
La scoperta della cultura di un Paese passa anche da quella della sua cucina, e quando si visita la capitale della Romania, Bucarest, assaggiare le sarmale è un passaggio fondamentale per chi vuole scoprire il gusto delle tradizioni locali.
Questi involtini di verza, ripieni di riso e carne, sono infatti uno dei piatti simbolo della cucina rumena.
La tradizione le vuole piatto tipico delle feste, in particolare del Natale e della Pasqua, ma in realtà gli abitanti della Romania preparano sarmale tutto l’anno.
Ma dove mangiare dei sarmale degne di questo nome? Ecco 5 suggerimenti per chi è in visita a Bucarest.
Casa Doina
Sos. Kiseleff, nr. 4, sector 1
Ha la reputazione di essere uno dei ristoranti più cool di Bucarest, e per molti avventori si tratta di un locale eccellente.
Il suo punto forte è il giardino, soprattutto in estate, e nonostante sia piuttosto caro il cambio Euro/Lei gioca a suo favore.
Il menù è internazionale, ma include molti piatti tradizionali, incluse le sarmale, che vengono servite su un letto di polenta cremosa, crème fraîche, peperoncino e pancetta.
Lacrimi si Sfinti
Sepcari 16, In Old Town
Meno caro rispetto al Casa Doina, è rinomato per la sua cucina romena “sperimentale” e riceve numerosi apprezzamenti dagli avventori.
Lo chef ama sperimentare combinando antiche ricette con spunti della cucina moderna.
Le sue sarmale, servite con crème fraîche, peperoncino e polenta, prevedono l’uso di un misto di carne di oca, vitello e maiale.
Caru’ cu bere
Strada Stavropoleos 5
Locale considerato una vera e propria istituzione, è ospitato in una location caratteristica giudicata da più parti bellissima e suggestiva.
Le sue sarmale sono preparate e servite in modo tradizionale. Un suggerimento in più: accompagnatele alla birra della casa, prodotta secondo la ricetta tradizionale risalente al 1879.
I mercati contadini
Un altro luogo ideale per assaggiare sarmale preparate secondo le più rigorose tradizioni popolari sono i mercati, in particolare quello organizzato vicino alla Facoltà di Agronomia e di Medicina Veterinaria.
Le ricette che si possono degustare variano a seconda della regione di provenienza dei contadini che arrivano qui da tutte le parti del Paese per vendere i loro prodotti.
Hanul lui Manuc
Str. Franceza 62-64
Consigliabile per chi non odia gli ambienti in cui si respira un’aria “turistica”, è ospitato da un edificio storico risalente al XIX secolo sito in pieno centro, di fronte a quella che viene indicata come la “casa di Dracula”.
Insieme al cibo vengono offerti spettacoli tradizionali a base di musica e danza.
Le sarmale vengono proposte in due versioni: classica, servita con peperoncino e pancetta croccante; e a base di carne d’oca.