono rintracciabili nella loro forma attuale alla dinastia Tang (618–907 d.C.).
Nel corso dei secoli, le province hanno acquisito importanza come centri di autorità politica ed economica e sono diventate sempre più al centro dell’identificazione e della lealtà regionali.
Il potere provinciale raggiunse l’apice nei primi due decenni del XX secolo, ma, dall’istituzione della Repubblica popolare, quel potere è stato ridotto da una forte leadership centrale a Pechino. Tuttavia, mentre lo stato cinese è rimasto unitario nella forma, la vasta dimensione e popolazione delle province cinesi – che sono paragonabili a nazioni grandi di medie dimensioni – dettano la loro continua importanza come livello di amministrazione subnazionale.
La Cina si estende per circa 5.250 km da est a ovest e 5.500 km da nord a sud. La sua frontiera terrestre è lunga circa 20.000 km e la sua costa si estende per circa 14.000 km.
Il paese è delimitato dalla Mongolia a nord; Russia e Corea del Nord a nord-est; il Mar Giallo e il Mar Cinese Orientale ad est; il Mar Cinese Meridionale a sud-est; Vietnam, Laos, Myanmar (Birmania), India, Bhutan e Nepal a sud; Pakistan a sud-ovest; e Afghanistan, Tagikistan, Kirghizistan e Kazakistan a ovest. Oltre ai 14 paesi che confinano direttamente con esso, la Cina deve affrontare anche la Corea del Sud e il Giappone, attraverso il Mar Giallo e le Filippine, che si trovano oltre il Mar Cinese Meridionale.
In generale, il rilievo della Cina è alto a ovest e basso a est; di conseguenza, la direzione del flusso dei principali fiumi è generalmente verso est.
La superficie può essere divisa in tre gradini o livelli. Il primo livello è rappresentato dall’Altopiano del Tibet, che si trova sia nella regione autonoma del Tibet che nella provincia del Qinghai e che, con un’altitudine media di oltre 4.000 metri sul livello del mare, è la zona più alta dell’altopiano nel mondo. La parte occidentale di questa regione, il Qiangtang, ha un’altezza media di 5.000 metri ed è conosciuta come il “tetto del mondo”.
Il secondo passo si trova a nord delle montagne Kunlun e Qilian e (più a sud) a est delle catene Qionglai e Daliang. Lì le montagne scendono bruscamente ad altezze tra i 1.800 e 900 metri, dopo di che i bacini si mescolano agli altopiani.
Questo passaggio comprende l’altopiano mongolo, il bacino del Tarim, l’altopiano del Loess (loess è una polvere giallo-grigia depositata dal vento), il bacino del Sichuan e l’altopiano Yunnan-Guizhou (Yungui).
Il terzo gradino si estende da est delle catene montuose Dalou, Taihang e Wu e dal perimetro orientale dell’altopiano Yunnan-Guizhou al Mar Cinese. Quasi tutta questa zona è costituita da colline e pianure che si trovano al di sotto di 450 metri.
La caratteristica più notevole della Cina è la vasta estensione delle sue catene montuose; le montagne, infatti, hanno esercitato un’enorme influenza sullo sviluppo politico, economico e culturale del Paese.
Secondo una stima approssimativa, circa un terzo della superficie totale della Cina è costituita da montagne. La Cina ha la montagna più alta del mondo e l’altopiano più alto e più grande del mondo, oltre a possedere vaste pianure costiere.
Le cinque principali morfologie – montagna, altopiano, collina, pianura e bacino – sono tutte ben rappresentate. Il complesso ambiente naturale della Cina e le ricche risorse naturali sono strettamente connesse con la varia natura del suo rilievo.
La topografia della Cina è caratterizzata da molti splendori. Il Monte Everest (Qomolangma Feng), situato al confine tra Cina e Nepal, è la vetta più alta del mondo, a un’altitudine di 8.850 metri. Al contrario, la parte più bassa della depressione di Turfan nella regione autonoma uigura dello Xinjiang, il lago di Ayding, si trova a 155 metri sotto il livello del mare.
La costa della Cina contrasta notevolmente tra sud e nord. A sud della baia di Hangzhou, la costa è rocciosa e frastagliata con molti porti e isole al largo. A nord, tranne lungo le penisole di Shandong e Liaodong, la costa è sabbiosa e piatta.
La Cina è soggetta a un’intensa attività sismica in gran parte del paese. La principale fonte di questa instabilità geologica è il risultato del costante movimento verso nord della placca tettonica indiana sotto l’Asia meridionale, che ha sollevato le imponenti montagne e gli altipiani del sud-ovest cinese.
Nel corso della sua storia la Cina ha subito centinaia di terremoti di massa che hanno ucciso collettivamente milioni di persone. Solo due nel XX secolo – nella provincia orientale del Gansu (1920) e nella città di Tangshan, nella provincia orientale di Hebei (1976) – causarono circa 250.000 morti ciascuno e un terremoto nella provincia del Sichuan centro-orientale nel 2008 ne ha uccise decine di migliaia e devastò una vasta area.
La parte fisica della Cina ha dettato il suo sviluppo sotto molti aspetti. La civiltà dei cinesi Han ebbe origine nella parte meridionale dell’Altopiano di Loess e da lì si estese verso l’esterno fino a incontrare le barriere combinate di sollievo e clima.
Il lungo corridoio sporgente, comunemente noto come Gansu, o Hexi, Corridoio, illustra questo fatto. A sud del corridoio si trova l’altopiano del Tibet, che era troppo alto e troppo freddo perché i cinesi potessero prendere piede.
A nord del corridoio si trova il deserto del Gobi, che costituiva anche una barriera. Di conseguenza, la civiltà cinese è stata costretta a diffondersi lungo il corridoio, dove lo scioglimento della neve e del ghiaccio nelle montagne del Qilian ha fornito acqua per la coltivazione di oasi.
Le estremità verso ovest del corridoio divennero il luogo di incontro dell’antico Oriente e Occidente.
Pertanto, per lungo tempo l’antico centro politico cinese si trovava lungo la parte inferiore del fiume Huang He (Fiume Giallo). A causa delle barriere topografiche, tuttavia, era difficile per il governo centrale ottenere il controllo completo sull’intero paese, tranne quando al potere era presente una dinastia insolitamente forte.
In molti casi il bacino del Sichuan, una regione isolata nella Cina sudoccidentale, grande circa il doppio della Scozia, ben protetta dalle alte montagne e autosufficiente nei prodotti agricoli, divenne un regno indipendente.
Una situazione analoga si è verificata spesso nel bacino di Tarim nel nord-ovest. Collegato al resto della Cina solo dal Corridoio Gansu, questo bacino è persino più remoto del Sichuan e, quando il governo centrale non fu in grado di esercitare la sua influenza, furono istituiti stati oasi; solo le tre forti dinastie – Han (206 a.C.-220 d.C.), Tang (618–907 d.C.) e Qing, o Manchu (1644-1911 / 12) – erano in grado di controllare la regione.
Oltre alle tre zone di elevazione già menzionate, è possibile – sulla base della struttura geologica, delle condizioni climatiche e delle differenze nello sviluppo geomorfologico – dividere la Cina in tre principali regioni topografiche: le zone orientali, nord-occidentali e sud-occidentali.
La zona orientale è modellata dai fiumi, che hanno eroso le forme di terra in alcune parti e hanno depositato pianure alluvionali in altre; il suo clima è monsonico (caratterizzato da venti stagionali piovosi).
La regione nordoccidentale è arida ed erosa dal vento; forma un bacino di drenaggio interno. Il sud-ovest è una regione fredda, alta e montuosa contenente altopiani intermontani e laghi interni.
Le tre regioni di base possono essere ulteriormente suddivise in divisioni geografiche di secondo ordine. La regione orientale ne contiene 10, il sud-ovest ne contiene due e il nord-ovest ne contiene tre. Di seguito una breve descrizione di ogni divisione.
La pianura nord-orientale (conosciuta anche come pianura della Manciuria e Sung-liao) si trova nel nord-est della Cina, la regione precedentemente nota come Manciuria. Confina a ovest ea nord con la gamma Da Hinggan (Greater Khingan) e ad est con la gamma Xiao Hinggan (Lesser Khingan).
Una pianura ondulata divisa nelle metà settentrionali e meridionali da una bassa divisione che sale da 150 a 260 metri, è prosciugata nella sua parte settentrionale dal fiume Sungari e dai suoi affluenti e nella sua parte meridionale dal fiume Liao.
La maggior parte dell’area ha una superficie erosiva anziché deposizionale, ma è coperta da un terreno profondo. La pianura ha una superficie di circa 350.000 km quadrati.
I suoi paesaggi di base sono steppa di bosco, steppa, steppa di prato e terra coltivata; i suoi suoli sono ricchi e neri, ed è una famosa regione agricola. Le valli fluviali sono ampie e piatte con una serie di terrazze formate da depositi di limo. Durante la stagione delle inondazioni i fiumi inondano vaste aree.
A sud-est della pianura nord-orientale c’è una serie di catene montuose che comprendono le montagne Changbai, Zhangguangcai e Wanda, che in cinese sono collettivamente conosciute come Changbai Shan, o “Forever White Mountains”; spezzate da occasionali vallate aperte, raggiungono elevazioni per lo più tra i 450 e 900 metri.
In alcune parti lo scenario è caratterizzato da aspre vette e scogliere a picco. La cima più alta è il cono vulcanico del Monte Baitou (2744 metri), che ha un bellissimo lago di cratere sulla sua cima innevata. Essendo una delle maggiori aree forestali della Cina, la regione è la fonte di molte preziose pellicce e famose erbe medicinali. La coltivazione è generalmente limitata ai fondovalle.
Paragonabile per dimensioni alla pianura nord-orientale, la maggior parte della pianura della Cina settentrionale si trova ad altitudini inferiori a 50 metri e il rilievo è monotono piatto. Era formato da enormi depositi sedimentari abbattuti dal fiume Huang He e Huai dal Plateau Loess; i soli depositi quaternari (cioè quelli degli ultimi 2,6 milioni di anni) raggiungono spessori da 760 a 900 metri.
I canali fluviali, che sono più alti della località circostante, formano le divisioni idriche locali e le aree tra i canali sono depressioni in cui si trovano laghi e paludi. In aree particolarmente basse e pianeggianti, la falda acquifera sotterranea spesso oscilla da 1,5 a 2 metri, formando paludi di prato e, in alcuni punti, causando suoli salini.
Un’area densamente popolata che è stata a lungo insediata, la pianura della Cina del Nord ha la più alta percentuale di terreni coltivati in qualsiasi regione della Cina.
Questo vasto altopiano di circa 400.000 km quadrati forma una regione unica di colline ricoperte di loess e montagne sterili tra la pianura della Cina settentrionale e i deserti dell’ovest.
A nord la Grande Muraglia cinese costituisce il confine, mentre il limite meridionale è rappresentato dai monti Qin nella provincia dello Shaanxi.
L’elevazione media della superficie è di circa 1.200 metri, ma le gamme individuali di roccia fresca sono più elevate, raggiungendo 2.995 metri nei Monti Liupan.
La maggior parte dell’altopiano è ricoperta da loess con spessori da 50 a 80 metri. Nel nord dello Shaanxi e nelle province orientali del Gansu, i loess possono raggiungere spessori molto maggiori. Il loess è particolarmente suscettibile all’erosione da parte dell’acqua e burroni e gole attraversano l’altopiano.
È stato stimato che i burroni coprono circa metà dell’intera regione, con un’erosione che raggiunge profondità da 90 a 200 metri.
Queste colline sono fondamentalmente composte da scisti e graniti cristallini estremamente antichi della prima età precambriana (cioè più vecchi di circa 2,5 miliardi di anni) e da rocce sedimentarie un po ‘più giovani risalenti a circa 540-420 milioni di anni fa.
Le faglie hanno avuto un ruolo importante nella creazione dell’attuale rilievo e, di conseguenza, molte colline sono cavalli (blocchi della crosta terrestre sollevati lungo le faglie), mentre le valli sono state formate da grabens (blocchi della crosta terrestre che sono stati spinta verso il basso lungo i guasti).
La pianura Jiaolai divide questa regione in due parti. La parte orientale è più bassa, ad un’altitudine media inferiore a 450 metri, con solo alcuni picchi e creste che salgono a 900 metri; il punto più alto, il Monte Lao, raggiunge i 1.132 metri. La parte occidentale è leggermente più alta, raggiungendo i 1.524 metri sul Monte Tai, una delle montagne più sacre della Cina.
Le colline di Shandong incontrano il mare lungo un litorale roccioso e frastagliato.
Le montagne Qin (Tsinling convenzionali) nella provincia dello Shaanxi sono la più grande catena di montagne ad est del Plateau del Tibet. La catena montuosa è costituita da una barriera alta e robusta che si estende da Gansu a Henan; i geografi usano una linea tra la catena e il fiume Huai per dividere la Cina in due parti: nord e sud.
L’altitudine delle montagne varia da 900 a 3.000 metri. La parte occidentale è più alta, con la vetta più alta, il Monte Taibai, che sale a 3.767 metri. Le montagne del Qin sono costituite da una serie di creste parallele, che corrono all’incirca a ovest-est, separate da un labirinto di valli ramificanti le cui pareti del canyon spesso si innalzano a un’altezza di 100 metri sopra i torrenti della valle.
Questa è una delle regioni geografiche più interessanti della Cina. Il bacino del Sichuan è circondato da montagne, che sono più in alto a ovest e nord. Protetto contro la penetrazione dei freddi venti del nord, il bacino è molto più caldo in inverno rispetto alle pianure più meridionali della Cina sud-orientale.
Ad eccezione della pianura di Chengdu, la regione è collinosa. Il rilievo della metà orientale del bacino è costituito da numerose pieghe, che formano una serie di creste e valli che si estendono da nord-est a sud-ovest.
La mancanza di seminativi ha costretto gli agricoltori a coltivare i pendii delle colline, su cui hanno costruito terrazze che coprono frequentemente i pendii da cima a fondo.
Il terrazzamento ha rallentato il processo di erosione e ha permesso di coltivare aree aggiuntive utilizzando le pendenze più ripide, alcune delle quali hanno pendenze fino a 45 ° o più.
La Cina sud-orientale è delimitata da un litorale roccioso sostenuto da pittoresche montagne. In generale, vi è una chiara tendenza strutturale e topografica da nord-est a sud-ovest. Le cime più alte possono raggiungere quote da 1.500 a 2.000 metri.
I fiumi sono corti e a flusso rapido e hanno tagliato valli ripide. Le principali aree di insediamento sono su strette strisce di pianura costiera dove viene prodotto il riso. Lungo la costa ci sono numerose isole, dove l’industria della pesca è ben sviluppata.
Ad est di Yichang, nella provincia di Hubei, lungo il fiume Yangtze (Chang Jiang) si trovano una serie di pianure di larghezza irregolare. Le pianure sono particolarmente ampie nell’area del delta e in luoghi in cui lo Yangtze riceve i suoi principali affluenti, comprese ampie aree di pianura intorno ai laghi Dongting, Poyang, Tai e Hongze, che sono tutte idrologicamente collegate allo Yangtze.
La regione è una pianura alluvionale, l’accumulo di sedimenti depositato dai fiumi nel corso dei secoli. Ci sono alcune colline isolate, ma in generale la terra è pianeggiante, situata per lo più al di sotto di 50 metri. Fiumi, canali e laghi formano una fitta rete di corsi d’acqua.
La superficie della pianura è stata convertita in un sistema di terrazze pianeggianti, che scendono a gradini lungo i pendii delle valli.
Le Montagne Nan (Nan Ling) sono composte da molte catene montuose che vanno da nord-est a sud-ovest. Queste catene formano lo spartiacque tra lo Yangtze a nord e il fiume Pearl (Zhu) a sud.
Le cime principali lungo lo spartiacque sono superiori a 1.500 metri e alcune sono più di 2.000 metri. Ma gran parte della terra a sud dei Monti Nan è anch’essa collinosa; la pianura non supera il 10 percento dell’area totale.
Il Pearl River Delta è l’unica estesa pianura in questa regione ed è anche la parte più ricca della Cina meridionale. La costa è frastagliata e irregolare e ci sono molti promontori e baie protette, comprese quelle di Hong Kong e Macao. Il fiume principale è il fiume Xi, che sorge negli altopiani dello Yunnan orientale e nel Guizhou meridionale.
Questa regione comprende la parte settentrionale dello Yunnan e la parte occidentale di Guizhou; il suo bordo è altamente sezionato. Lo Yunnan è più distintamente un altopiano e contiene aree più ampie di altopiani di Guizhou, ma entrambe le parti sono distinte da valli simili a canyon e montagne precipitose.
Le altitudini più elevate si trovano ad ovest, dove il Monte Diancang (chiamato anche Cang Shan) sale a 4.122 metri. Nelle valli dei principali fiumi, le quote scendono a circa da 400 a 490 metri).
Differenze particolarmente marcate di elevazione e la massima robustezza dei rilievi si verificano nella parte occidentale della regione, nelle gole dei grandi fiumi. Nella parte orientale, i processi carsici (creazione di pozzi, anfratti e corsi d’acqua sotterranei nel paesaggio calcareo) si sono sviluppati molto fortemente. Sparsi in tutto l’altopiano sono piccoli bacini lacustri, separati da montagne.
Questo grande massiccio montuoso occupa circa un quarto dell’area del paese. Una gran parte dell’altopiano si trova ad altitudini superiori a 4.000-5.000 metri. Le fasce di confine dell’altopiano (i monti Kunlun e l’Himalaya) sono ancora più alte, con picchi individuali che raggiungono altezze da 7.000 a 8.000 metri e superiori.
Di norma, i pendii interni (cioè sul lato del Tibet) di queste montagne di confine sono delicati, mentre i pendii esterni sono precipitosi. La periferia orientale e meridionale dell’altopiano è la fonte di molti dei grandi fiumi del mondo, tra cui Yangtze, Huang He, Mekong, Salween, Indus e Brahmaputra. Solo nelle basse valli, principalmente lungo la valle Brahmaputra, ci sono centri di insediamento umano.
Il bacino di Qaidam (Tsaidam), che occupa la parte nord-occidentale dell’altopiano del Tibet, è la più grande e la più bassa depressione dell’altopiano. L’ampia parte nord-occidentale del bacino si trova ad altitudini tra circa 2.700 e 3.000 metri, e la stretta parte sud-orientale è leggermente più bassa.
Deserti di ghiaia, sabbia e argilla, semideserti e rifiuti salini predominano nel bacino.
A nord del Plateau del Tibet e alla quota molto più bassa di circa 900 metri si trova il bacino di Tarim. È circondato da grandi catene montuose: il Tien Shan (Tian Shan; “Montagne celesti”) a nord, i Pamir a ovest e le montagne Kunlun a sud.
I corsi d’acqua alimentati dai ghiacciai scendono da queste altezze solo per perdersi nelle sabbie mobili e nelle ghiaie del deserto di Takla Makan, che occupa il centro del bacino. Takla Makan è uno dei deserti più aridi del mondo; solo alcuni dei fiumi più grandi, come Tarim e Hotan (Khotan), attraversano il deserto, ma anche il loro flusso non è costante e hanno acqua durante i loro interi corsi solo durante il periodo di alluvione.
L’area del bacino è di circa 557.000 km quadrati e le sue altitudini vanno da 750 a 1.400 metri sul livello del mare. La sua superficie si inclina a sud-est, dove si trova Lop Nur (un letto di lago incrostato di sale).
A nord del bacino di Tarim si trova un’altra grande depressione, il bacino di Junggar (Dzungarian). È racchiuso dal Tien Shan a sud, mentre a nord-est è isolato dalla Mongolia dai Monti Altai.
La superficie del bacino è piatta, con una leggera pendenza a sud-ovest. La maggior parte del terreno si trova ad altitudini tra circa 300 e 450 metri, e nella parte più bassa l’elevazione scende a poco meno di 200 metri.
In generale la parte principale del bacino è coperta da un ampio deserto con barchans (dune di sabbia a forma di mezzaluna che si muovono); solo in alcune parti le dune sono trattenute dalla vegetazione.
La parte cinese (orientale) del Tien Shan è costituita da un complesso sistema di catene montuose e depressioni diviso in due gruppi principali di catene montuose: il nord e il sud. I gruppi sono separati da una striscia di depressioni intermontane che a sua volta è spezzata dalle gamme interne.
L’antica roccia metamorfica costituisce la porzione più ampia delle catene nella zona interna; I letti sedimentari ed ignei paleozoici (circa 250-540 milioni di anni) formano le sue catene settentrionali e meridionali, mentre le arenarie e i conglomerati mesozoici (circa 65-250 milioni di anni) riempiono le depressioni intermontane nella zona interna e costituiscono il contrafforte creste.
L’altezza delle principali catene cinesi del Tien Shan è compresa tra 4.000 e 4.600 metri, con picchi individuali superiori a 4.900 metri; le catene interne raggiungono i 4.400 metri. Nella parte occidentale, dove le precipitazioni sono adeguate, si formano grandi ghiacciai, che raggiungono una lunghezza di oltre 32 km.
Grandi fiumi con flussi pesanti, come il fiume Ili (Yili) e i suoi affluenti, iniziano i loro corsi lì, e la steppa a prato prevalentemente alpino è una delle migliori terre da pascolo della Cina
La Cina ha più di 50.000 fiumi con aree di drenaggio individuali superiori a 40 miglia quadrate (100 km quadrati). Del deflusso annuale totale, circa il 95 percento drena direttamente nel mare (oltre l’80 percento nell’Oceano Pacifico, il 12 percento nell’Oceano Indiano e meno dell’1 percento nell’Oceano Artico) e il 5 percento scompare nell’entroterra.
I tre principali fiumi della Cina, che scorrono generalmente da ovest a est, che sfociano nel Mar Cinese, sono Huang He, Yangtze e Xi. L’Huang He, che sorge sui monti Kunlun, è il più settentrionale dei tre; defluisce nel Bo Hai (Golfo di Chihli), a nord della penisola di Shandong.
Lo Yangtze, il fiume più lungo del paese, sorge nelle Highlands tibetane e scorre attraverso la Cina centrale, sfociando nel Mar Cinese Orientale a nord di Shanghai. Il fiume Xi, il più meridionale dei tre, sorge sull’altopiano Yunnan-Guizhou e sfocia nel Mar Cinese Meridionale attraverso il delta del fiume Perla a Canton.
La distribuzione delle acque superficiali in Cina è estremamente irregolare. Solo una piccola parte del paese ha quantità sufficienti tutto l’anno. Gran parte del paese ha un deflusso abbondante ma solo durante l’estate piovosa, quando si ricevono enormi eccedenze d’acqua.
Da sud-est a nord-ovest, l’acqua di superficie diminuisce man mano che il rilievo diventa più montuoso. Una vasta area del nord-ovest manca di acqua durante tutto l’anno. La Cina settentrionale (a nord della catena dei monti Qin-Huai), con i suoi rilievi piatti e la lunga storia dell’agricoltura, contiene quasi i due terzi delle terre coltivate della Cina; paradossalmente, a causa delle scarse e irregolari precipitazioni, il deflusso medio annuo nel Nord rappresenta solo circa un sesto del totale per il paese nel suo insieme.
Le montagne del sud-est e l‘isola montagnosa di Hainan hanno le acque superficiali più abbondanti. Durante l’anno ricevono più di 1.500 mm di precipitazioni (in alcuni punti anche più di 2.000 mm), di cui quasi i due terzi costituiscono il deflusso, in modo che si sia sviluppata una fitta rete di drenaggio.
La quantità di deflusso è più alta nel sud-est, superiore a 1.000 mm. Diminuisce gradualmente verso ovest e nord, in modo che nei veri deserti del nord-ovest di solito sia inferiore a 10 mm.
Il clima arido del nord-ovest si riflette nel paesaggio delle steppe secche, che è caratterizzato da erbe più ricche ad est, mentre a ovest il paesaggio cambia gradualmente in deserti spogli.
Nella parte inferiore dello Yangtze, il Delta del fiume delle Perle e la pianura di Chengdu è stata sviluppata una fitta rete di corsi d’acqua. Nella pianura della Cina settentrionale e nella pianura nord-orientale la maggior parte dei fiumi ha un flusso lineare e gli affluenti sono pochi e non collegati.
Nella zona di drenaggio interno ci sono pochissimi fiumi a causa delle scarse precipitazioni. Ampie aree come il bacino del Tarim e la provincia nord-orientale del Gansu sono spesso completamente prive di deflusso.
In quelle regioni i fiumi dipendono da neve e ghiaccio sciolti; di conseguenza, sono per lo più piccoli e si trovano solo nelle montagne e ai piedi delle montagne.
Mentre scaricano sempre più lontano dalle montagne, la maggior parte di loro alla fine scompare nel deserto, mentre alcuni formano laghi interni.
Poiché la parte settentrionale dell’Altopiano del Tibet è un deserto freddo, il tasso di evaporazione è lento, così che si è sviluppata una rete più densa di fiumi; la maggior parte di questi, tuttavia, si imbatte in depressioni glaciali, formando numerosi laghi.
La Cina, con le sue vaste e diverse condizioni climatiche, ha una grande varietà di suoli. In effetti, tutti i tipi di suolo del continente eurasiatico, ad eccezione dei suoli della tundra e dei suoli podzolici con lisciviazione della taiga settentrionale (foresta boreale), sono molto lisciviati.
A causa delle differenze climatiche tra il nord più secco e più freddo e il sud più umido e più caldo, i suoli possono essere raggruppati in due classificazioni.
In generale, i suoli a nord della catena montuosa del Qin-Fiume Huai sono calcarei e sono neutri rispetto agli alcalini in reazione; quelli a sud di questa linea sono pedali (terreni non calcarei lisciviati), che sono neutri all’acido.
A sud, i suoli possono essere raggruppati in due classificazioni. In generale, i suoli a nord della catena montuosa del Qin-Fiume Huai sono pedali (calcarei) e sono neutri rispetto agli alcalini in reazione; quelli a sud di questa linea sono pedali (terreni non calcarei lisciviati), che sono neutri all’acido.
A parte i grandi altipiani e le alte montagne a sud-ovest, in Cina si formano zone del suolo marcate in base alle differenze di clima, vegetazione e distanza dal mare.
La regione costiera orientale e sudorientale è coperta dalla zona forestale associata a un clima umido e semiumido, mentre le regioni interne nord e nord-ovest appartengono principalmente alla zona della steppa, nonché alla zona semidesertica e desertica associata a un clima semiarido e arido.
Tra queste due ampie zone del suolo si trova una zona di transizione: la zona della foresta-steppa, dove i terreni forestali si fondono gradualmente con i terreni della steppa.
Tra i pedali del nord e i pedali del sud si trovano i suoli neutri. La pianura alluvionale dello Yangtze sotto le Tre Gole (il punto in cui il fiume attraversa le montagne Wu per svuotarsi nella pianura di Hubei) è ricoperta da una fitta copertura di alluvium non salato.
Questi suoli, a volte classificati come risaie (risaie), per la maggior parte sono estremamente fertili e di buona consistenza. La risaia è un tipo unico di terreno coltivato, formato per un lungo periodo di tempo nelle condizioni specifiche della coltivazione intensiva del riso.
Lungo la costa del nord della Cina si trovano cinture di terreno salino e alcalino. Sono associati a una combinazione di scarso drenaggio e aridità, in cui le precipitazioni non sono sufficienti per sciogliere o portare via i sali in soluzione.
Gli effetti negativi della natura sul suolo sono stati ulteriormente intensificati da secoli di coltivazione concentrata, che ha provocato una carenza quasi universale di azoto e materia organica.
La scarsità di materia organica è principalmente dovuta al fatto che gli agricoltori rimuovono abitualmente steli e foglie per l’alimentazione e il carburante del bestiame. I rifiuti animali e umani utilizzati per i fertilizzanti contengono una quantità troppo piccola di materia organica per compensare la perdita di nutrienti nel suolo.
I terreni sono spesso carenti di fosforo e potassio, ma queste carenze non sono né così diffuse né così gravi come quella dell’azoto.
Un tempo, metà del territorio dell’attuale Cina poteva essere coperto da foreste, ma ora meno di un decimo del paese è coperto da foreste. Vaste foreste nella Cina centrale e meridionale furono ripulite per i terreni agricoli, con conseguente inevitabile erosione dei suoli dalle colline e la loro deposizione nelle valli.
Gli agricoltori hanno costruito terrazze a livello, sostenute da muri, al fine di trattenere l’acqua per le risaie, controllando così efficacemente l’erosione. Ovunque siano state costruite terrazze elaborate, l’erosione del suolo è praticamente assente e le terrazze a gradini sono diventate una delle caratteristiche del paesaggio rurale.
Anche l’eccessivo pascolo e altre pratiche che distruggono il manto erboso hanno prodotto perdite di suolo. Quando la sua preziosa struttura di briciole viene demolita e la sua porosità viene persa, il terreno superficiale viene facilmente lavato via attraverso l’erosione nella stagione delle piogge; il vento produce lo stesso effetto nelle regioni asciutte.
L’Altopiano Loess, costantemente colpito dalla pioggia e dal vento, è particolarmente vulnerabile all’erosione del suolo, che si traduce in un paesaggio distintivo. Calanchi profondi e ripidi tagliano l’altopiano in un fantastico sollievo.
I danni causati da forti piogge estive comprendono non solo la perdita del suolo, ma anche frequenti inondazioni da fiumi carichi di limo.
La vasta e diversificata topografia della Cina si trova in Asia, il più grande continente del mondo, e si affaccia sul Pacifico, il più grande oceano del mondo, lungo un lungo litorale. Il clima del paese è quindi fortemente influenzato dal movimento stagionale di grandi masse d’aria tra il Pacifico e la Cina continentale.
La massa d’aria continentale polare, originaria del nord in Siberia, domina gran parte della Cina durante l’inverno; allo stesso modo, la massa d’aria tropicale del Pacifico esercita la sua influenza durante l’estate.
Le condizioni climatiche molto diverse che prevalgono in estate e in inverno sono il risultato diretto dell’interazione di queste due masse d’aria, che sono completamente diverse in natura.
La massa d’aria siberiana, che è abbastanza stabile, è estremamente fredda e asciutta e spesso presenta marcati strati di inversione di temperatura. Dopo aver attraversato l’altopiano mongolo, la massa d’aria si diffonde verso sud e inizia a invadere la Cina settentrionale, dove subisce una serie di rapidi cambiamenti; la sua temperatura aumenta leggermente e la sua stabilità diminuisce.
Durante il giorno l’aria può essere abbastanza calda, ma di notte o in luoghi ombreggiati il freddo è spesso insopportabile. In generale, l’intervallo di temperatura diurno (giornaliero) è superiore a 10 ° C ; in casi estremi può superare i 25 ° C .
Poiché la Cina settentrionale è colpita da questa massa d’aria per la maggior parte del tempo, è asciutta, con tempo sereno e abbondanza di sole durante i mesi invernali.
Il vento invernale prevalente soffia da novembre a marzo, ma cambia direzione mentre si sposta verso sud. Nella Cina settentrionale e nord-orientale la sua direzione è da nord-ovest, nella Cina orientale proviene da nord e sulle coste sud-orientali è da nord-est.
L’altezza della cintura del vento invernale di solito non supera i 4.000 metri. Mentre si sposta verso sud, l’altezza diminuisce; a Nanchino è di circa 2.000 metri e nel sud della Cina è di meno di 1.500 metri).
Le montagne Qin diventano un’efficace barriera all’avanzamento delle onde fredde verso sud, in particolare nella parte occidentale, dove l’altezza media delle montagne è principalmente tra 2.000 e 2.700 metri.
In Cina la massa d’aria tropicale del Pacifico è la principale fonte di precipitazioni estive. Quando predomina, può coprire la metà orientale della Cina e penetrare in profondità nelle aree di confine del Plateau mongolo e sul bordo orientale del Plateau del Tibet.
In estate la massa aerea siberiana si ritira all’estremità occidentale della Mongolia, anche se occasionalmente penetra verso sud e talvolta può raggiungere la valle del fiume Huai, che costituisce un campo di battaglia estivo tra il Pacifico tropicale e le masse aeree siberiane.
Il movimento delle due masse aeree è di immenso significato per il clima della Cina centrale e settentrionale. In estate, quando prevale la massa d’aria tropicale, la zona frontale tra i due spostamenti si sposta verso nord; di conseguenza, la Cina del Nord riceve precipitazioni più intense.
Quando il monsone sud-orientale si allenta, tuttavia, la zona frontale si sposta verso sud e la Cina centrale riceve più precipitazioni, che possono causare inondazioni.
L’attività della massa d’aria tropicale del Pacifico in inverno è limitata alle aree costiere del sud-est; durante quella stagione, quindi, piove spesso nelle zone collinari a sud delle Montagne Nan e la nebbia mattutina è comune.
Oltre a queste due masse d’aria, altre tre masse d’aria influenzano anche il clima cinese: la massa d’aria continentale equatoriale (un monsone sud-ovest altamente instabile), la massa d’aria marittima polare e la massa d’aria marittima equatoriale.
Inoltre, poiché la Cina è così vasta e presenta una topografia così complessa, l’interazione tra le masse d’aria e il rilievo produce una vasta gamma di condizioni climatiche.
Le temperature generalmente diminuiscono da sud a nord. La temperatura media annuale è superiore a 20 ° C nella valle del Pearl River. Diminuisce tra 15 e 20 ° C nella parte centrale e inferiore dello Yangtze, a circa 10 ° C nella Cina settentrionale e nella parte meridionale dello Xinjiang, e 5 ° C nella zona meridionale del nord-est, la parte settentrionale dello Xinjiang e vicino alla Grande Muraglia. Cade al di sotto di 0 ° C (cioè, congelamento) nella parte settentrionale di Heilongjiang.
L’intervallo annuale di temperatura tra l’estremo sud e il nord è di circa 48 ° C . Con poche eccezioni, gennaio è il mese più freddo e luglio è il più caldo.
A sud della linea dei monti Qin – Huai, la temperatura media di gennaio aumenta progressivamente, passando dal congelamento a (22 ° C) sulla costa meridionale dell’isola di Hainan.
La neve cade raramente e i fiumi non si congelano. A nord di questa linea, la temperatura scende dal gelo a -28 ° C nella parte settentrionale di Heilongjiang.
Ad aprile la temperatura media è sopra lo zero per tutta la Cina, ad eccezione dell’estremo Heilongjiang settentrionale. Durante quel periodo la temperatura media per la pianura nord-orientale è compresa tra 2 e 8 ° C, e per l’ampia pianura tra Pechino e Shanghai è tra 12 e 15 ° C.
A sud delle montagne Nan la temperatura media è considerevolmente più alta di 20 ° C. Lungo la costa del Guangdong meridionale, i salici iniziano a germogliare a fine gennaio, ma a Pechino il germoglio dei salici arriva già all’inizio di aprile.
In estate la gamma di temperature tra il nord e il sud della Cina è piuttosto piccola. A luglio la differenza di temperatura tra Guangzhou e Pechino è solo di circa 3 ° C, e le isoterme di luglio sono all’incirca parallele alla costa.
A luglio l’isoterma di 28 ° C segna una vasta area. I luoghi più caldi in Cina si trovano lungo le valli del medio e inferiore Yangtze. La temperatura media di luglio di Nanchang e Changsha è ben al di sopra dei 29 ° C e in molti anni supera i 30 ° C .
Nella Cina settentrionale l’autunno è generalmente più fresco della primavera. La temperatura media di ottobre a Pechino è di circa 13 ° C , e di 14 ° C ad aprile. Nel sud della Cina è vero il contrario. La temperatura media di ottobre a Guangzhou è di 24 ° C, ma ad aprile è solo di circa 21 ° C.
La parte centrale e inferiore dell’Huang He sono i luoghi in cui la civiltà e l’agricoltura cinesi si sono sviluppate per la prima volta. Lì il ritmo stagionale è ben marcato e la durata di ogni stagione è uniformemente distanziata.
In altre parti della Cina, tuttavia, la durata e le date di inizio e chiusura di ogni stagione variano tra le diverse regioni. L’estate è inesistente nel nord di Heilongjiang, mentre non c’è inverno nel sud del Guangdong. A Kunming, negli altopiani dello Yunnan, il clima è mite durante tutto l’anno, con solo brevi periodi estivi e invernali.
In generale, a sud della linea dei monti Qin-Huai, la temperatura media giornaliera raramente scende al di sotto dello zero, in modo che l’agricoltura possa essere praticata tutto l’anno. Nella valle dello Yangtze di solito vengono coltivate due colture all’anno, ma a nord della Grande Muraglia è possibile solo una coltura all’anno.
Le precipitazioni in Cina generalmente seguono lo stesso modello delle temperature, diminuendo da sud-est a nord-ovest. Il totale annuale di alcune aree lungo la costa sud-orientale ammonta a oltre 2.000 mm. La valle dello Yangtze riceve circa da 1.000 a 1.150 mm.
Più a nord, nella valle del fiume Huai, le precipitazioni annuali diminuiscono a circa 880 mm. Nella parte inferiore dell’Huang He, cadono solo da a 500 a 650 mm ogni anno.
Il Nordest generalmente riceve più precipitazioni rispetto alla pianura della Cina del Nord, con un aumento di diversi millimetri che cade nelle Montagne Changbai.
Il monsone sud-est perde molta della sua umidità quando raggiunge la parte settentrionale del Plateau Loess, dove le precipitazioni annuali si riducono tra i 300 e i 500 mm.
A nord-ovest di una linea che collega le gamme Da Hinggan (Greater Khingan), Yin, Lang, Qilian e Altun, la precipitazione annuale è inferiore a 250 mm.
Poiché queste regioni sono lontane dal mare, le alte montagne impediscono al monsone meridionale di raggiungerle e vi si trovano solo praterie. Nella Mongolia interna occidentale, nel corridoio del Gansu e nel bacino del Tarim, le precipitazioni annuali scendono a 100 mm o meno.
Queste sono aree del vero deserto, dove a volte non viene ricevuta una singola goccia di umidità per diversi anni.
Il bacino Junggar e la valle del fiume Ili, nel Xinjiang settentrionale, sono aperti alle influenze delle regioni occidentali e le precipitazioni sono più pesanti lì.
Le precipitazioni sull’altopiano del Tibet, seguendo il modello nazionale, diminuiscono da sud-est a nord-ovest. Più di 1000 mm cadono ogni anno nelle valli nella parte sud-orientale dell’altopiano e il bordo orientale riceve 2000 mm. Tuttavia, nel bacino di Qaidam nel nord, il totale annuale è di soli 500/1000 mm.
L’elevata variabilità delle precipitazioni è un’altra caratteristica del clima cinese. Di solito, la variabilità aumenta man mano che diminuiscono gli importi annuali, una circostanza strettamente connessa con l’alta frequenza del paese di siccità e inondazioni.
La pioggia di primavera è di immenso significato per gli agricoltori cinesi, ma la primavera è anche la stagione con la più alta variabilità. Nella Cina meridionale la variabilità supera il 40 per cento, mentre nello Yangtze è di circa il 45 per cento e nella Cina settentrionale di oltre il 50 per cento.
La variabilità di una vasta area nel nord della Cina supera il 70 per cento in alcuni punti; ad est di Pechino, ad esempio, la variabilità delle piogge in primavera può addirittura superare l’80 per cento, come accade anche nelle parti centrali dell’altopiano Yunnan-Guizhou.
La pioggia cade principalmente nei mesi estivi, quando le piante hanno più bisogno di acqua. Questa è una risorsa importante per gli agricoltori, ma le piogge estive sono generalmente troppo intense.
A luglio, quando la zona frontale si sposta verso nord, i cicloni (circolazione dei venti attorno a centri a bassa pressione atmosferica) sono molto più attivi nella Cina settentrionale che nella Cina meridionale e la Cina settentrionale inizia a ricevere piogge più intense.
Più della metà dell’area della pianura della Cina del Nord registra giornalmente 20 mm di pioggia e in alcuni punti può raggiungere fino a 25 mm o più al giorno.
Durante quel periodo, le aree a sud dello Yangtze sono coperte dalla massa d’aria tropicale del Pacifico, in modo che il tempo diventi relativamente stabile, la quantità di precipitazioni solitamente diminuisce e l’intensità media delle precipitazioni è inferiore a quella di giugno.
L’intensità delle precipitazioni di agosto è generalmente inferiore a quella di luglio.
Nelle regioni costiere sud-orientali, intorno a Fuzhou e Shantou, la massima piovosità giornaliera può persino avvicinarsi a 300 mm.
Tali accumuli sono direttamente correlati all’alta frequenza dei tifoni (cicloni tropicali) che colpiscono quella parte della costa, di solito durante il periodo da maggio a novembre; Luglio, agosto e settembre sono i tre mesi in cui i tifoni sono i più frequenti.
A maggio, i tifoni di solito colpiscono la costa a sud di Shantou. Più tardi a giugno si spostano verso nord, arrivando tra Shantou e Wenzhou e dopo luglio invadono le aree a nord di Wenzhou. Agosto ha la più alta frequenza di tifoni, quando arriva più di un terzo dei tifoni che raggiungono la Cina.
Dopo settembre la frequenza dei tifoni diminuisce e lo schema si sposta nuovamente verso sud. In ottobre, i tifoni di solito atterrano a sud di Wenzhou; i tifoni in ritardo che arrivano a novembre e dicembre colpiscono a sud di Shantou.
La grande diversità topologica e climatica della Cina ha prodotto una vasta gamma di tipi di vegetazione naturale. Il numero totale di specie di piante da seme nel paese è di circa 30.000, che rappresentano circa 2.700 generi; più di 200 di questi generi sono endemici della Cina.
Esistono circa 2.500 specie di alberi forestali, incluso circa il 95 per cento dei tipi di latifoglie noti. Molti di questi alberi sono di importanza economica, come alberi di tung, canfora, alberi di vernice (Rhus verniciflua), anice stellato (che produce un olio usato come additivo aromatizzante) e ligustro lucido (Ligustrum lucidum).
Contribuire alla varietà e alla mescolanza di piante tropicali e temperate in Cina sono fattori come la mancanza di insormontabili barriere topografiche, come grandi tratti di deserto, tra le zone tropicali, temperate e subalpine; sistemi eolici che si alternano in inverno e in estate; e la frequente presenza di cicloni.
Se, ad esempio, si confronta la vegetazione della provincia di Heilongjiang nel nord e della provincia del Guangdong nel sud, è quasi impossibile trovare un’unica specie di pianta comune, ad eccezione di alcune erbacce.
Nella zona della taiga (foresta boreale) della regione di confine settentrionale della Cina o in alta montagna, d’altra parte, ci sono molte specie vegetali che si trovano anche nelle terre all’interno del circolo polare artico, mentre nei tropici cinesi ci sono specie che anche crescere a sud dell’equatore.
Tuttavia, dal punto di vista ecologico, le foreste tropicali della Cina meridionale in genere non differiscono molto da quelle dell’Indonesia e di altri paesi del sud-est asiatico e la vegetazione desertica e stepposa della Cina nord-occidentale è molto simile a quella trovata in Mongolia o Kazakistan.
Inoltre, il terreno della taiga cinese nell’area di frontiera adiacente alla Russia è essenzialmente lo stesso di quello della Siberia.
Un viaggiatore in Cina può incontrare praticamente tutti i tipi di vegetazione naturale originaria dell’emisfero settentrionale, ad eccezione delle specie della tundra polare.
Ci sono paludi di mangrovie lungo le rive del Mar Cinese Meridionale; foreste pluviali sull’isola di Hainan e nello Yunnan meridionale; e deserti, steppe, prati e savane altrove, nonché regioni in cui prevalgono piante di conifere tropicali e temperate, sempreverdi e latifoglie.
La Cina può essere divisa – all’incirca lungo una diagonale da sud-ovest a nord-est – in due zone di vegetazione nettamente diverse: il nord-ovest secco e il sud-est umido. L’area tropicale, adiacente al sud-est umido, è geograficamente più legata al sud-est asiatico.
Nel nord-ovest, dove prevalgono le condizioni desertiche, vi sono vaste aree di rado vegetazione resistente alla siccità; all’interno di queste aree, nelle terre basse e nelle depressioni, ci sono zone di piante tolleranti al sale, in particolare nelle regioni Junngar, Qaidam e Gobi.
La profusione di tipi di vegetazione e una varietà di rilievi hanno permesso di sviluppare una grande diversità di vita animale e hanno permesso agli animali di sopravvivere lì che altrove sono estinti.
Notevoli tra questi sopravvissuti ci sono il grande pesce palude dello Yangtze, le specie di piccoli alligatori nella Cina orientale e centrale e la salamandra gigante (imparentata con la salamandra gigante giapponese e la spada americana americana) nella Cina occidentale.
La diversità della vita animale è forse maggiore nelle gamme e nelle valli del Tibet e del Sichuan, quest’ultima provincia essendo rinomata come la casa del panda gigante.
Il takin (un tipo di antilope di capra), numerose specie di fagiani e una varietà di tordi ridenti si trovano in tutte le catene montuose cinesi. La Cina sembra essere uno dei principali centri di dispersione della famiglia delle carpe e anche dei pesci gatto del vecchio mondo.
Le affinità regionali della vita animale cinese sono complesse. Le somiglianze nel nord-est sono alla fauna delle foreste siberiane. Gli animali dell’Asia centrale vivono in aree idonee per la steppa nella Cina settentrionale.
La vita delle grandi catene montuose è paleartica (relativa a una regione biogeografica che comprende Europa, Asia a nord dell’Himalaya, Arabia settentrionale e Africa a nord del Sahara) ma con specie o generi distintamente cinesi.
A sud-est sia le pianure che le montagne consentono l’accesso diretto alla regione orientale. Questa parte della Cina presenta una transizione completa dalla vita paleartica della zona temperata alla ricchezza di forme tropicali distintive dell’Asia sud-orientale.
Tipi tropicali di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi predominano nelle province più meridionali della Cina.
La Cina è un paese multinazionale, con una popolazione composta da un gran numero di gruppi etnici e linguistici. Gli Han (cinesi), il gruppo più numeroso, superano in numero i gruppi minoritari o le nazionalità minoritarie in ogni provincia o regione autonoma ad eccezione del Tibet e dello Xinjiang.
Gli Han, quindi, formano la grande massa omogenea del popolo cinese, condividendo la stessa cultura, le stesse tradizioni e la stessa lingua scritta.
Per questo motivo, la base generale per classificare la popolazione del paese è in gran parte linguistica piuttosto che etnica.
Circa 55 gruppi minoritari sono distribuiti su circa i tre quinti dell’area totale del Paese. Laddove questi gruppi minoritari si trovano in gran numero, hanno ricevuto una parvenza di autonomia e autogoverno; regioni autonome di diversi tipi sono state stabilite sulla base della distribuzione geografica delle nazionalità.
Il governo prende grande merito per il trattamento riservato a queste minoranze; ha migliorato il loro benessere economico, aumentato il loro tenore di vita, fornito strutture educative, promosso le loro lingue e culture nazionali e aumentato i loro livelli di alfabetizzazione, oltre a introdurre una lingua scritta dove prima non esisteva.
Va notato, tuttavia, che alcune minoranze (ad esempio, i tibetani) sono state soggette a vari gradi di repressione. Tuttavia, tra le 50 lingue dispari in minoranza, solo 20 avevano scritto forme prima dell’arrivo del regime comunista nel 1949; e solo relativamente poche lingue scritte – ad es. mongolo, tibetano, uiguro, kazako (Hasake), Dai e coreano (Chaoxian) – erano utilizzate quotidianamente.
Altre lingue scritte sono state utilizzate principalmente per scopi religiosi e da un numero limitato di persone. Le istituzioni educative per le minoranze nazionali sono una caratteristica di molte grandi città, in particolare Pechino, Wuhan, Chengdu e Lanzhou.
Diverse importanti famiglie di lingue sono rappresentate in Cina. Di gran lunga i gruppi più grandi parlano lingue sino-tibetane e altaiche, con numeri considerevolmente più piccoli che parlano lingue indoeuropee, austroasiatiche e tai.
Dunhuang | Guilin | Hami | Karakul | Kashgar | Kunming | Lanzhou | Shilin | Turfan | Urumchi | Xiahe | Yangshuo |
[ Sett.1996 ] L’ultimo giorno a Urumchi, la capitale dello Xinjiang in Cina, siamo tornati al mercato e abbiamo mangiato panini di carne di agnello e un’enorme zuppa con polpette e gnocchi. Ho scoperto che…
[ Sett.1996 ] Il terzo giorno a Kashgar, nella parte occidentale dello Xinjiang in Cina, abbiamo noleggiato una bicicletta e siamo andati al Mausoleo di Afaq Khoja. Ho faticato a pedalare sul pendio con una…
[ Sett.1996 ] Decidemmo di unirci allo Starry Sky Tour gestito dall’autista della carrozza con l’asino che avevamo preso mentre cercavamo un hotel a Turpan in Cina. È iniziato alle 21:00. Prima di allora, avevamo…
[ Sett.1996 ] La mattina a Tashkurgan, un villaggio vicino al confine tra la Cina e il Pakistan, dopo aver passato la notte al mattino il nostro autobus è scomparso con i bagagli, ed alle…